Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Scoglina, a lorsica la provinciale è riaperta

News: Scoglina, a lorsica la provinciale è riaperta
Data: 
Venerdì, 25 Marzo, 2016 - 15:05

A senso unico alternato con semafori. “Rispettato l’impegno con il territorio” dice il consigliere delegato Nino Oliveri della Città metropolitana. E il sindaco di Lorsica De Ferrari dice “ci siamo riusciti grazie all’ottima intesa fra le istituzioni”.La ruspa che bloccava la strada libera la carreggiata pochi minuti prima di mezzogiorno, mentre il semaforo diventa verde per le auto in direzione monte e la provinciale 23 della Scoglina a Lorsica è di nuovo aperta.Per farlo sono stati rimossi circa 750 metri cubi di pezzi di roccia, grosse pietre e terre, pari a oltre 1.300 tonnellate di materiali instabili, dalla parete a picco sulla strada. Per sganciare massi e pietre ha lavorato quasi a strapiombo un “ragno”, speciale escavatore da versante ed è stata questa “la parte più delicata e complessa degli interventi – dice il geologo Andrea Ghiglino, direttore dei lavori – e per realizzarla sempre nella massima sicurezza il ragno, con un operatore molto esperto, è stato anche assicurato alla parete con funi metalliche.”La relazione del geologo che ha confermato la conclusione delle operazioni di sganciamento dei materiali pericolanti e poi il sopralluogo dei suoi tecnici della viabilità sono stati gli elementi che hanno permesso alla Città metropolitana di Genova di revocare dalle 12 di oggi la chiusura in vigore dal 12 febbraio scorso al km. 2,8 per frane di massi, riaprendo così la circolazione a senso unico alternato con semafori.“Ci eravamo assunti l’impegno – dice Nino Oliveri, consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana - di riaprire la strada prima di Pasqua e l’abbiamo rispettato. Sulla provinciale della Scoglina si può di nuovo circolare, dando respiro a un territorio martoriato che in queste settimane ha sofferto disagi per i suoi cittadini e le sue attività. L’intesa con il Comune di Lorsica e la Regione Liguria è stata positiva, ora andremo avanti con i lavori necessari per proseguire la messa in sicurezza e la prossima settimana i mezzi meccanici della Città metropolitana sgombreranno tutti i materiali rimossi dalla parete.” Il  territorio ha "sofferto moltissimo - conferma il sindaco di Lorsica Aulo De Ferrari - ma grazie all’intesa, veramente efficace e positiva, fra il nostro Comune, la Città metropolitana e la Regione, siamo riusciti ad ottenere nel minor tempo possibile data la gravità e la complessità della situazione un risultato molto importante per i cittadini, le cave, tutte le attività produttive e commerciali”. Per riaprire la strada – a senso unico alternato con semafori, sino al completamento degli interventi definitivi – sono state sistemate sotto il versante barriere alte tre metri con basi in new jersey di cemento armato su cui sono montate reti metalliche ancorate alle rocce. Il transito, come indicato dalla relazione del geologo e recepito dall’ordinanza della Città metropolitana, potrà essere temporaneamente sospeso in caso di allerta meteo arancione e rosso e nel caso in cui fosse necessario per garantire la pubblica incolumità durante particolari esigenze o situazioni operative degli interventi che proseguiranno dalla prossima settimana. Saranno installate reti metalliche sul versante, per una superficie complessiva larga quaranta metri e alta ottanta. Al vertice superiore, sopra una porzione rocciosa, sarà montato un “pannello di fune”, ossia una trama metallica particolarmente robusta e resistente, dal diametro, appunto, grosso come una fune. Questa struttura sarà ancorata alla parete con chiodature che entreranno per cinque metri nella roccia e al versante saranno ancorate anche tutte le altre reti. I lavori, come concordato fra le istituzioni, sono stati affidati dal Comune di Lorsica in somma urgenza all’impresa CPC, e sono finanziati dalla Regione Liguria con il cofinanziamento della Città metropolitana di Genova.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Antonino Oliveri
Mobilità
Sussidiarietà verso i Comuni
Territorio e Pianificazione urbanistica
Lorsica
città metropolitana comuni regione liguria territorio regione liguria scoglina semafori

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata