Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

Sic roccabruna, la biodiversità nel paradiso dei tritoni

Data: 
Giovedì, Giugno 6, 2013 - 12:00am
Località: 
SIC Roccabruna
Durata: 
6.20

1.300 ettari fra gli 800 e 1.500 metri di quota, tra Rovegno, Fontanigorda e Rezzoaglio Un piccolo regno della biodiversità, dove i ritmi della natura s'intrecciano con i segni del lavoro dell'uomo che nei secoli si è preso cura dell'ambiente, nell'armonia di coltivazioni e pascoli con la flora e la fauna. Siamo nel Sic -- Sito di interesse comunitario Lago Marcotto -- Roccabruna, Gifarco e Lago della Nave, sull'Appennino fra Val Trebbia e Val d'Aveto, ricco di zone umide, con sorgenti, stagni e torbiere dove prosperano anche i tritoni e boschi e praterie dove fioriscono preziose orchidee e altre specie rare, come le drosere. Un trionfo di vita e storia al quale è dedicato il progetto di promozione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, finanziato dalla Regione con fondi del POR 2007-2013, coordinato dalla Provincia di Genova e avviato dal suo centro di educazione ambientale con l'Università e gli enti locali di vallata.

SABRINA BERTOLOTTO, Direzione Ambiente della Provincia di Genova

Il progetto del Sic Roccabruna sarà protagonista, con altri tesori ambientali, delle giornate in Regione dedicate alla biodiversità. L'evento finale del progetto POR si svolgerà alla Sala Incontri della Regione Liguria in piazza De Ferrari a Genova il 14, 15 e 17 giugno 2013. La Provincia di Genova presenterà le iniziative svolte sul territorio, con i progetti sulla biodiversità avviati e realizzati (nei finanziamenti COREM e POR) dai Centri di Educazione Ambientale CEA (Parco di Portofino, Antola e Aveto, LabTer Tigullio, CEA Val Polcevera, LabTer Green Point Comune di Genova).

E' fondamentale per il Sic Roccabruna il coinvolgimento degli enti e delle comunità locali, per far crescere una nuova consapevolezza del valore ambientale, storico, umano di questi territori. Preziosi, come le culture e le tradizioni che hanno arricchito e mantenuto in armonia habitat e paesaggi, riportate in luce dalle ricerche del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale dell'Università. E la storia dell'uomo e del suo rapporto con l'ambiente è scritta anche nelle tracce di antichi pollini e micro carboni.

ROBERTA CEVASCO, Università di Genova

Da queste radici i fondamenti del Sic Roccabruna anche la riscoperta di tradizioni e attività agricole storicamente legate ai suoi ambienti.

DIEGO MORENO, Università di Genova

Boschi, pascoli e acque raccontano anche una storia di gestione collettiva e comunitaria di questo territorio, anticamente una proprietà dei Doria, e delle sue risorse.

QUIRINO PASTORINI, Presidente Beni Frazionali di Casanova

Nel Sic Roccabruna, dove la Provincia aveva già realizzato progetti di gestione e recupero di sentieri, pascoli o antichi manufatti, prospera la vita animale e vegetale, con specie rare e preziose.

CLAUDIA PAROLA, Università di Genova

SEBASTIANO SALVIDIO, Università di Genova

Intervistati

quirino pastorini | presidente beni frazionali casanova
Roberta Cevasco | Università di Genova
Sabrina Bertolotto | Provincia di Genova
Sebastiano Salvidio | Università di Genova
Claudia Parola | Università di Genova
Diego Moreno | Università di Genova

Aree Intervento

Ambiente
Tags: 
Ambiti naturali
Il SIC Roccabruna
Comune: 
Rovegno

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata