Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Artigianato locale Valle Stura

Vespa, al passatempo di rossiglione i 70 anni del mito a due ruote (video di tabloid)

vespa
Data: 
Venerdì, 13 Maggio, 2016 - 09:29

Il programma della Città metropolitana di Genova racconta per immagini la mostra e gli eventi dedicati a una delle più grandi passioni del ‘900 e vivissima anche oggi.Il lunghissimo viaggio a due ruote nella libertà di spaziare e nella creatività dell’immaginario di uno dei miti più famosi e amati al mondo che continua. E’ quello della Vespa ideata e progettata dal celebre ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, padre anche di avanzatissimi elicotteri, che nel 2016 festeggia i suoi primi 70 anni. Un traguardo storico che il Museo civico Passatempo e il Comune di Rossiglione con i Vespa Club di Genova e Ovada celebrano con un’imperdibile e affascinante mostra, patrocinata anche dalla Città metropolitana di Genova, lunga un anno: dal 23 aprile 2016 al 23 aprile 2017, perché proprio in quel giorno, nel 1946, l’innovativa e sorprendente Vespa Piaggio fu brevettata e il programma Tabloid racconta per immagini l’esposizione e la rete di eventi collegati, compreso l’attesissimo appuntamento con il raduno nazionale delle Vespe a metà luglio, con il sindaco di Rossiglione Katia Piccardo e i curatori della mostra, Guido Minetti e Silvya Pizzorno, fondatori del Passatempo.Al Passatempo una sorprendente collezione di modelli storici è il fulcro di mille rimandi alla Vespa che passano anche da complicati e affascinanti giochi da tavolo, innumerevoli gadget, manifesti dei film, a cominciare ovviamente da Vacanze Romane sino al Moretti di Caro Diario, dai calendari con celebri attrici e modelle in sella alla Vespa, fotografie, allestimenti e davvero tanto altro per celebrare un mito che non è solo memoria ma resta vivissimo e proiettato al futuro. Ma partendo dalle sue radici al Passatempo c’è anche l’ultimo modello, del 1950, della Vespa con il cambio a bacchetta e poi un vero top rivoluzionario di cinque anni dopo: la GS 150 del 1955, la prima Vespa a superare i cento chilometri all’ora con una linea inconfondibile. Fascino e bellezza straordinarie di una creazione del design industriale italiano diffusissima in tutto il mondo e altrettanto imitata: ne è un esempio la Vyatka sovietica con tanto di carrellino da traino della fine degli anni ’50, massiccia, spartana e poco riuscita imitazione del vespone Gs, però una curiosità che fa capire quando il mito a due ruote fosse radicato nell’immaginario anche oltrecortina.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Katia Piccardo
Mobilità
Sussidiarietà verso i Comuni
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Delega ai Trasporti
Rossiglione
città metropolitana comuni eventi culturali territorio turismo silvya pizzorno

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata