Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

Frana di rondanina, sp15 riaperta da stasera (video di tabloid)

IMG_1827 frana Rondanina
Data: 
Venerdì, 17 Febbraio, 2017 - 12:40

Rimossi dalla carreggiata 1.500 metri cubi di terra e rocce e bonificato il versante da pietre e massi  in bilico con uno speciale escavatore da parete il transito riaprirà alle 17 di oggi a senso unico alternato.Rispettati i tempi previsti dalla Città metropolitana di Genova nel sopralluogo con i sindaci di Rondanina e Montebruno dei giorni scorsi, per la riapertura della SP15 entro la settimana.La strada infatti tornerà transitabile dalle 17 di oggi, a senso unico alternato, dopo la chiusura al km. 23 per la frana che il 3 febbraio ha lasciato uno squarcio impressionante nella parete a monte, quasi a strapiombo, da cui è precipitata sulla carreggiata una massa enorme - oltre 1.500 metri cubi per un peso vicino alle 2.300 tonnellate - di terra, rocce e alberi sradicati. Nessuna frazione o località è mai rimasta isolata, ma per gli abitanti il percorso verso valle si era allungato di decine di chilometri. “I nostri interventi sono iniziati molto rapidamente e hanno proceduto velocemente – dice Nino Oliveri, consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana - tenuto conto che nel frattempo ci sono state anche due allerte meteo e più di così non si poteva assolutamente fare. Il personale della Città metropolitana ha lavorato con grande efficacia e impegno, sempre nel rispetto delle cautele necessarie in situazioni come questa, rendendo possibile la riapertura che restituisce un collegamento fondamentale per gli abitanti di molte località e intanto si studieranno gli interventi possibili per una soluzione definitiva. I Comuni di Rondanina e Montebruno hanno collaborato attivamente e il buon lavoro di squadra conferma che quando le istituzioni collaborano i risultati si ottengono più facilmente e più rapidamente” Per liberare la strada la Città metropolitana ha fatto intervenire grosse ruspe sulla carreggiata e uno speciale escavatore che lavora anche sulle pendenze più ripide: il ragno, arrampicato al versante per sganciare massi, pietre e terra ancora pericolanti. Un compito difficile e impegnativo che richiede grande perizia e professionalità agli operatori specializzati anche per garantire in ogni fase la sicurezza degli interventi. E ci sono voluti più di 150 viaggi dei grossi camion da carico verso i siti di stoccaggio provvisori, individuati con ordinanze di protezione civile dai sindaci di Montebruno e Rondanina, per rimuovere dalla carreggiata terra, rocce e piante su un fronte che era lungo cinquanta metri e alto più di quattro.“Anche se la frana riguarda il territorio di Rondanina – dice il sindaco di Montebruno Mirko Bardini - mi è sembrato naturale e doveroso che il nostro Comune desse una mano. Così anche grazie a don Pietro Cazzulo abbiamo subito individuato un'area vicina al santuario di Montebruno dove stoccare i materiali, in modo che le operazioni di sgombero della strada potessero procedere velocemente. Si tratta, è bene chiarirlo, di un'area provvisoria ed entro qualche mese, prima dell'inizio della stagione primaverile ed estiva dovremo ragionare e intervenire con la Città metropolitana per trovare una soluzione definitiva.”Il sindaco di Rondanina ricorda anche che questa non è la prima ferita sulla provinciale del Brugneto nel suo Comune: “dopo l'alluvione che due anni fa aveva aperto una voragine nella carreggiata a Conio - dice Arnaldo Mangini - abbiamo avuto questa grossa frana nella località Balini. La Città metropolitana ha lavorato benissimo, operando tempestivamente. La gente ci sollecitava la soluzione di un problema essenziale per il collegamento viario e ringrazio la Città metropolitana per aver assicurato la riapertura entro questa settimana”. Per poter riaprire il transito questa sera alle 17 a senso unico alternato la Città metropolitana ha sistemato una barriera in new-jersey sul ciglio a valle. La prossima settimana, completati gli ultimi gli sgomberi, sarà installata anche una protezione in cubi di calcestruzzo sotto il versante di monte.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Antonino Oliveri
Mirko Bardini
Mobilità
Sussidiarietà verso i Comuni
Territorio e Pianificazione urbanistica
Pari opportunità
Ambiente
Rondanina Montebruno
città metropolitana comuni servizi pubblici territorio sp15

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata