Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Patto di Collaborazione con la Métropole Nice Côte d’Azur

Un’alleanza transfrontaliera per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel Mediterraneo. Dal 2024 la Città Metropolitana di Genova e la Métropole Nice Côte d’Azur hanno sottoscritto un Protocollo di Collaborazione che consolida il dialogo e la cooperazione tra le due aree metropolitane del Mediterraneo, nell’ambito delle azioni previste dal Trattato del Quirinale tra Italia e Francia.

L’accordo nasce dalla volontà condivisa di rafforzare la collaborazione istituzionale, economica e culturale tra i due territori, promuovendo lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la partecipazione dei cittadini.
Fondato su principi di reciprocità, apertura e solidarietà, il Patto rappresenta un impegno concreto per la costruzione di una comunità mediterranea più integrata, resiliente e sostenibile.

Obiettivi e finalità

Il Protocollo mira a:

  • creare un contesto stabile e duraturo di cooperazione tra le istituzioni e i rispettivi territori;
  • favorire lo scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche;
  • promuovere iniziative comuni di interesse reciproco nei settori strategici per le due aree metropolitane;
  • incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini e la democrazia partecipativa come leve per l’innovazione e la coesione territoriale.

Ambiti di collaborazione

Il Patto di collaborazione prevede la realizzazione di azioni congiunte in diversi ambiti tematici:

  • Attuazione del Trattato del Quirinale: cooperazione nella realizzazione delle strategie e dei programmi di lavoro bilaterali tra Italia e Francia.
  • Sviluppo economico e innovazione: creazione di uno spazio economico transfrontaliero dedicato alla ricerca, all’innovazione e alle imprese, in particolare nei settori della blue economy e della digitalizzazione, in coerenza con il Piano del Mare e le priorità europee 2021–2027.
  • Cultura, turismo e patrimonio: valorizzazione dei patrimoni culturali e storici condivisi, promozione della mobilità giovanile e realizzazione di iniziative culturali e turistiche congiunte.
  • Dialogo e partecipazione civica: sviluppo di uno spazio cittadino transfrontaliero di dialogo in collaborazione con i centri Europe Direct e le principali reti istituzionali europee (METREX, EMA, EUROCITIES, MOT).
  • Sviluppo e mobilità sostenibile: scambio di buone pratiche ambientali e di gestione dei servizi pubblici; studio congiunto di forme di mobilità alternativa ed ecologica, incluse soluzioni di collegamento via mare tra i territori.
  • Osservazione e progettazione europea: partecipazione a osservatori transfrontalieri e collaborazione nella progettazione europea nei programmi Interreg, Horizon Europe, Digital Europe, CEF, Erasmus+, CERV, Urban Innovative Actions.

Governance e attuazione

Per assicurare l’attuazione del Protocollo, è previsto un sistema di governance bilaterale articolato in:

  • un Comitato direttivo, co-presieduto dai rappresentanti politici delle due aree metropolitane, incaricato di definire le priorità strategiche e monitorare l’attuazione delle attività;
  • un Comitato tecnico, composto da esperti delle due amministrazioni, con il compito di individuare le opportunità di finanziamento, redigere report periodici e proporre nuove azioni congiunte.

Le attività si svolgono nel rispetto delle normative italiane e francesi e delle regole europee in materia di cooperazione territoriale, senza oneri aggiuntivi per gli Stati.

Il Protocollo ha una durata di cinque anni, con possibilità di rinnovo automatico previo accordo tra le Parti.
Le rispettive Agenzie di Contatto – l’Ufficio Europa e Finanziamenti Strategici della Città Metropolitana di Genova e l’ufficio di cooperazione internazionale della Métropole Nice Côte d’Azur – sono incaricate di promuovere i progetti e di curare le relazioni operative.

Attraverso questo Patto, la Città Metropolitana di Genova consolida il proprio ruolo nel quadro della cooperazione transfrontaliera mediterranea, contribuendo a realizzare un modello di sviluppo basato su innovazione, sostenibilità e coesione europea.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

immagine evocativa accordo CMGE-CM Nizza (ai-generated chatGPT)

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Contatta l'ufficio Europa e Finanziamenti Strategici

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata