Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

Depuratore del tigullio orientale, i commenti dei sindaci

ATO-assemblea_02
Data: 
Martedì, 29 Settembre, 2015 - 20:31

Diffusa la volontà di evitare la multa Ue. Levaggi promette ricorso al Tar. Duro scontro fra Franceschi (Vobbia) e Sanguineti (Lavagna). Ecco una sintesi degli interventi fatti dai sindaci dell'Ato Acqua durante l'assemblea che ha deliberato sull'ubicazione del depuratore del Tigullio orientale. L'assemblea è stata preceduta dalla presentazione dei costi e dei benefici delle 5 ipotesi di depuratore messe al voto, la prima (poi nemmeno messa ai voti perché non menzionata in nessun intervento) detta di 'massima frammentazione', con 5 piccoli impianti, due di 'impianto unico comprensoriale' (a Chiavari e a Leivi) e due infine con doppio impianto (impianto di vallata del bacino dell'Entella più impianto di vallata della Val Petronio e impianto di Lavagna per tutto il Tigullio Orientale più impianto di Chiavari per il solo territorio di Chiavari). Marco Doria, sindaco metropolitano, ha detto che per scegliere bisogna valutare con grande attenzione non solo i costi, ma anche le compatibilità ambientali e la reale disponibilità delle aree, e ha ricordato che la scelta dell'Ato acqua serve a evitare la procedura di infrazione Ue. Enrico Pignone, consigliere delegato all'ambiente della Città metropolitana, ha quantificato in 61 milioni di euro la possibile multa dell'Ue per l'infrazione dell'obbligo di depurare le acque nel Tigullio orientale, sottolineando che il costo di questa multa sarebbe a carico di tutti gli utenti del servizio idrico della Città metropolitana attraverso la bolletta dell'acqua. Vittorio Centanaro, sindaco di Leivi, si è detto deluso per la reazione alla sua proposta di mettere a disposizione l'area di Pian Seriallo per la costruzione di un depuratore comprensoriale, dicendo che il suo spirito è sempre stato costruttivo e collaborativo. Roberto Levaggi, sindaco di Chiavari, ha ribadito la preferenza per l'opzione dei due depuratori di vallata, dicendo che il suo comune ha già il depuratore, quello di Preli, che benché obsoleto, è attualmente in regola, e quindi Chiavari non rischia infrazione Ue. Alla fine del dibattito, e prima del voto, Levaggi è intervenuto una seconda volta per ribadire che se fosse passata l'opzione del depuratore unico comprensoriale sul territorio del suo comune avrebbe fatto ricorso al Tar perché la Città metropolitana non può decidere l'uso di aree di un comune senza in consenso dello stesso. Valentina Ghio, sindaco di Sestri Levante, ha ricordato di aver messo a disposizione per l'eventuale costruzione di un depuratore unico di vallata della Val Petronio ben due aree, ma ha aggiunto che l'opzione del depuratore di Chiavari è preferibile per costi, compatibilità tecnica e tempi di costruzione. Pino Sanguineti, sindaco di Lavagna, ha affermato che la scelta sul depuratore del Tigullio orientale è questione che riguarda il Tigullio e non deve essere caricata sulla spalle della Città metropolitana, ovvero di sindaci di altri territori che hanno scarsa conoscenza del problema. Simone Franceschi, sindaco di Vobbia, ha replicato duramente al collega di Lavagna accusandolo di prendere in giro l'assemblea, perché proprio la storica inadempienza del comune di Lavagna alle prescrizioni ambientali dell'Unione europea in tema di depurazione delle acque avrebbe portato al rischio di una multa comunitaria, che ricadrebbe sulle tasche di tutti i cittadini della Città metropolitana, anche di quelli dei comuni virtuosi dotati di depuratore. Nino Oliveri, in rappresentanza del comune di Campo Ligure, ha detto che non c'è più tempo da perdere e bisogna decidere in questa assemblea, e che la scelta deve ricadere sul depuratore unico comprensoriale a Chiavari. Infine Paolo Pezzana, sindaco di Sori, ha detto che la decisione sul depuratore del Tigullio orientale, proprio perché viene presa collegialmente da tutti i sindaci della Città metropolitana, è il segno dell'unità del territorio sotto il nuovo ente, e non bisogna più ragionare in termini di singolo comune o comprensorio, ma di unica entità metropolitana.  

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Roberto Levaggi
Valentina Ghio
Enrico Pignone
Daniela Tedeschi
Antonino Oliveri
Paolo Pezzana
Giuseppe Sanguineti
Marco Doria
Vittorio Centanaro
Sindaco Metropolitano
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Mobilità
Vobbia Campo Ligure Sori Sestri Levante Chiavari Lavagna Leivi
depuratori tigullio unione europea

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata