Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Città metropolitana, buccilli: “spinta allo sviluppo economico”. rossetti: “ok macroregione limonte”

Sviluppo_territoriale_03
Data: 
Giovedì, 23 Aprile, 2015 - 15:00

Questa mattina un convegno organizzato dalla Uil Fpl. Che cos’è una Città metropolitana e in particolare quella di Genova? Hanno provato a dare una risposta a questa domanda, questa mattina, i rappresentanti della Uil e delle istituzioni genovesi (Regione e, appunto, Città metropolitana di Genova) in un convegno organizzato dal sindacato a palazzo Doria Spinola.

La Regione Liguria ha varato pochi giorni fa una legge con la quale assorbe quattro funzioni in precedenza delegate alle Province, e il relativo personale. La Uil, per bocca del suo segretario generale genovese Aldo Ragni, ha sottolineato il ruolo dei sindacati nel salvaguardare tutti i posti di lavoro in questa operazione di trasferimento.

Raffaella Paita, assessore regionale, ha promesso che verrà affrontato il nodo della polizia provinciale. Va infatti ricordato che al momento non è chiaro l’orientamento del governo sul destino di questi lavoratori.
Gianluca Buccilli, consigliere metropolitano con delega al personale, ha rimarcato il fatto che Genova è stata una delle poche Città metropolitane a fare chiarezza in tempi brevi sulle proprie funzioni e sul relativo personale e ha sottolineato l’importanza della funzione di spinta allo sviluppo economico che dovrà avere il nuovo ente. Ci sarà a breve una riorganizzazione del personale proprio in ragione delle nuove funzioni assegnate dalla legge alla Città metropolitane, fra cui proprio lo sviluppo economico, e questo processo sarà gestito in collaborazione con i sindacati.

Sul tema caldo della polizia provinciale si è espresso anche Daniele Ilari, segretario nazionale della Uil Fpl: “Gli ultimi rumors romani accreditano l’ipotesi della creazione di un corpo nazionale di polizia che assorba tutti i dipendenti delle polizie provinciali italiane e assegni loro funzioni di polizia ambientale in ambito locale”. Restano nel limbo anche i centri per l’impiego, anch’essi non più di competenza delle ex Province e Città metropolitane, ma direttamente dello Stato. Su questo tema Ilari ha proposto un’integrazione con le camere di commercio, anch’esse oggetto di razionalizzazione delle strutture, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro: le camere di commercio infatti sono il più importante database delle imprese del territorio.

L’assessore regionale alla formazione Sergio Rossetti si è detto contrario al passaggio dalle Province allo Stato dei centri per l’impiego e delle funzioni di politiche attive del lavoro, e sulla Polizia provinciale ha dichiarato di non vedere un destino definito. Infine Rossetti si è detto favorevole all’istituzione della macroregione Liguria-Piemonte-Val d’Aosta, o ‘Limonte’, ricordando che la grande forza economica della Liguria è il porto di Genova, grande infrastruttura logistica al servizio del mondo produttivo del Nordovest e di tutta Italia.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Gian Luca Buccilli
La Città Metropolitana
Funzioni metropolitane
Sviluppo Strategico
Sussidiarietà verso i Comuni
Delega al Personale
comuni città metropolitana raffaella paita regione liguria uil

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata