Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Visione e interventi, il primo piano strategico della nuova città metropolitana (video di tabloid)

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
PIANO STRATEGICO1
Data: 
Giovedì, 4 Maggio, 2017 - 13:31

Approvato dalla Conferenza dei sindaci e dal Consiglio metropolitano il documento, costruito sulla partecipazione degli enti e delle comunità locali, sulle linee concrete per lo sviluppo, l'integrazione e la coesione dell'area metropolitana di Genova, articolata in nove zone omogenee.

Uno strumento fondamentale per gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova, con la partecipazione dei Comuni, dei cittadini e dei territori.

E' il primo piano strategico della Città metropolitana, presentato dal sindaco Marco Doria e dalla vice sindaca Valentina Ghio, delegata alla sua elaborazione e approvato il 21 aprile dalla Conferenza e dal Consiglio dell'ente. Genova è stata fra le prime Città metropolitane a varare il piano strategico, preceduta solo da Milano e Firenze e per costruirlo ha coinvolto attivamente Comuni, enti, mondo del lavoro, della ricerca, della cultura, del sociale e della scuola, attraverso gli spazi web del portale dedicato e sette incontri sul territorio per 27 focus group che hanno raccolto progetti e idee.
Nel nuovo video del programma Tabloid la vice sindaca Valentina Ghio, delegata al piano strategico, fa il punto sugli elementi fondanti del documento che prevede anche, come concordato con enti e comunità locali, l'articolazione del territorio, prevista dalla legge Del Rio e dallo statuto, in nove zone omogenee alle quali la Città metropolitana affiderà ruoli di rappresentanza locale e di proposta.

Le zone omogenee inserite nel piano potranno essere approvate definitivamente dopo la stipula di un'intesa con la Regione.Il piano strategico si articola in cinque strategie (coordinare il cambiamento, sviluppare Genova metropoli, ottimizzare i servizi, adattamento ai cambiamenti climatici e costruzione del senso di appartenenza alla Città Metropolitana) declinate in 26 progetti, individuando le risorse necessarie (metropolitane, regionali, nazionali, europee, private) per renderli concretamente attuabili.Trasversali a tutto il documento sono legalità e trasparenza, con la proposta di un tavolo permanente di lavoro e confronto fra i responsabili anticorruzione della Città metropolitana, dei Comuni e di tutti gli altri soggetti coinvolti e trasparenza e rispetto delle regole sono anche la base per rafforzare la Stazione unica appaltante metropolitana che permetterà economie di gestione, riduzione del contenzioso e maggiore efficacia amministrativa anche a servizio dei Comuni.Il core business del piano sono i grandi servizi a rete, dal ciclo integrato dell'acqua – quindi anche il sistema di depurazione – al trasporto pubblico locale al ciclo dei rifiuti e le altre nuove competenze affidate alla Città metropolitana dalla legge Del Rio.

Tutti i sindaci presenti alla Conferenza metropolitana hanno dato parere favorevole al piano. Negli interventi hanno molti apprezzamenti per le linee e l'impostazione del documento, ma per alcuni sindaci, come Sergio Aveto di Bargagli, c'è molta distanza fra la visione di prospettiva del piano e le difficoltà quotidiane sul territorio, come la gestione delle strade provinciali.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Valentina Ghio
Marco Doria
Sergio Aveto
Conferenza Metropolitana
Consiglio Metropolitano
Sindaco Metropolitano
Vice Sindaco Metropolitano
Mobilità
Ambiente
Transizione Digitale
Sussidiarietà verso i Comuni
Istruzione e Diritto allo studio
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Pari opportunità
Delega alle Politiche energetiche
Bargagli
ato acqua rifiuti comuni edilizia scolastica infrastrutture istruzione PA servizi pubblici SUA territorio turismo città metropolitana tpl

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata