Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Periferie, 40 milioni dal cipe al progetto della città metropolitana di genova

operai_cantiere_01
Data: 
Venerdì, 3 Marzo, 2017 - 17:39

Negli 800 milioni deliberati oggi dal Comitato interministeriale per la programmazione economica anche i fondi per scuole superiori, strade provinciali e servizi nei Comuni del progetto della Città metropolitana. 40 milioni di euro per le scuole superiori, le strade metropolitane, interventi nei Comuni sul rischio idrogeologico, scuole e servizi per l’inclusione.
Li ha finanziati oggi il CIPE nel progetto presentato per il bando nazionale periferie dalla Città metropolitana di Genova.

La delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica stanzia complessivamente a livello nazionale 800 milioni (798,17) a favore delle periferie dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.Il progetto che ha la regia della Città metropolitana di Genova con il pieno coinvolgimento dei Comuni, prevede interventi e azioni per 40 milioni di euro (39.998.616) in 15 Comuni dalla periferia genovese di ponente tra Sampierdarena e Voltri al fondovalle dei torrenti Polcevera, Scrivia e Stura e si coordina anche con quello proposto nello stesso bando dal Comune di Genova per i quartieri di Sampierdarena, Campasso e Certosa per altri 18 milioni (già finanziati e per i quali lunedì prossimo il sindaco Doria firmerà la convenzione a Palazzo Chigi).

Nel progetto metropolitano oltre 16 milioni complessivi sono destinati alle scuole superiori (compresa la realizzazione di un nuovo polo nel Comune di Mignanego), 14,6 milioni alle strade metropolitane e interventi nei Comuni per 2,9 milioni sulla riduzione del rischio idrogeologico e di 6,3 milioni per scuole e servizi che promuovano l’inclusione.Fulcro del progetto è la riqualificazione delle periferie di Genova metropolitana in una rete di interventi che comprendono scuole superiori più sicure, avanzate e aperte come ‘civic center’ anche alle attività sociali, culturali e sportive, maggiore sicurezza e migliore percorribilità delle strade metropolitane di collegamento, riqualificazioni edilizie e urbanistiche innovative e crescita della resilienza del territorio per rispondere in modo efficace e sostenibile ai cambiamenti ambientali e climatici e al rischio idrogeologico.I primi 24 progetti erano stati finanziati negli ultimi mesi del 2016 con le risorse della legge 208 del 2015, ora negli ulteriori stanziamenti della nuova delibera Cipe è stato finanziato anche il progetto della Città metropolitana di Genova, inserito nella graduatoria al 40° posto sui 120 presentati.Per accelerare il più possibile i tempi delle procedure un mese fa il sindaco metropolitano Marco Doria aveva già invitato i colleghi dei 14 Comuni coinvolti, in vista dell’ormai prossima delibera CIPE a “procedere nella predisposizione dei progetti esecutivi e ad acquisire le autorizzazioni e i nulla osta necessari” per gli interventi di loro competenza.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Marco Doria
Sindaco Metropolitano
Mobilità
Sussidiarietà verso i Comuni
Istruzione e Diritto allo studio
Territorio e Pianificazione urbanistica
Ambiente
Pari opportunità
Sviluppo Strategico
Mignanego Genova
città metropolitana comuni edilizia scolastica territorio periferie scuole superiori
Progetti collegati: 
Periferie di Genova Metropolitana

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata