Sviluppo Strategico
Città metropolitana di Genova si occupa, come dettato dalla Legge del Rio, dello sviluppo strategico del territorio di riferimento e della promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse metropolitano: per farlo, utilizza strumenti di pianificazione strategica, delineando le principali direttive di sviluppo del territorio, analizzandone le trasformazioni e raccogliendo e valutando richieste ed idee provenienti da chi opera nel mondo sociale ed economico.
A questo fine, cura le relazioni con le istituzioni, con le associazioni di categoria, con le aziende e le realtà economiche rappresentative del territorio metropolitano, nonché con i grandi player a livello nazionale.
Una delle funzioni fondamentali, quella della programmazione e dello sviluppo economico sociale, è affidata al Piano Strategico, strumento di mobilitazione e coordinamento del territorio e dell’intero sistema metropolitano: si tratta di un atto fondamentale di indirizzo che si fonda sugli indirizzi programmatici del Sindaco metropolitano.
Fra i principali obiettivi della pianificazione strategica di Città Metropolitana di Genova c’è lo sviluppo economico: l’Ente infatti lo promuove e contribuisce a coordinarlo, anche assicurando sostegno e supporto alle attività economiche e di ricerca innovative, come delineato nel Piano Strategico del territorio.
Esiste poi una connessione e una coerenza tra il Piano strategico e il Piano territoriale generale, strumento di pianificazione di tipo urbanistico indispensabile per palesare le vocazioni e i vincoli delle diverse parti del territorio e dare una visione d’insieme del progetto di territorio senza prevaricare le singole realtà locali.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città Metropolitana di Genova è invece un piano strategico decennale che, in armonia con gli altri strumenti di pianificazione, progetta e programma la mobilità delle persone e delle merci per migliorare la qualità della vita e promuove lo sviluppo equilibrato di tutte le modalità di trasporto più sostenibili, con focus sulle persone e sulla qualità dell’ambiente urbano, oltre che sugli aspetti trasportistici.
A supporto dei numerosi progetti che concorrono a raggiungere gli obiettivi strategici sopra descritti, Città metropolitana raccoglie finanziamenti messi a disposizione da bandi europei, nazionali e regionali, attraverso un’intensa attività di ricognizione dei bandi, coordinamento delle iniziative, progettazione delle candidature, rendicontazione degli interventi finanziati.
Ultime News
Lunedì 28 luglio 2025, alle ore 18, nella Sala del Consiglio comunale di Carasco, si terrà un incontro pubblico...
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
