A Coreglia Ligure il campo 52 non esiste più, ma la memoria resta nei simboli: dalla lapide sul ponte Don Salini che ricorda l’ultimo viaggio di un gruppo di ebrei, al Monumento all’Uguaglianza opera dello Scultore Berzseneyi Balàzs insieme alla stele con la parola pace in tutte le lingue del mondo nella piazza intitolata a Nella Attias.
fontanabuona
E’ la Marietta spa di Balangero (TO). L’assegnazione definitiva al completamento delle verifiche amministrative. “Una tappa chiave per il completo ripristino della strada alle Ferriere” dice Giovanni Vassallo. Genova, 4 - Assegnati i lavori per il ripristino definitivo della provinciale 225 alle Ferriere, dove una frana impressionante alla fine del 2013 aveva aperto un’autentica voragine nella strada, portandosi via la metà a valle della carreggiata per un tratto di oltre cinquanta metri.
E’ la Marietta spa di Balangero (TO). L’assegnazione definitiva al completamento delle verifiche amministrative. “Una tappa chiave per il completo ripristino della strada alle Ferriere” dice Giovanni Vassallo. Genova, 4 - Assegnati i lavori per il ripristino definitivo della provinciale 225 alle Ferriere, dove una frana impressionante alla fine del 2013 aveva aperto un’autentica voragine nella strada, portandosi via la metà a valle della carreggiata per un tratto di oltre cinquanta metri.
Il settimo Cicagna – Orero, organizzato da Sport Favale 07 e autorizzato dalla Città metropolitana per il percorso, si svolgerà dalle 11 alle 18.30 sui primi 5,1 km della provinciale 25, chiusi al transito durante la competizione.Pasquetta con rally in Val Fontanabuona il 6 aprile, con lo start numero sette dello Slalom automobilistico Cicagna-Orero.
L’azienda Marietta di Balangero (To), che si è aggiudicata i lavori lo scorso 4 marzo, dovrà concludere l’opera entro 180 giorni, costruendo un nuovo muro di sostegno lungo i 60 metri franati e riempiendolo con ghiaia e pietre provenienti dagli alvei dei torrenti.
Tutti gli interventi realizzati dalla Città metropolitana di Genova sulla SP 21 di Neirone devastata in autunno dalla furia dell'acquaQuattro chilometri e mezzo, dalla Giassina sul versante fontanino del Passo del Portello sin quasi allo sbocco della strada in Val Trebbia.
Entro fine ottobre sarà pronto per la sede della scuola a Calvari anche il laboratorio di cucina che finora mancava, realizzato dalla Città metropolitana adeguando gli spazi necessari. Una sede modernissima, realizzata con un investimento di un milione di euro dalla Provincia, poi Città metropolitana di Genova, adeguando e rinnovando spazi nel suo edificio a Calvari di San Colombano.
Iniziato il montaggio dei pannelli su fondazioni in cemento armato con pali ancorati alla roccia.
Al km. 8,7 della provinciale della Fontanabuona dove sono stati completati gli interventi di sistemazione e ripristino. Transito di nuovo a piena carreggiata, senza più senso unico alternato, al km. 8,7 della provinciale 225 della Fontanabuona a San Colombano Certenoli. Sono stati infatti ultimati tutti gli interventi di sistemazione della Città metropolitana e del Comune di San Colombano, per le rispettive competenze, necessari per il completo ripristino di questo tratto che la scorsa primavera era stato inondato da una colata di fango.
Dal 1^ febbraio prossimo. Il provvedimento è stato adottato dalla Città metropolitana per uniformare la velocità su tutto il tracciato al limite già vigente nei centri abitati dei diversi Comuni.Velocità massima di 50 chilometri all’ora dal 1^ febbraio prossimo sulla provinciale 225 della Fontanabuona, dall’incrocio con la provinciale 77 di Boasi nel Comune di Lumarzo sino a Carasco. Il provvedimento è stato adottato dalla Città metropolitana di Genova per uniformare anche sui tratti extraurbani esterni - compresi fra i km.
Dal 10 al 20 maggio prossimi nei giorni feriali, a tratti saltuari fra i km. 7 e 11,800 della provinciale della Fontanabuona.Nuove asfaltature per ripristinare la pavimentazione su tratti della provinciale 225 della Fontanabuona compresi fra i km. 7 e 11,800 della strada, nel Comune di San Colombano Certenoli. Per le esigenze operative di questi interventi la Città metropolitana di Genova ha istituito nei giorni feriali dal 10 al 20 maggio prossimi, un senso unico alternato regolato da semafori che saranno in funzione dal lunedì al venerdì nell’orario 8-18.
Squadre e mezzi della Città metropolitana stanno iniziando, fra molte difficoltà, gli interventi per liberare le carreggiate. Chiuse le provinciali 225, 333 di Uscio e le strade collaterali, chiusa anche la 14 di Davagna e la 82 di Sant’Alberto. Riaperta invece la provinciale 456 del Turchino.Un muro d’acqua su Genova e una violentissima tromba d’aria tra Uscio e Recco verso il mare e nell’interno verso la Fontanabuona e anche l’alta Val Bisagno.
