Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Laboratorio damaschi

Ambiti naturali

Sentieri liguri, online una rete di 2500 km

I sentieri della Liguria: un patrimonio immenso, unico in Europa e nel Mediterraneo, una fittissima rete di collegamenti pedonali e di mulattiere che per secoli hanno costituito l'unica via di comunicazione fra il litorale e l'entroterra, fra le vallate e i valichi appenninici da cui scendere nella pianura padana.

MAURIZIO ROBELLO, REGIONE LIGURIA, DIP. AMBIENTE

Pratorondanino, un'oasi alpina in Liguria

Dalla passione di pochi possono nascere grandi cose: nel 1979 un piccolo gruppo di dilettanti riuniti nel Glao, Gruppo ligure amatori orchidee, fondò a Pratorondanino, a
750 metri di quota nei pressi dei Piani di Praglia, un giardino botanico dove dare
libero sfogo alla propria passione, coltivando orchidee e altre specie nei prati che circondano un bosco impiantato a fine '800 dal barone Podesta.

GIORGIO SCIACCALUGA
Presidente Glao

Sic roccabruna, la biodiversità nel paradiso dei tritoni

1.300 ettari fra gli 800 e 1.500 metri di quota, tra Rovegno, Fontanigorda e Rezzoaglio Un piccolo regno della biodiversità, dove i ritmi della natura s'intrecciano con i segni del lavoro dell'uomo che nei secoli si è preso cura dell'ambiente, nell'armonia di coltivazioni e pascoli con la flora e la fauna.

Rete natura 2000 Fontanigorda va in gol

Un ambiente ricco di valenze storico ambientali, al punto che l'unione europea lo ha eletto SIC, sito di interesse comunitario. La provincia di Genova, in collaborazione con il territorio e l'Università di Genova, qui ha gia condotto interventi di valorizzazione degli habitat. Siamo alle spalle di Fontanigorda e Casanova nel territorio di lago Marcotte, Roccabruna, Gifarco, Pian Brogioni e Lago della Nave.
II progetto "SIC Roccabruna" ha l'obiettivo non solo di conservare gli habitat, ma

A Nua Natua rinascono piante e sentieri e nidifica il biancone

Uno straordinario scenario naturale rinato dopo il devastante incendio che nel settembre 2004 aveva colpito le sue pinete, leccete e macchia mediterranea. È quello di Nua Natua, splendida area sul mare di 177 ettari di proprietà della Provincia tra Sestri Levante e Moneglia, dove sono stati appena completati gli interventi di bonifica, miglioramento e ricostituzione boschiva della vegetazione distrutta dall'incendio su 53 ettari

PAOLA CAFFA
Agronoma -- direttore dei lavori di bonifica per la Provincia

Roccabruna, la biodiversità che valorizza le vallate

Quasi 1.300 ettari tra Rovegno, Fontanigorda e Rezzoaglio che sono un inno alla vita, scandita dai suoi ritmi naturali e dal lavoro dell'uomo che con pazienza, tenacia e amore, ne mantiene in equilibrio l'ambiente e se ne prende cura, gestendone con rispetto flora e fauna.

A Pratorondanino biodiversità in festa con le orchidee

Uno spicchio di biosfera dalle Alpi alle foreste tropicali, tutto sull'Appennino ligure. E' il Giardino Botanico Montano di Pratorondanino che ha accompagnato la fioritura delle sue orchidee montane, uno dei tesori della straordinaria collezione botanica sui 6.000 metri quadrati di questo piccolo regno della biodiversità, con un'esposizione di rare orchidee tropicali, acquerelli, foto naturalistiche, interventi di esperti.

Tra acque e monti i tesori naturali del sic Roccabruna (Rovegno)

Nel cuore di un paesaggio unico, plasmato nei secoli dalla natura e dalle tradizioni rurali che utilizzano il territorio rispettando l'ambiente. La scoperta di una delle zone più spettacolari della provincia di Genova è la proposta di "Camminando tra acque e monti", domenica 24 giugno con la prima escursione guidata fra i tesori naturalistici del Sic (sito di interesse comunitario) Lago Marcotto - Roccabruna -- Gifarco -- Lago della Nave, tra le Valli Trebbia e Aveto.

Tra acque e monti i tesori naturali del sic Roccabruna (Fontanigorda)

Nel cuore di un paesaggio unico, plasmato nei secoli dalla natura e dalle tradizioni rurali che utilizzano il territorio rispettando l'ambiente. La scoperta di una delle zone più spettacolari della provincia di Genova è la proposta di "Camminando tra acque e monti", domenica 24 giugno con la prima escursione guidata fra i tesori naturalistici del Sic (sito di interesse comunitario) Lago Marcotto - Roccabruna -- Gifarco -- Lago della Nave, tra le Valli Trebbia e Aveto.

Video e interviste

Monitoraggio rete sentieristica in collaborazione con la Regione Liguria
Monitoraggio rete sentieristica in collaborazione con la Regione Liguria
Sentieri liguri, online una rete di 2500 km
Il SIC Roccabruna
Il SIC Roccabruna
Sic roccabruna, la biodiversità nel paradiso dei tritoni
Il giardino botanico di Pratorondanino
Il giardino botanico di Pratorondanino
Pratorondanino, un'oasi alpina in Liguria
» visualizza tutti i servizi video

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata