Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Sestri Levante, punta manara

Ok alla vendita di questura e caserma carabinieri: soldi per strade e scuole, in primis il bergese

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Ok alla vendita di questura e caserma carabinieri: soldi per strade e scuole, in primis il bergese
Data: 
Mercoledì, 20 Gennaio, 2016 - 19:08

Dei 17,7 milioni di euro di ricavato, 12 saranno utilizzati per estinguere due mutui con scadenza 2030 e 2031, con notevoli risparmi sugli interessi, e i restanti 5,7 per interventi su strade e scuole, in particolare l’alberghiero Bergese che ‘scoppia’.  Via libera del consiglio metropolitano (con 15 voti favorevoli, il voto contrario del consigliere Pastorino e l’astensione del consigliere Anzalone) alla vendita di due pezzi da 90 del patrimonio immobiliare dell’ente: l’edificio della Questura di Genova in via Diaz, 12.000 metri quadri fra uffici, alloggi di servizio, magazzini, cortili e parcheggi, costruita fra il 1935 e il 1937 dall'architetto Alfredo Fineschi (lo stesso che progettò la contigua spalliera verde delle 'Caravelle') e la cinquecentesca villa Grimaldi di corso Martinetti a Sampierdarena, proprietà della Provincia dal 1908 e sede dal 1939 di un’importante caserma dei Carabinieri, quella che sovraintende all’area fra Sestri Ponente, Sampierdarena e tutta la Val Polcevera fino a Sant’Olcese e Serra Riccò, che ha una superficie di 4.000 metri quadri fra uffici, alloggi di servizio, parcheggi, cortili magazzini e terrazze. L’alienazione, per la quale verrà presto pubblicato un bando di evidenza pubblica, è stata decisa dalla Città metropolitana, proprietaria degli immobili, in seguito all'offerta irrevocabile di acquisto da 17,7 milioni di euro (15 milioni per la Questura e 2,7 milioni per la caserma dei Carabinieri, valori che la Città metropolitana ritiene congrui e che saranno base d’asta nel bando in uscita) fatta lo scorso 6 novembre 2015 dal fondo comune immobiliare I3 Patrimonio Italia, creato appositamente dalla società pubblica Invimit, 100% Ministero dell’economia, per acquisire immobili di enti locali, in particolare Province e Città metropolitane. Nel caso molto probabile che il bando vada deserto, per i forti vincoli urbanistici e architettonici che gravano sui due immobili rendendoli poco o niente appetibili per il mercato immobiliare privato, si procederà alla vendita a I3 Patrimonio Italia, poiché l’offerta fatta come detto è irrevocabile. Gli ineludibili vincoli che gravano su entrambi i palazzi sono sia urbanistici (devono essere destinati esclusivamente a servizi), sia storico-artistici (la Soprintendenza non consente altro uso che quello ad uffici pubblici e impone l’attuale consistenza architettonica e distributiva), e inoltre la particolare struttura della Questura, con enormi volumetrie, rende impossibile una parcellizzazione. “Il ricavato della vendita dei due edifici, 17,7 milioni di euro in tutto – spiega il consigliere metropolitano delegato al patrimonio e al bilancio Alfonso Gioia – per legge non può essere utilizzato per la spesa corrente, ma può essere impiegato solo per due finalità. La prima sono gli investimenti in conto capitale, per esempio opere pubbliche sulle strade o progetti di edilizia scolastica, a cui dedicheremo ca 5,5 milioni del ricavato, e sull’edilizia scolastica in particolare potremo finanziare vari progetti già esistenti di ampliamento edilizio per alcune scuole che ‘scoppiano’, prima fra tutte l’istituto alberghiero Bergese di Sestri Ponente, che ha avuto un autentico boom. La seconda finalità per cui si possono impiegare i ricavi delle alienazioni immobiliari è l’estinzione di mutui: e noi infatti utilizzeremo i restanti 12,1 milioni per estinguere due mutui da 6,8 e 5,3 milioni con scadenza 2030 e 2031, risparmiando notevoli somme di interessi sugli stessi mutui, circa 1 milione all’anno da qui alla scadenza dei mutui. Questo risparmio di 1 milione all’anno, al netto del mancato introito degli affitti di Questura e caserma che vale ca 680.000 euro all’anno, ci lascia un tesoretto annuale di circa 320.000 euro, che potremmo usare, questo sì, per le spese correnti”. Va detto, fra l’altro, che la certezza degli affitti era tutt’altro che scontata: non per la caserma dei Carabinieri, visto che l’Arma ha sempre regolarmente pagato l’affitto annuo di 135.000 euro, ma per la Questura: il Ministero dell’Interno, infatti, a cui è intestato il contratto di locazione, non paga il canone di affitto di 570.000 euro annui da oltre 10 anni, e il credito della Città metropolitana è arrivato a oltre 4 milioni, tanto che, dopo anni di solleciti, lo scorso novembre è partita la lettera di sfratto, seguita pochi giorni dopo da un decreto ingiuntivo del Tribunale. Il patrimonio immobiliare della Città metropolitana è molto essenziale: oltre agli edifici in cui hanno sede i propri uffici, possiede infatti solo edifici scolastici, tutti utilizzati al 100%, (le scuole costituiscono il 95% del patrimonio immobiliare dell’ente) e non più di 8 appartamenti nel centro storico di Genova e a Pratozanino, frazione di Cogoleto. 

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Alfonso Gioia
Consiglio Metropolitano
Istruzione e Diritto allo studio
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Delega al Patrimonio
Serra Riccò Sant'Olcese Cogoleto
città metropolitana edilizia scolastica infrastrutture istituto alberghiero bergese questura sampierdarena sestri ponente
Progetti collegati: 
Patto per Genova

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata