Metro Case METROpolitan Collaborative Strategies and comparative Enhancements
Il progetto METROCASE (CUP D49I25000280006), finanziato dal programma Interreg Europe, mira a migliorare le politiche e gli strumenti di pianificazione strategica delle aree metropolitane europee, rafforzando il coordinamento multilivello e multisettoriale tra la città metropolitana e i Comuni del territorio. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo territoriale integrato, sostenibile ed equilibrato, contrastando la frammentazione istituzionale.
La Città Metropolitana lavorerà sul proprio Piano Strategico Metropolitano, in stretta integrazione con il Programma Regionale FESR Liguria 2021–2027 (Obiettivo Specifico 5.2 – sviluppo integrato e sostenibile delle aree urbane e interne).
-
Obiettivi del progetto:
- Rafforzare il coordinamento multilivello e multisettoriale tra città centrali e aree circostanti;
- Migliorare gli strumenti di pianificazione strategica per lo sviluppo metropolitano;
- Promuovere modelli di governance integrati e place-based;
- Facilitare lo scambio di buone pratiche e il capacity building;
- Contribuire a uno sviluppo territoriale equilibrato e coeso.
-
Obiettivi specifici per CM Genova:
- Rafforzare il ruolo della Città Metropolitana come regia della pianificazione integrata;
- Migliorare la collaborazione con la Regione Liguria e con i Comuni metropolitani per allineare la programmazione strategica con i fondi europei;
- Attivare una governance multilivello stabile, in particolare per lo sviluppo delle aree interne;
- Promuovere la capacità di co-pianificazione e co-progettazione attraverso Comunità di Pratica locali.
-
Risultati attesi:
- 8 strumenti di policy migliorati;
- 16 buone pratiche identificate e diffuse;
- 59 organizzazioni con maggiore capacità di governance;
- Proposte per nuovi modelli di cooperazione e miglior utilizzo dei fondi UE.
-
Sostegno finanziario dell’UE:
Questo progetto è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg Europe 2021-2027.- Durata del progetto: 1° maggio 2025 – 31 luglio 2029
- Budget totale: € 1.855.978
- Contributo UE (FESR+IPA): € 1.472.352,40
- Budget per Città Metropolitana di Genova: € 400.020,00
-
Partnership di progetto:
Guidato da Città Metropolitana di Genova, il progetto include altri partner da Italia (Politecnico di Torino), Spagna (Area Metropolitana di Barcellona), Polonia (Città di Varsavia), Romania (Associazione di Sviluppo Intercomunitario dell’Area Metropolitana di Bucarest), Svezia (Associazione delle Autorità Locali della Regione di Göteborg), Macedonia del Nord (Città di Skopje) e Albania (Municipalità di Tirana). E’ supportato da METREX, la rete delle regioni metropolitane europee.
Partecipanti (oltre @GenovaMetropoli)
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?






