Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Bambin Gesù - Arenzano

Piano dei rifiuti, a orero il terzo impianto. ricorso al tar sul tigullio con spezia

Piano dei rifiuti, a orero il terzo impianto. ricorso al tar sul tigullio con spezia
Data: 
Lunedì, 16 Maggio, 2016 - 15:14

Il 19 maggio il consiglio metropolitano adotterà il documento che organizza la raccolta differenziata e pianifica gli impianti di trattamento del rifiuto organico e di quello indifferenziato.  Sarà nel circondario di Orero il terzo impianto di trattamento del rifiuto indifferenziato (separatore secco umido) e della frazione organica (biodigestore) previsto insieme a quelli di Scarpino 3 e di Rio Marsiglia dal Piano metropolitano dei rifiuti, il documento della Città metropolitana di Genova che organizza la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti nell’area genovese fino al 2020, anno in cui verrà creato il bacino unico regionale, e che oggi è arrivato alla penultima tappa: la presentazione ai sindaci e alla stampa nel corso di una seduta aperta della commissione consiliare ambiente presieduta dal consigliere Maria Luisa Biorci, sindaco di Arenzano, prima dell’ultimo passaggio politico che sarà l’approvazione da parte del consiglio metropolitano, giovedì 19 maggio, della delibera di adozione. Introducendo la discussione, il consigliere delegato all'ambiente della Città metropolitana Enrico Pignone ha annunciato che l’ente impugnerà al Tar la recente decisione dell’Ato regionale rifiuti di attribuire alla discarica spezzina di Saliceti il conferimento della raccolta di tutta l’area del Tigullio composta dagli otto comuni costieri da Portofino a Moneglia più Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese. “In un’ottica di economia di scala, questa scelta è sbagliata, e la contestiamo”, ha spiegato Pignone. Il Piano è stato redatto da un gruppo di lavoro interno della Città metropolitana di Genova, composto dalla segreteria tecnica dell’Ato metropolitano rifiuti, dall’ufficio urbanistica (per la determinazione dei criteri di localizzazione degli impianti) e dall’ufficio gare e contratti (per la stesura dei capitolati di gara per la gestione degli stessi impianti). Infatti, come ricordato da Ornella Risso, direttore della direzione ambiente della CM, il territorio della Città metropolitana presenta ad oggi, oltre a una “carenza di impianti”, anche “un’estrema frammentazione dei bacini e delle concessioni, e una variabilità dei contratti”, problema a cui il Piano prevede di ovviare armonizzando la scadenza di tutte le concessioni affinché nel 2020 l’Ato regionale rifiuti possa fare la prevista gara per il gestore unico. “Il piano che abbiamo preparato – annuncia Pignone - consentirà una volta implementato di superare abbondantemente il target del 65% di raccolta differenziata fissato dalla legge regionale sui rifiuti. Inoltre, produrrà un calo della componente della Tari legata alla raccolta dei rifiuti. La racconta complessiva di rifiuti nel territorio genovese è in trend calante, tendenza confermata dai modelli previsionali: nel 2014 è stata di 474.000 tonnellate, pari a 549 kg per abitante, con un calo dell’11,2% sul 2012, ma si prevede che nel 2020 scenderà ancora a circa 430.000 tonnellate. Le guidelines che hanno ispirato la redazione del Piano sono state chiaramente esposte nel suo intervento da Enzo Favoino della Scuola Agraria del Parco di Monza, consulente della Città metropolitana: “Per la raccolta abbiamo spinto molto, ovunque possibile, sul porta a porta, mentre per il trattamento del rifiuto abbiamo privilegiato processi cosiddetti a freddo, senza emissioni in atmosfera. Il riciclo dei rifiuti non è un’ossessione ambientalista, ma una scelta economica precisa fatta dall’Ue, che ha dato ai Paesi membri l’input di massimizzare il riciclo dei rifiuti per motivi di bilancia commerciale con i Paesi extra Ue: data la scarsità di materie prime dell’intero continente, infatti, in Europa oggi si importa il 60% delle materie grezze immesse nel ciclo industriale”. Questo il video di Tabloid sul Piano metropolitano dei rifiuti.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Enrico Pignone
Daniela Tedeschi
Maria Luisa Biorci
Ambiente
Orero Arenzano Casarza Ligure Castiglione Chiavarese Portofino Moneglia
ato rifiuti ornella risso piano metropolitano dei rifiuti rifiuti scarpino

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata