Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Piscina comunale

Sentieri liguri, un fine settimana pieno di escursioni fra monti e mare

Alpi liguri
Data: 
Mercoledì, 20 Settembre, 2017 - 10:00

 Con l'edizione zero della Giornata dei sentieri liguri il 23 e 24 Settembre decine di occasioni di svago e approfondimento fra la suggestione dei paesaggi e le tracce della storia e della memoria. Tutti in cammino sui sentieri della Liguria sabato 23 e domenica 24 Settembre. Un viaggio negli angoli più belli, nascosti e suggestivi della regione con ventidue occasioni imperdibili di svago ed approfondimento immersi in panorami mozzafiato fra monti e mare, alla scoperta delle farfalle e delle suggestioni, ripercorrendo le tracce della storia e della memoria raccontate da esperti conoscitori del territorio con il supporto tecnico di qualificati accompagnatori CAI e FIE e di guide ambientali escursionistiche. È l'edizione zero della 'Giornata dei sentieri liguri' con un ricco calendario di attività ed escursioni gratuite nell'ultimo fine settimana di Settembre lungo la Rete Escursionistica Liguria (REL) e distribuite tra i territori della Città metropolitana di Genova e delle tre Province liguri, molte delle quali all’interno dei Parchi regionali Alpi Liguri, Beigua, Antola, Aveto, Portofino e Montemarcello Magra Vara.Una occasione imperdibile, dalla collaborazione fra Regione, Federparchi Liguria, CAI, FIE, parchi regionali e associazione italiana guide ambientali ed escursionistiche (AIGAE), per conoscere di più e apprezzare il prezioso patrimonio naturale, storico ed architettonico della Liguria, a portata di tutti.Ogni escursione (obbligatoria la prenotazione) è inserita in un preciso profilo di accessibilità: A) escursionismo in famiglia attività educative e gite rivolte particolarmente a famiglie con bambini;B) escursionismo satellitare per chi intende apprendere i fondamentali nell'uso del GPS;C) sentieri nella storia antiche vie di comunicazione su percorsi storici, vie del sale e della transumanza;D) avvicinamento all'escursionismo per chi vuole approcciarsi a questa pratica 'olistica';E) escursionismo someggiato in compagnia di un animale, l'asino, comunicativo e socievole;F) escursionismo accessibile su percorsi attrezzati o con ausili per la mobilità

Dei 22 appuntamenti in programma 5 si svolgeranno nella provincia di Imperia, 2 in quella di Savona, 4 nella provincia della Spezia e 11 nella Città metropolitana di Genova. In particolare nel territorio metropolitano sono:Nel Parco del Beigua Trekking con le Guide Alpine Liguri (24 settembre). Avvicinamento all'escursionismo per chi già lo pratica, ma vuole prepararsi a itinerari più difficili, sulle propaggini meridionali dei Monti Rama, Argentea e Camulà.Con il Club Alpino Italiano - Coordinamento regionale "Sulla Via del Mare dal Passo della Scoffera a Sori (24 settembre), escursione nell’entroterra di Genova su crinali panoramici sulle tracce dell'antica 'via del mare' percorsa dal giovane Albert Einstein con il primo tratto lungo l'Alta Via dei Monti Liguri e poi discesa verso Sant’Alberto, Case Cornua e Sori.Con la Federazione Italiana Escursionismo (23 settembre) escursione sull’Alta Via dei Monti liguri, tappa 22 'Colla di Praglia–Passo del Turchino' con partenze da Praglia (Ceranesi) e Acquasanta (Mele) e incontro dei gruppi al Rifugio sul Monte Pennello. Con il Club Alpino Italiano - sezione di Sampierdarena 'Alla scoperta della cinta muraria genovese: il Forte Tenaglia' (23 settembre) dal Belvedere sampierdarenese al forte. Nel Parco dell'Antola 'Divertrekking' (24 settembre) escursionismo in compagnia degli asini aperto alle persone con disabilità, in collaborazione con il Centro di turismo equestre Mulino del lupo e Cascinette Little Ranch. Dopo la tavolata con prodotti locali nel pomeriggio visita all’Osservatorio astronomico di Casa del Romano.Escursionismo con gli asinelli anche nel Parco di Portofino il 23 settembre con l'appuntamento 'Nel parco con gli asini' (23 settembre) alla scoperta dei sentieri imparando a conoscere e rispettare questi animali intelligenti e dolcissimi. Al Mulino del Gassetta un'invitante merenda attenderà i partecipanti.Con 'Terre di Portofino' (24 settembre) la 2^ edizione della 'Mangialonga' del parco di Portofino, escursione enogastronomica e culturale lungo i sentieri del parco con tappe alla scoperta degli ambienti, delle tradizioni e dei prodotti di questo angolo unico di Liguria. Nel Parco dell'Aveto 'Il museo del bosco' (24 settembre) con apertura straordinaria a ingresso gratuito per tutta la giornata del Museo del Bosco al Lago delle Lame, con visite guidate al pomeriggio.'Alla scoperta delle neviere del monte Zatta' (24 settembre) è l'escursione nella faggeta dello Zatta, considerata una delle più belle della Liguria, lungo il Sentiero Natura realizzato dal Parco dell'Aveto. Fra i maestosi esemplari di faggio nella zona di crinale si potrà osservare anche il fenomeno della deformazione a 'bandiera' degli alberi causata dalla forza dei venti dal sud. Nella foresta anche diverse testimonianza delle antiche attività montanare, come le aie carbonili e le neviere. Dopo l’escursione la possibilità di degustare gelato artigianale.Il 23 settembre il parco Aveto aderisce anche alla XIV edizione della 'Notte europea delle farfalle notturne' ('European Moth Night') organizzando con esperti dei lepidotteri una serata nel Rifugio Devoto al passo del Bocco, con cena a base di prodotti tipici, proiezione e uscita alla ricerca di falene.L'evento notturno delle farfalle proseguirà la mattina di domenica 24 settembre con la visita al giardino botanico accessibile 'Federico Delpino' realizzato dal Parco al Passo del Bocco e al recente allestimento dell'Angolo delle Farfalle, dove sono state messe a dimora essenze molto amate dai lepidotteri quali lavanda, biancospino e buddleia.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Pari opportunità
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sori Ceranesi Portofino Mele
eventi culturali parchi regione liguria territorio turismo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata