Continua la sinergia tra enti per la realizzazione di interventi di manutenzione stradale.
Erano Giacomo Giampedrone per Regione Liguria e Franco Senarega in duplice veste, ovvero come consigliere regionale e metropolitano con delega alla viabilità, oggi a Rapallo gli ambasciatori del cosiddetto “metodo Liguria”, un sistema articolato per far fronte alle emergenze che grazie alla collaborazione tra enti sta diventando, come ha anche ribadito il sindaco di Rapallo nonché vicesindaco metropolitano Carlo Bagnasco, un modello per altre Regioni.
Il lavoro incessante ed in sinergia di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Comuni del Tigullio per riportare la situazione alla normalità entro Pasqua è la migliore dimostrazione della efficienza del metodo, ma non ci si vuole fermare alla sola emergenza causata dalla mareggiata del 29 e 30 ottobre 2018, infatti nell’incontro odierno sono anche stati annunciati nuovi contributi pensati nell’ottica di una maggiore sicurezza per le strade interne del territorio.
Si è annunciato un impegno di quasi centomila euro per lavori ormai improcrastinabili sulla SP 31 di San Martino di Noceto e la SP 58 della Crocetta, ovvero parte dei 175 mila euro che mercoledì prossimo Regione Liguria metterà a disposizione della Città Metropolitana.
Oltre ai due suddetti interventi tali fondi verranno impegnati anche per lavori sulla SP 333 di Uscio in comune di Avegno, sulla SP 8 di Vobbia in comune di Isola del Cantone e sulla SP 68 del Facciù in comune di Moneglia.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?