Con sistemazioni e consolidamenti per 255.000 euro sulle provinciali della Val d'Aveto, Fontanabuona, Crocetta d'Orero e Campora che saranno eseguiti entro fine anno.Dall'alta Val Polcevera alla Fontanabuona e alla Val d'Aveto sono pronti a partire cinque nuovi cantieri sulle strade provinciali, finanziati dalla Città metropolitana di Genova con 255.000 euro e approvati con atto del sindaco metropolitano Marco Doria su proposta del consigliere delegato Nino Oliveri.“Tutti i lavori saranno eseguiti entro la fine di quest'anno – dice Nino Oliveri – e dando immediato corso alla variazione di b
Piano strategico metropolitano, mercoledì incontro con valli fontanabuona, aveto, sturla e graveglia
Alla sala Expo di Calvari, alle 14.30 l'appuntamento su linee e proposte per la costruzione partecipata del piano.
Resilienza, messa in sicurezza del territorio, difficoltà delle imprese che continuano a soffrire per la crisi, lotta all'abbandono dell'entroterra, trasporto pubblico locale e viabilità nell'incontro con le valli Fontanabuona, Aveto, Sturla e Graveglia.Sala piena anche a Calvari di San Colombano con tante idee e proposte dai tavoli di lavoro sulle valli Fontanabuona, Aveto, Graveglia e Sturla al secondo incontro, dopo quello all'Economica di Chiavari per il Tigullio, per la presentazione e il confronto sul piano strategico della Città metropolitana di Genova.
La prossima settimana, con semafori fra le 22 e le 6 ogni notte a partire da quella fra lunedì 13 e martedì 14 febbraio sino a quella fra venerdì 17 e sabato 18 per la sostituzione di cavi a fibra ottica.Circolazione a senso unico alternato con semafori per cinque notti la prossima settimana nella galleria delle Ferriere, tra i km. 30,950 e 33,050 della SP225 della Fontanabuona (nei Comune di Bargagli e Lumarzo). Il provvedimento è stato richiesto alla Città metropolitana di Genova dall’impresa Cosseta s.r.l. di Asti per la sostituzione di cavi in fibre ottiche nel tunnel.
Al km. 28,5 della provinciale della Fontanabuona in corso la realizzazione dell'intervento sotto il versante.Sarà lungo 36 metri con struttura in cemento armato e pannelli con pietre a vista. E' il nuovo muro in costruzione sotto il versante al chilometro 28,5 della SP225 nel Comune di Lumarzo. In questo tratto tre anni fa le alluvioni avevano provocato una grossa frana di terra e fango e l'immediata riapertura della strada era avvenuta con sistemazioni provvisorie, quelle che consentivano i pesantissimi tagli al bilancio dell'ex Provincia.
Dal 2 al 31 maggio prossimi per il ripristino di cunette e tombinature fra i km. 8,100 e 8,150 della provinciale della Fontanabuona.Senso unico alternato con semafori nei feriali dal 2 al 31 maggio prossimi sulla SP225 della Fontanabuona, fra i km. 8,10 e 8,150, nel Comune di San Colombano Certenoli. Il provvedimento è stato adottato dalla Città metropolitana di Genova per eseguire interventi di ripristino alle cunette e tombinature stradali.I semafori all'altezza del cantiere saranno in funzione dal lunedì al venerdì nell'orario 8-17.30 per tutto il periodo indicato.
Consolidato e rimodellato il versante franato nelle alluvioni la Città metropolitana di Genova sta completando gli interventi per riaprire – fra un mese prevedono i tecnici – il piccolo ma prezioso collegamento fra alta Val Bisagno e Fontanabuona.Verso la riapertura completa, anche sul lato di Lumarzo, della SP82 di Sant'Alberto, piccolo ma prezioso collegamento per molte località e frazioni della zona che sul versante fontanino, a Ferriere, era stata però gravemente danneggiata e resa impraticabile dalle alluvioni degli anni scorsi, come tantissimi altri tratti della viabilità metropolitan
Dal 2 al 30 Ottobre prossimi nei feriali fra i km. 30,410 e 30,906 per la posa di una condotta per cavi elettrici.Transito a senso unico alternato dal 2 al 30 Ottobre prossimi su un tratto di cinquecento metri della SP225 della Fontanabuona (fra i km.
A ca 2 km dall'innesto nella Sp 586 un distacco di massi di notevoli dimensioni ha reso impraticabile la strada, causando buchi nella carreggiata. Il ripristino sarà a cura del Comune.
A causa di lavori di ripristino della sede stradale eseguiti per conto di Enel. A causa di lavori di ripristino della sede stradale eseguiti per conto di Enel, sono stati attivati fino al 13 luglio su due strade metropolitane nei comuni di Lumarzo e di Bargagli, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13 alle 19, dei sensi unici alternati regolati da movieri, a tratti saltuari e quando richiesto dai lavori: sulla Sp n. 225 della Val Fontanabuona fra il km 30,2 e il km 30,4 e sulla Sp n. 82 di Sant'Alberto di Bargagli a partire da località Campi per ca 150 m in direzione monte.