Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Antola, domenica la festa per i dieci anni del rifugio sulla montagna dei genovesi

News: Antola, domenica la festa per i dieci anni del rifugio sulla montagna dei genovesi
Data: 
Mercoledì, 27 Settembre, 2017 - 11:56

La giornata “2007 - 2017 “…e intanto sono dieci !” è organizzata dal Rifugio Parco Antola con l'Ente Parco e la sezione ligure del CAI. Escursione guidata, incontro con lo scrittore Marco Albino Ferrari, polenta per tutti e tante immagini e storie.Fra scenari e panorami imperdibili a festeggiare sull'Antola il primo decennale del rifugio sui 1.460 metri della “montagna dei genovesi”. Domenica 1^ ottobre il Rifugio Parco Antola con l'Ente Parco e la sezione ligure del CAI invitano tutte le persone che amano la montagna e le sue atmosfere a partecipare a “2007 - 2017 “…e intanto sono dieci !” per salutare insieme, fra appuntamenti, incontri e allegria, il compleanno della moderna struttura, che ha sostituito i primi e pionieristici ricoveri di montagna, costruita dal Parco nel 2007 e gestita dalla sezione ligure del CAI con Silvia e Federico Ciprietti.La salita al Monte Antola, al culmine delle valli Scrivia, Trebbia e Borbera, crocevia di attività, tradizioni, storia, passioni e avventura fra i territori della Città metropolitana di Genova e delle Province di Alessandria, Pavia, Piacenza, inizierà alle 7.45 con l'escursione guidata da Casa del Romano (info tel. 010.944175). Al Rifugio dell'Antola, nel Comune di Propata, dopo l'aperitivo di benvenuto ai partecipanti, si parlerà della montagna immersi nei suoi paesaggi e panorami durante l'incontro alle 11 con Marco Albino Ferrari, scrittore, giornalista e direttore della rivista Meridiani Montagne che parlerà di “Appennino, uomini e rifugi – parole e idee sui nostri monti”. Alle 12.30 il pranzo con polenta per tutti seguito alle 14 il brindisi con enti e istituzioni per i primi dieci anni del Rifugio e poi alle 14.30 tante immagini e storie del decennio 2007-2017 sull'Antola completano il programma della giornata sulla montagna dei genovesi con panorami straordinari dalla sua vetta.La storia dell'Antola, cruciale durante la guerra di Liberazione, è ricca di vicende di uomini e natura che si intrecciano e “questo legame indissolubile – dicono gli organizzatori della festa di domenica prossima – oggi è focalizzato nel nuovo rifugio. I rifugisti, la sezione ligure del CAI e il Parco dell’Antola lavorano infatti perché il monte sia ancora un luogo centrale di queste vallate: non periferia d'altura vista dal basso, ma baricentro montano non solo delle attività sportive ed escursionistiche, ma anche di quelle culturali, religiose, sociali"."Vorremmo - proseguono - che il rifugio a dieci anni dalla costruzione divenisse sempre di più un luogo dove incontrarsi, parlare, fare esperienze e scendere con nuove idee per queste montagne, per queste valli, per la gente che ancora le abita e per chi vi sale in cerca di emozioni".Per altre info sulla giornata 339.487.487.2 - info@rifugioantola.com Programma aggiornato e dettagliato su www.parcoantola.it e www.rifugioantola.com 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Pari opportunità
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Propata
eventi culturali parchi territorio turismo casa del romano marco albino ferrari monte antola parco antola

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata