Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

A lumarzo riapertura vicina per la sp82 di sant’alberto (video di tabloid)

Lavori sp 82
Data: 
Giovedì, 15 Giugno, 2017 - 15:55

Consolidato e rimodellato il versante franato nelle alluvioni la Città metropolitana di Genova sta completando gli interventi per riaprire – fra un mese prevedono i tecnici – il piccolo ma prezioso collegamento fra alta Val Bisagno e Fontanabuona.Verso la riapertura completa, anche sul lato di Lumarzo, della SP82 di Sant'Alberto, piccolo ma prezioso collegamento per molte località e frazioni della zona che sul versante fontanino, a Ferriere, era stata però gravemente danneggiata e resa impraticabile dalle alluvioni degli anni scorsi, come tantissimi altri tratti della viabilità metropolitana. Lunga nove chilometri e mezzo la SP82 dall'alta Val Bisagno porta all'inizio della Fontanabuona, con i primi due terzi del tracciato nel Comune di Bargagli e l'ultimo in quello di Lumarzo. Nel 2014 le alluvioni avevano fatto sprofondare un tratto della strada nella frana del versante, interessando anche parte del piazzale di una stazione di servizio lungo la SP225 della Fontanabuona. Per consolidare e rimodellare la ripida parete la Città metropolitana di Genova ha realizzato con l'impresa vincitrice dell'appalto una struttura di 160 metri quadrati in terre armate, alta fra i quattro e i cinque metri e ricostruito il versante con un ragno, speciale escavatore da parete. “Le terre armate – spiegano i tecnici metropolitani – stabilizzano il piede del versante e sono strutture con un cassero in gabbie metalliche, rivestite all'interno da guaine in poliuretano che danno resistenza alla trazione e poi riempite di ghiaia e materiale terroso”. Sopra le terre armate è stato realizzato un canale trasversale per convogliare e far defluire le acque allontanandole dalla scarpata. L'intervento complessivo, finanziato con circa 90.000 euro, comprende anche la riprofilatura della carreggiata sulla provinciale di Sant'Alberto e due nuove cunette, a monte e a valle della stessa strada, come fossi di guardia.La SP82 era rimasta l'unica strada ancora chiusa, dopo centinaia di interventi realizzati, con molta fatica per i pesanti tagli ai bilanci, dalla Città metropolitana su frane e crolli che avevano devastato la sua rete viaria nel 2014 e 2015. Ora con i lavori, quasi al traguardo, anche questo collegamento potrà presto essere riaperto anche sul versante di Lumarzo.“Nelle prossime settimane - dicono i tecnici metropolitani - sarà realizzato un secondo intervento, molto più piccolo del primo, qualche decina di metri a valle dove c'era un altro cedimento. La carreggiata sarà consolidata sempre con la tecnica delle terre armate e salvo imprevisti per la metà di luglio la provinciale di Sant'Alberto dovrebbe essere riaperta, con qualche limitazione perché nel primo periodo rimarrà sterrata, in attesa dell'assestamento del sottofondo, poi procederemo con le bitumature e l'installazione delle nuove barriere laterali”.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Mobilità
Ambiente
Sussidiarietà verso i Comuni
Territorio e Pianificazione urbanistica
Bargagli Lumarzo
città metropolitana comuni territorio alluvione ferriere fontanabuona sant'alberto sp225 sp82 terre armate

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata