Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

A Pratorondanino biodiversità in festa con le orchidee

Data: 
Giovedì, Maggio 31, 2012 - 12:00am
Località: 
Pratorondanino
Durata: 
3.30

Uno spicchio di biosfera dalle Alpi alle foreste tropicali, tutto sull'Appennino ligure. E' il Giardino Botanico Montano di Pratorondanino che ha accompagnato la fioritura delle sue orchidee montane, uno dei tesori della straordinaria collezione botanica sui 6.000 metri quadrati di questo piccolo regno della biodiversità, con un'esposizione di rare orchidee tropicali, acquerelli, foto naturalistiche, interventi di esperti. L'orchidea simbolo del Giardino - area protetta del sistema regionale affidata alla Provincia di Genova, con la gestione del Gruppo Ligure Amatori Orchidee -- è la rara scarpetta della Madonna, il Cypripedium calceolus alpino, capace di ambientarsi in questa zona, a 750 metri di quota e dove d'inverno il termometro sfiora i meno venti.

GIORGIO SCIACCALUGA
Responsabile Gruppo Ligure Amatori Orchidee

A Pratorondanino, sull'Appennino di Campo Ligure e Masone, sono stati ricostruiti anche ambienti montani (stagni, habitat rocciosi, boschi e prati ) che ospitano oltre 400 specie da tutto il mondo, alcune rare o a rischio di estinzione.

SABRINA BERTOLOTTO
Naturalista, Provincia di Genova

La Wollemia Nobilis è la pianta forse più rara e preziosa al mondo; considerata estinta - se ne conoscevano solo fossili di 90 milioni di anni fa - è stata riscoperta nelle Blue Mountain australiane e accanto al primo esemplare a Pratorondanino ne è già nato un altro. Ad ammirarli, con tutti i tesori botanici del giardino, arrivano in molti anche dall'estero.

PAOLO SINISI
Direttore Ambiti Naturali Provincia di Genova

Ospiti d'onore a Pratorondanino magnifiche orchidee tropicali in mostra-mercato. Ce ne ha parlato uno dei massimi esperti in Italia che coltiva e ama questi fiori straordinari, come l'oncidium papilium che scatenò la passione degli inglesi.

GIAN CARLO POZZI
Floricoltore di orchidee

E molte orchidee amano il clima di montagna e vivono sino a 3.000 metri di quota

GIAN CARLO POZZI
Floricoltore di orchidee

Intervistati

Giorgio Sciaccaluga | responsabile gruppo ligure amatori orchidee
Paolo Sinisi | Direttore ambiti naturali Provincia di Genova
Sabrina Bertolotto | Provincia di Genova
Gian Carlo Pozzi | floricoltore di orchidee

Aree Intervento

Ambiente
Tags: 
Ambiti naturali
Giardino botanico di Pratorondanino
Comune: 
Campo Ligure

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata