Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del loggiato della Prefettura

La val trebbia sui piani urbanistici fa gioco di squadra

PUC6
Data: 
Giovedì, 14 Dicembre, 2017 - 14:59

 Viaggio nei nuovi Puc di Montebruno e Propata, formati e adottati dal gruppo di lavoro guidato dalla Città metropolitana di Genova, che uniformano la pianificazione a quella degli altri Comuni della Vallata nel primo Puc coordinato della Liguria.Il lago del Brugneto come volano di un nuovo turismo sostenibile che parta dal suo specchio acqueo, le bellezze storiche e culturali, il recupero di costruzioni isolate o abbandonate, le meraviglie naturalistiche come il Monte Antola, nuove opportunità, in zone precise, idonee e controllate, per favorire qualche insediamento produttivo, insieme al rilancio delle attività artigianali, commerciali e dell'allevamento esistenti, consolidando i servizi per i cittadini. Sono tutti temi dei nuovi piani urbanistici di Montebruno e Propata, appena adottati, in un progetto unitario di territorio con una pianificazione coordinata e partecipata per tutta la Val Trebbia, la prima in Liguria a livello di ambito. La loro formazione è stata realizzata dal gruppo di lavoro integrato fra Città metropolitana di Genova, Comuni e Parco dell'Antola per gli aspetti naturalistici che ha completato questa pianificazione in tempi molto rapidi. “Abbiamo messo a disposizione – dice Guido Guelfo, consigliere metropolitano delegato all'urbanistica - le ottime professionalità dei tecnici del nostro ente e in soli dodici mesi siamo arrivati all'adozione dei piani, con i due Comuni di Montebruno e Propata integrati nel Puc coordinato della Val Trebbia. E' stato un lavoro puntuale, preciso, coordinato e fatto con la massima attenzione a tutte le peculiarità del territorio, agricole, turistiche, idrogeologiche, urbanistiche. E' un prototipo che servirà anche per i Comuni di altre vallate, in modo che si possa lavorare in maniera sempre più coordinata in tutti gli ambiti del territorio metropolitano.” La Città metropolitana mette a disposizione degli enti locali funzioni e professionalità tecniche per le pianificazioni attraverso l'accordo quadro di collaborazione con Comuni e Unioni e nello scenario della nuova legge urbanistica regionale.“Il nostro supporto ai Comuni è importante – dice Franco Senarega, consigliere metropolitano con deleghe alla pianificazione territoriale e all'assistenza agli enti locali - e cercheremo di soddisfare tutte le richieste di collaborazione in quanto, specialmente per i piccoli Comuni, il personale tecnico non è sufficiente per seguire le pianificazioni urbanistiche, strumenti molto complessi, dalla formazione all'adozione”. La Città metropolitana ha stipulato anche una convenzione con l’Ordine degli architetti per favorire, attraverso un bando pubblico, la partecipazione di giovani professionisti (iscritti all’Albo da non più di dieci anni) nelle pianificazioni con i Comuni.“Insieme a quello dei tecnici molto preparati del nostro ente – dice Senarega - anche questo supporto è stato molto apprezzato, come stiamo verificando in alcuni Comuni dove lo strumento urbanistico è già stato perfezionato. In altri casi il percorso è iniziato da poco e contiamo che in tempi relativamente brevi traguardi la completa realizzazione dei nuovi Puc”.I nuovi piani urbanistici di Montebruno e Propata uniformano la pianificazione dei due Comuni a quella del Puc coordinato e già vigente di Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Rondanina e Rovegno, anch'essa formata e realizzata con la Città metropolitana. Un'esperienza innovativa e il primo modello per i futuri Puc. “È il primo piano urbanistico coordinato non solo del territorio metropolitano, ma di tutta la Liguria – dice Anna Traversaro, architetto della Direzione Territorio e Mobilità della Città metropolitana - e si configura anche come prototipo per il nuovo Puc intercomunale introdotto dagli ultimi aggiornamenti della legge urbanistica regionale”. Il lavoro congiunto sui Puc, dicono amministratori e tecnici metropolitani, è un modo molto concreto di fare squadra fra enti e istituzioni, facendo dialogare e cooperare i soggetti del territorio. I contenuti dei nuovi piani urbanistici coordinati saranno trasposti anche nel Piano territoriale generale che la Città metropolitana sta preparando e “contribuiscono ad attuare - dice Maria Giovanna Lonati, architetto della Direzione generale della Città metropolitana - il piano strategico dell'ente perché coordinano le pianificazioni comunali a livello di ambito e le governano con temi di carattere sovracomunale. Nel Puc coordinato della Val Trebbia sono la fruizione turistica, dalle emergenze storiche e culturali ai sentieri, ai percorsi ciclabili, alle bellezze naturalistiche, al Parco dell'Antola, i servizi per i cittadini a livello comprensoriale e la rete di attività agricole, allevamento, pascolo e uso integrato del bosco nella fruizione del territorio”. Che cosa pensano del nuovo Puc coordinato i sindaci di Montebruno e Propata?Mirko Bardini, sindaco di Montebruno è “contento e soddisfatto perché è un Puc dinamico. L'obiettivo primario è conservare l'esistente, ma il piano dà anche ai cittadini la possibilità di nuovi insediamenti edilizi, sia residenziali che produttivi”. Accanto al polo storico e culturale, dal ponte dei Doria all'antico complesso religioso agostiniano, alle bellezze naturalistiche, all'artigianato e al commercio anche qualche insediamento produttivo? “Sì perché Montebruno è un piccolo Comune ma vuole comunque essere protagonista, stiamo lavorando per questo e il Puc è un tassello fondamentale perché è la carta dove i cittadini possono scegliere il meglio per il loro futuro”. Montebruno vuole crescere e lo sta facendo anche dal punto di vista demografico, dopo il forte calo di abitanti nei decenni precedenti. La curva dei residenti, dicono i dati Istat dal 1991 al 2011 era passati da 297 a 201 ma negli ultimi cinque anni è risalita, con 240 abitanti nel 2016. “ E' un dato incoraggiante – dice Mirko Bardini - e speriamo che si continui in questa direzione. Qui si vive bene, la gente può scegliere di abitare a Montebruno e di andare al lavoro partendo da qui”. Per Renato Cogorno, sindaco di Propata “il piano è un momento di rilancio per il nostro Comune e insieme a Montebruno dovremo dar forza a tutta la valle. Abbiamo messo al centro le peculiarità, le meraviglie del territorio: il lago del Brugneto, la natura, il monte Antola. Sul lago, insieme anche a Torriglia e ad altri Comuni puntiamo a vivificare l'utilizzo sostenibile dello specchio d'acqua, occasione molto importante per il rilancio di tutta la vallata. Sulla natura il Puc ha la mano molto leggera, concentrando l'edificazione, giustamente poca, intorno o all'interno dei paesi e consentendo il recupero dei manufatti isolati, con strumenti urbanistici che permettono anche a chi possiede ruderi sparsi sui monti uno scambio di volumi per edificare nei centri abitati, in zone molto precise e con una situazione urbanistica sempre controllata". E poi c'è la meraviglia dell'Antola, con il nuovo rifugio per il monte e il piano prevede anche la possibilità di recuperare in un modo intelligente i volumi del vecchio rifugio. L'Antola è anche la montagna delle mucche e per questo il Puc cerca di favorire sia i piccoli allevatori, con uno o due capi, che devono e vogliono costruirsi una stalla, sia i grandi allevatori che con i loro pascoli tengono pulita tutta la valle e portano attività e turismo”.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Franco Senarega
Guido Guelfo
Renato Cogorno
Mirko Bardini
Sussidiarietà verso i Comuni
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Mobilità
Sviluppo Strategico
Delega alla Pianificazione Territoriale
Delega al Piano Strategico
Delega all' Urbanistica
Torriglia Cogorno Rovegno Rondanina Fascia Propata Fontanigorda Gorreto Montebruno
città metropolitana comuni parchi PA territorio turismo maria giovanna lonati monte antola parco antola Ponti

Collegamenti

Video YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata