Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Paesaggio montano

istituto alberghiero bergese

Aperitivo d'autore a Villa Sauli di Pra

Inizio settimana con “spirito” a Villa Sauli di Prà: lunedì 18 febbraio alle ore 16,00 l’Istituto Alberghiero Nino Bergese invita all’incontro sulla breve storia dei cocktails insieme ad alcuni artisti del drink a Genova, con esibizione finale e appetizer.

A Villa Sauli di Prà, tutta la dolcezza della Liguria per un Natale di Rinascita

Giovedì 13 dicembre, con il pandolce e il rito propiziatorio del ramoscello d’alloro acceso sulla cima del dolce-simbolo di Genova e del Natale si chiude a Villa Sauli di Prà l’ultima portata della rassegna “Cibo, etica e territorio” a cura dell’Istituto N.Bergese, evento organizzato all'interno dei locali del "Parco del Basilico - Il Mortaio" attività affidata in convenzione dalla Città Metropolitana di Genova all’Istituto Alberghiero Nino Bergese.

Roberto Cella ha fatto un sopralluogo all’alberghiero Bergese di Sestri Ponente

Il consigliere metropolitano delegato alla scuola ha verificato insieme ai tecnici di Città metropolitana e al delegato del Miur la situazione di disagio, dovuta all’aumento del traffico dopo la caduta del ponte Morandi, segnalata dal preside Angelo Capizzi.

Ok alla vendita di questura e caserma carabinieri: soldi per strade e scuole, in primis il bergese

Dei 17,7 milioni di euro di ricavato, 12 saranno utilizzati per estinguere due mutui con scadenza 2030 e 2031, con notevoli risparmi sugli interessi, e i restanti 5,7 per interventi su strade e scuole, in particolare l’alberghiero Bergese che ‘scoppia’.  Via libera del consiglio metropolitano (con 15 voti favorevoli, il voto contrario del consigliere Pastorino e l’astensione del consigliere Anzalone) alla vendita di due pezzi da 90 del patrimonio immobiliare dell’ente: l’edificio della Questura di Genova in via Diaz, 12.000 metri quadri fra uffici, alloggi di servizio, magazzini, cortili e

Il 2 maggio conferenza stampa-degustazione: nasce ‘il mortaio’, incubatore e parco del basilico

Conferenza stampa alle 10.45 con il sindaco metropolitano e il preside dell'istituto Bergese.

Basilico e altri prodotti liguri, nasce a pra il ‘mortaio’, incubatore agroalimentare e parco

Il progetto, realizzato a villa Sauli Podestà dalla Città metropolitana con un investimento di 4,5 milioni, è gestito dall’istituto alberghiero Bergese e dalla Fondazione Cif.  Parte il progetto ‘il Mortaio’, realizzato a Genova Pra dalla Città metropolitana di Genova in convenzione con l’istituto scolastico alberghiero Bergese e la Fondazione Cif Formazione: il progetto, che comprenderà il Parco del Basilico e un incubatore agroalimentare e gastronomico di prodotti tipici di Genova e della Liguria, è stato presentato alla stampa questa mattina in quella che da oggi è la sua sede, villa Sau

Basilico e scuola, nella villa del barone a pra nasce il mortaio (video di tabloid)

Villa Sauli Podestà a Genova Pra, centro di quella che nell'Ottocento fu la vasta tenuta agricola Podestà, diventa sede di un incubatore agroalimentare gestito dall''alberghiero Bergese e dalla Fondazione Cif. La grande avventura agricola del barone Andrea Podestà, eminente personaggio della storia genovese che fu senatore del regno d’Italia, sindaco del comune di Genova per tre volte fra il 1866 e il 1895 e presidente del consiglio provinciale per 25 anni dal 1870 al 1895, anno della sua scomparsa, inizia alla fine dell'Ottocento nella piana sul mare fra Pra e Voltri, proprio dove oggi c'è

Viaggio nel bergese che pensa e lavora in grande, da sestri a pra’ al quirinale (video di tabloid)

Il racconto sull’istituto alberghiero che a fianco della Città metropolitana rilancerà prodotti, mestieri, tradizioni e peculiarità agricole ed enogastronomiche del territorio a Villa Sauli Podestà e sarà protagonista anche al pranzo di gala del 2 giugno al Quirinale.Cinque laboratori di cucina, uno nuovissimo per far fronte alle nuove esigenze perché i suoi studenti sono davvero molti: 1060 nei corsi diurni e 350 in quelli serali nella sede di via Giotto a Sestri Ponente, con un accogliente e curatissimo american bar didattico e spaziose ed eleganti sale da pranzo.

Boom iscritti al bergese, affittati 1.450 mq in via giotto a ottimo prezzo (anche per mazzini e rosselli)

Valore ampiamente inferiore ai prezzi medi di mercato per i nuovi locali di Sestri Ponente, che la proprietà consegnerà alla Città metropolitana entro metà ottobre .  La Città metropolitana di Genova ha ottenuto in affitto a un prezzo notevolmente inferiore alla media di mercato 1.450 metri quadrati nell'edificio di via Giotto a Sestri Ponente che ospita le tre scuole superiori Bergese, Mazzini e Rosselli, in modo da soddisfare il forte fabbisogno di spazi per la didattica (aule, laboratori, ecc.) che riguarda soprattutto l'alberghiero Nino Bergese, travolto da un boom di iscrizioni.

Scuole, a sestri ponente nuovi spazi al bergese e più aule per mazzini e rosselli (video di tabloid)

Con altri 1.450 metri quadrati in via Giotto affittati dalla Città metropolitana a canoni vantaggiosi e molto più bassi della media del mercato. Il Bergese lavora anche all'intesa con un grande albergo per un nuovo laboratorio di cucina.Più aule e laboratori per altri 1.450 metri quadrati nel polo scolastico in via Giotto a Sestri Ponente.

Drinkare e non trinkare, al parco del basilico i ragazzi del bergese insegnano il bere consapevole

Il 24 febbraio alle 17 a Villa Sauli Podestà primo appuntamento con il progetto sulla convivialità e il consumo responsabile di bevande alcoliche, senza sballi ed eccessi, con drink analcolici e a bassa gradazione preparati dalle quinte dell'alberghiero per i coetanei di altre scuole.Tutti gli aspetti del bere, alimentari, culturali, sociali e le conseguenze e la pericolosità per la salute di un uso sregolato e smodato dell'alcol sintetizzati nell'invito ai giovani "Drinkare e non Trinkare" che dà il nome al progetto dell'istituto Bergese sul bere consapevole, con un ciclo di incontri educa

Drinkare e non trinkare: il bergese fa scuola sul bere consapevole (video di tabloid)

Con incontri educativi e conviviali a Villa Sauli Podestà dove gli studenti dell'alberghiero si confrontano, fra informazioni, cultura e provocazioni, sui gravi rischi dello sballo e insegnano ai coetanei cocktail analcolici o a bassa gradazione.Lo sballo alcolico fra i giovani “è purtroppo molto diffuso ed estremamente pericoloso per la loro salute, ma sarebbe ipocrita – dice Maurizio Sentieri, antropologo e docente del Bergese - ignorare che anche le bevande alcoliche facciano parte delle culture della convivialità e delle tradizioni alimentari del Mediterraneo.

Drinkare e non trinkare, al parco del basilico si parla di alcol e salute

Venerdì 24 marzo alle 16.45 a Villa Sauli Podestà secondo appuntamento con il progetto sul bere misurato e responsabile, con drink analcolici e a bassa gradazione preparati dalle quinte dell'alberghiero Bergese per i coetanei di altre scuole.Secondo appuntamento - venerdì 24 marzo alle 16.45 a Villa Sauli Podestà - con Drinkare e non Trinkare, il progetto dell'istituto Bergese sul bere consapevole e senza eccessi che affronta tutti gli aspetti, alimentari, culturali, sociali e le gravi conseguenze e la pericolosità per la salute degli abusi alcolici, in un ciclo di incontri nella storica vi

Gli studenti dell’alberghiero bergese cucinano al columbus sea hotel (video di tabloid)

Una collaborazione fra scuola e azienda permette l'utilizzo a fini didattici di cucina, sala e bar dell'hotel nell'ora di pranzo.  La necessità aguzza l’ingegno, e l’ingegno non manca ad Angelo Capizzi, vulcanico preside dell’istituto alberghiero Bergese di Genova, che avvia iniziative a getto continuo: l’ultima è nata proprio da un problema, la mancanza di spazi a scuola per creare nuove aule laboratorio dove fare esercitazioni di cucina e di sala.

Parco del basilico, i cocktail di poesia, cultura, emozioni fra alcol e spirito del bergese

Il 28 aprile e il 5 maggio tornano nella Villa Sauli Podestà di Pra' gli appuntamenti del progetto dell'istituto alberghiero dedicati al bere consapevole e senza eccessi fra attività didattiche e proposte culturali innovative.Nuovi incontri fra riflessioni, emozioni, cultura e assaggi enogastronomici alla Villa Sauli Podestà di Pra' con l'istituto Bergese nel progetto dell'alberghiero sul bere consapevole Drinkare e non Trinkare e in collaborazione con Parole a Sorsi e Morsi.

Basilico di pra, squadra a tre città metropolitana, comune, bergese (video di tabloid)

Compie un anno il progetto di incubatore agro-alimentare e gastronomico 'Il mortaio', realizzato a villa Sauli Podestà insieme all'istituto alberghiero genovese.

Il mortaio, col bergese 5 ‘mercoledì del gusto’ su lievitati, vegan food, vini, corochinato e patate

Parte il 13 dicembre, nell'incubatore agroalimentare promosso a Villa Sauli Podestà da Città metropolitana di Genova, l'iniziativa di divulgazione culturale gastronomica territoriale della scuola alberghiera genovese.

Oggi al mortaio-parco del basilico la patata quarantina incontra le verdure industriali

Nuovo appuntamento del ciclo di incontri sulla cultura gastronomica del territorio nell'incubatore realizzato a Villa Sauli Podestà da Città metropolitana in collaborazione con l'istituto alberghiero Bergese.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata