Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Artigianato locale Valle Stura

rifiuti

Consiglio Metropolitano: Approvato l'affidamento del servizio integrato rifiuti per 31 Comuni

Il mese di giugno 2020 inizia con una seduta di Consiglio monotematica di grande importanza per una ampia porzione del territorio Metropolitano Genovese, ovvero l'approvazione della proposta n. 1142 presentata dal Consigliere Delegato Simone Ferrero per l'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO RIFIUTI NEL BACINO DEL GENOVESATO NEL PERIODO 2021-2035.

Domani alle 16 in consiglio metropolitano piano dei rifiuti e finanziamento centri impiego

In base alla legge regionale, la Città metropolitana deve approvare un Piano che organizzi la raccolta dei rifiuti sul proprio territorio.

Campomorone, la polizia metropolitana sequestra discarica abusiva di rifiuti elettronici pericolosi

Alla confluenza del rio San Martino col torrente Verde, denunciate due persone.

Rifiuti, pignone: “bene cogoleto, entro marzo il piano metropolitano dei rifiuti”

Il consigliere delegato all’ambiente della Città ha annunciato l’approvazione dello strumento pianificatorio legato alla scadenza del 2020 (bacino unico e gara) durante la presentazione dei risultati della raccolta differenziata a Cogoleto.  “Non dobbiamo restare fermi al vecchio paradigma secondo cui diminuire la produzione di rifiuti ‘indifferenziati’, aumentando la raccolta differenziata, serve solo a ridurre l’impatto ambientale delle discariche sul territorio, questo è vero, ma bisogna anche sapere guardare la questione in modo rovesciato e capire che i rifiuti raccolti in modo differe

Rifiuti, domani in consiglio metropolitano i bacini di affidamento (rio marsiglia diviso in tre)

Aggiunta all'ordine del giorno del consiglio metropolitano in programma domani alle 17 la delibera presentata dal consigliere delegato all'ambiente Enrico Pignone che definisce i 'bacini di affidamento' della gestione integrata dei rifiuti: diviso in tre, per venire incontro alle richieste dei comuni, il bacino dei 28 comuni fra Bogliasco, Camogli, Davagna, Santo Stefano d'Aveto e Ne. Sarà diviso in tre distinti ambiti il bacino di affidamento del servizio integrato dei rifiuti del consorzio di Rio Marsiglia, che copre il territorio di 28 comuni del Golfo Paradiso e delle valli Fontanabuona

Gestione dei rifiuti, i progetti della città metropolitana di genova (video di tabloid)

Le risposte date da Regione Liguria e Città metropolitana alla commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti, venuta a Genova il 2 febbraio a presentare i risultati della sua indagine.Che cosa fa in merito alla gestione del ciclo dei rifiuti la Città metropolitana, ente di area vasta che deve pianificare i servizi integrati in un territorio di 800.000 persone?

Scarpino, sette ore di riunione: si marcia uniti, entro un mese i progetti

La Conferenza dei servizi successiva all'accordo conciliativo fra Città metropolitana e Amiu, a cui hanno partecipato anche Arpal e Regione Liguria, ha definito la tabella di marcia per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza delle vecchie discariche (capping) e per l'apertura di Scarpino 3, con il separatore secco-umido.  Sette ore di riunione, dalle 9.30 alle 16.30, fra i tecnici di Città metropolitana di Genova, Amiu, Arpal e Regione Liguria: dopo l'accordo conciliativo stipulato a fine febbraio fra l'ente di area vasta e l'azienda comunale di gestione del ciclo dei rifiuti, si

Rifiuti, inizia la terza vita di scarpino (video di tabloid)

Chiusa nel 2014 Scarpino 2, sono iniziati i lavori per Scarpino 3, dove verranno costruiti un impianto di separazione secco-umido e un biodigestore. Ma il Piano metropolitano dei rifiuti prevede interventi su tutto il territorio, anche fuori dal capoluogo.  Nella discarica di Scarpino, situata in una vasta conca a 700 metri di altezza sulle alture di Sestri Ponente, a partire dal 1968 sono stati sepolti 10 milioni di metri cubi di rifiuti, e lo strato del cosiddetto ‘corpo rifiuti’ raggiunge in alcuni punti gli 80 metri di profondità.

Piano dei rifiuti, a orero il terzo impianto. ricorso al tar sul tigullio con spezia

Il 19 maggio il consiglio metropolitano adotterà il documento che organizza la raccolta differenziata e pianifica gli impianti di trattamento del rifiuto organico e di quello indifferenziato.  Sarà nel circondario di Orero il terzo impianto di trattamento del rifiuto indifferenziato (separatore secco umido) e della frazione organica (biodigestore) previsto insieme a quelli di Scarpino 3 e di Rio Marsiglia dal Piano metropolitano dei rifiuti, il documento della Città metropolitana di Genova che organizza la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti nell’area genovese fino al 2020, anno

In consiglio metropolitano indirizzi e stralcio al piano dei rifiuti e servizi per il lavoro

Domani la seduta convocata dal sindaco Marco Doria alle 14.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria SpinolaGli indirizzi della Città metropolitana per la gestione transitoria dei rifiuti e una modifica ai bacini di affidamento deliberati a fine 2015 apriranno domani, mercoledì 11 maggio, la seduta del Consiglio metropolitano di Genova convocato dal sindaco Marco Doria alle 14.30 nel salone consiliare di Palazzo Doria Spinola.Seguiranno le delibere relative al riconoscimento del debito relativo al 2013 nei confronti del Teatro Stabile di Genova e allo schema di convenzione tra Regione Ligur

Piano metropolitano rifiuti, cambio di bacino per 4 comuni e via alle modalità per le gare

Bargagli e Davagna passano con la Fontanabuona dal bacino con il Golfo Paradiso e percorso inverso per Uscio e Avegno. Per gli affidamenti anche accordi quadro di bacino con gara gestita dalla Città metropolitana e singoli contratti per ogni Comune
Modificati dal Consiglio metropolitano di Genova due bacini di affidamento per la gestione integrata dei rifiuti: Bargagli e Davagna passano con i Comuni della Fontanabuona lasciando quelli del Golfo Paradiso, mentre Uscio e Avegno fanno il percorso inverso.

Ciclo dei rifiuti, il piano metropolitano prova a recuperare il ritardo di genova (video di tabloid)

Varato dalla Città metropolitana il documento che si prefigge, riorganizzando profondamente il ciclo dei rifiuti, di raggiungere ambiziosi obiettivi di raccolta differenziata e riuso di materiali recuperati.

Visione e interventi, il primo piano strategico della nuova città metropolitana (video di tabloid)

Approvato dalla Conferenza dei sindaci e dal Consiglio metropolitano il documento, costruito sulla partecipazione degli enti e delle comunità locali, sulle linee concrete per lo sviluppo, l'integrazione e la coesione dell'area metropolitana di Genova, articolata in nove zone omogenee.

Uno strumento fondamentale per gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova, con la partecipazione dei Comuni, dei cittadini e dei territori.

Città metropolitana, approvato il primo piano strategico

Con il parere della Conferenza dei sindaci e il voto definitivo del Consiglio metropolitano. Genova è fra le prime Città metropolitane in Italia ad avere approvato il piano strategico che prevede anche l'articolazione del territorio in nove zone omogenee.

Lo sdegno di bucci per la conferenza metropolitana deserta: “irrispettoso di 800.000 genovesi”

Solo 15 sindaci su 67 registrati all'assemblea che avrebbe dovuto votare il bilancio triennale da 700 milioni. Il sindaco metropolitano: "Sono allibito. Città metropolitana è un ente che i cittadini vogliono funzionante. Bisognerebbe organizzarci con una conference call". Possibile che molti sindaci abbiamo preferito restare nei loro comuni per allerta neve.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata