Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del loggiato della Prefettura

Patti Territoriali

Acronimo: 
PTTF-PTGVG
Stato progetto: 
attivo

Con l'espressione" Patto territoriale" si intende l'accordo, promosso da enti locali, parti sociali, o da altri soggetti pubblici o privati, relativo all'attuazione di un programma di interventi caratterizzato da specifici obiettivi di promozione dello sviluppo locale (legge n. 662/96, art.2, c. 203).
Nel territorio dell'ex Provincia di Genova sono stati attivati due patti territoriali: del "Tigullio-Valle Fontanabuona" (1999, con rimodulazione nel 2004) e di "Genova e Valli del Genovesato" (2001, con rimodulazioni nel 2004, 2007 e 2014).

Patto Territoriale del Tigullio e della Valle Fontanabuona

Il progetto consiste nell'avvio e consolidamento di un processo di integrazione funzionale, produttiva ed infrastrutturale dell’entroterra e della linea costiera.
Tale processo individua un sistema di progetti tra loro organicamente legati sia sul piano funzionale che sui tempi di possibile realizzazione, articolati nei seguenti obiettivi:

  1. Riqualificazione, consolidamento e sviluppo del tessuto imprenditoriale
  2. Incentivazione e sviluppo del settore turistico
  3. Potenziamento infrastrutturale

Patto Territoriale Genova e Valli del Genovesato

Il progetto consiste nella valorizzazione delle valenze e potenzialità del territorio sulla base degli obiettivi di sviluppo economico individuati come prioritari, ed articolare le differenze e le peculiarità presenti nello stesso in diversi ambiti “tematici” – preliminarmente definiti nel Protocollo d’Intesa di Genova e delle valli del Genovesato. Attraverso il Patto si intende potenziare le specificità dei singoli ambiti, inserendole in un quadro coordinato di sinergie e connessioni in termini di equilibrio economico, istituzionali ed infrastrutturali.
Le aree di intervento prioritarie sono:

  1. consolidamento e sviluppo del tessuto imprenditoriale in ambiti a prevalente vocazione industriale/artigianale attraverso investimenti diretti alla bonifica e recupero di immobili dismessi, al miglioramento delle condizioni di efficienza delle attività produttive sotto il profilo insediativo, tecnologico e del riposizionamento strategico e di mercato, alla creazione di nuove imprese ed all’attrazione di nuovi investimenti.
  2. sviluppo di iniziative di agroindustria al fine di valorizzare le potenzialità di sviluppo produttivo di ambiti interni, che mantengono anche parzialmente la vocazione agricola. L’obiettivo mira a promuovere in ambiti delimitati la lavorazione di prodotti agricoli e di allevamento, al fine di costituire una rete di “offerta” qualitativamente elevata di cui diffondere la commercializzazione, anche attraverso specifiche iniziative attivate tramite il Patto dai soggetti competenti.
  3. sviluppo e potenziamento delle vocazioni turistiche di territori con forte valenza ambientale e paesaggistica, attraverso l’incentivazione di investimenti in strutture turistiche, ricettive e per il tempo libero connesse alla fruizione di tali ambiti. Tale obiettivo mira sia a valorizzare ed equilibrare le valenze attrattive già espresse di alcuni territori sia a sviluppare ed incentivare opportunità di sviluppo in ambiti meno organizzati in tal senso ma caratterizzati da risorse naturalistiche di estremo pregio.
  4. realizzazione di strutture in grado di attrarre flussi consistenti di turismo dall’esterno attraverso attività di intrattenimento, sportive, culturali e di fruizione territoriale. Tale obiettivo risponde alle esigenze sempre crescenti del settore dell’intrattenimento, della cultura e del tempo libero. La realizzazione di strutture, anche con forte caratterizzazione tecnologica ed innovativa, in grado di ricevere forti flussi di fruitori costituiscono un’occasione di valorizzazione del territorio di forte sviluppo occupazionale diretto ed indotto se collocate in contesti adeguati dal punto di vista localizzativo ed infrastrutturale.

I risultati raggiunti mediante l’attuazione delle iniziative (pubbliche e private) finanziate con i patti territoriali sono importanti: in totale sono state finanziate con successo 52 opere pubbliche e 88 progetti di investimento aziendale (al netto di quelli revocati le cui risorse sono state reimpiegate nelle rimodulazioni) per un importo complessivo di €. 40.084.328,29 sinora erogati (dato al 20/06/2017) ai rispettivi beneficiari (enti pubblici territoriali ed imprese).
La complessa gestione amministrativa dei due patti territoriali proseguirà sino alla conclusione di tutti i diversificati adempimenti che spettano al Soggetto Responsabile Locale con riferimento ai 3 moduli tuttora attivi.

Aree di intervento: 
Sviluppo Strategico
Pagine collegate: 
Progettazione e Finanziamenti
Sviluppo Economico

Partecipanti (oltre @GenovaMetropoli)

Regione Liguria
C.C.I.A.A. di Genova
Associazione Industriali della Provincia di Genova
C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L.
C.N.A.
ASCOM
Confesercenti Liguria
Lega delle Cooperative
Associazione Albergatori
Parco Scientifico Tecnologico
Ponente Sviluppo (ora SviluppoGenova)

Comuni partecipanti

Arenzano
Bargagli
Busalla
Campo Ligure
Campomorone
Casella
Ceranesi
Cogoleto
Crocefieschi
Davagna
Fascia
Fontanigorda
Genova
Gorreto
Isola del Cantone
Masone
Mele
Mignanego
Montebruno
Montoggio
Propata
Ronco Scrivia
Rondanina
Rossiglione
Rovegno
Sant'Olcese
Savignone
Serra Riccò
Tiglieto
Torriglia
Valbrevenna
Vobbia
Avegno
Borzonasca
Carasco
Casarza Ligure
Castiglione Chiavarese
Chiavari
Cicagna
Cogorno
Coreglia Ligure
Favale di Malvaro
Lavagna
Leivi
Lorsica
Lumarzo
Mezzanego
Moconesi
Moneglia
Ne
Neirone
Orero
Portofino
Rapallo
Rezzoaglio
Sestri Levante
Santa Margherita Ligure
San Colombano Certenoli
Santo Stefano d'Aveto
Tribogna
Uscio
Zoagli

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Ultime News

immagine di repertorio relativa ad alcuni insediamenti industriali sull'Entella
Città Metropolitana: cresce l’attenzione nei confronti delle imprese locali | 21/12/2021 - 16:15

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata