Fra Regione Liguria, Città metropolitana e Comune di Lorsica. Fondi regionali dalle accise e cofinanziamento della Città metropolitana che ha inserito come priorità urgenti gli interventi necessari che saranno avviati dal Comune di Lorsica.Piena intesa fra Regione, Città metropolitana di Genova e Comune di Lorsica sul finanziamento degli interventi per mettere in sicurezza la provinciale 23 della Scoglina al km.
scoglina
Il consigliere delegato della Città metropolitana ha fatto il punto con i tecnici e il sindaco di Lorsica Aulo De Ferrari per condividere le modalità d’intervento sul pericoloso versante in frana sopra la strada.A 120 metri d’altezza sulla parete incombe in bilico anche un macigno enorme, circa 17 tonnellate di roccia.
Il reportage del programma della Città metropolitana sulle azioni e i sopralluoghi con i sindaci e i tecnici per affrontare la nuova emergenza frane sulla provinciale 23 a Lorsica.Il nuovo muro a protezione della provinciale 586 a Carasco è pronto. Completato dalla Città metropolitana, che l’ha cofinanziato con la Regione, sul tratto dove nel 2015 la strada tra le valli Fontanabuona, Sturla e Aveto era stata chiusa più volte per le frane e i massi pericolanti.
La Sp 23 della Scoglina, dove il 12 febbraio era caduta al km 2,8 una grossa frana, è stata riaperta dopo i lavori di sgombero e messa in sicurezza progettati ed eseguiti dalla Città metropolitana di Genova.
A senso unico alternato con semafori. “Rispettato l’impegno con il territorio” dice il consigliere delegato Nino Oliveri della Città metropolitana.
Il consigliere delegato della Città metropolitana ha partecipato al sopralluogo sulla provinciale 23 con l’assessore Giampedrone e il consigliere Muzio della Regione e il sindaco di Lorsica De Ferrari.
Completati gli interventi sul versante e rimosse le barriere in new-jersey dalla strada al km. 2,8 la provinciale 23 della Scoglina è di nuovo aperta senza più limitazioni di transito.Quaranta metri di reti paramassi, alte cinque metri e mezzo e rette da pali d’acciaio sul , preventivamente bonificato da oltre 750 metri cubi di rocce e materiali instabili, proteggono la provinciale della Scoglina al km. 2,8 nel Comune di Lorsica.
In orario di cantiere, dalle 8 alle 17, al km. 2,8 della provinciale nel Comune di Lorsica, per motivi di sicurezza durante l’ancoraggio alla parete dei montanti per la nuova struttura di protezione.Ultimo, fondamentale, capitolo per la messa in sicurezza della provinciale 23 della Scoglina al km. 2,8 nel Comune di Lorsica: l’arrivo e l’ancoraggio dei montanti per le reti paramassi sul ripido versante roccioso che sovrasta la strada che impegneranno le giornate di domani, giovedì 5, e venerdì 6 maggio.
Per esigenze operative di cantiere la chiusura al transito dalle 8 alle 17 per la sistemazione delle strutture paramassi sul versante è stata rinviata con lo stesso orario al 9 maggio. Stesso orario, ma per esigenze operative del cantiere cambia il giorno per la seconda chiusura sulla provinciale 23 della Scoglina al km. 2,8 nel Comune di Lorsica per l'ancoraggio dei montanti delle reti paramassi sul versante che sovrasta la strada: come comunicano i servizi tecnici della Città metropolitana di Genova la chiusura al transito sarà in vigore lunedì 9 maggio anziché domani, venerdì 6.
La decima edizione della gara automobilistica organizzata dall'associazione Sport Favale 07 e autorizzata dalla Città metropolitana di Genova si svolgerà il 16/7 dalle 9 alle 18 fra i km. 6,950 e 13 della SP23 con chiusura al transito durante lo slalom.Start numero dieci, domenica 16 luglio, per lo slalom Favale – Castello gara automobilistica organizzata dall’associazione Sport Favale 07, autorizzata dalla Città metropolitana di Genova e con ordinanza della Prefettura per la chiusura del transito lungo il percorso. Lo slalom al volante si svolgerà dalle 9 alle 18 tra i km.