Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista della Sala consiglio

A rossiglione più spazio al passatempo che riapre con il palazzo dei balocchi (video di tabloid)

Tabloid_museo_Passatempo_00
Data: 
Giovedì, 24 Dicembre, 2015 - 10:00

Il museo dedicato al fiume della memoria, del lavoro, dei desideri, mode e sogni del nostro Paese e del territorio accoglie al secondo piano, appena riallestito, un’emozionante mostra sui giocattoli e i giochi dalla metà dell’800 agli anni '70.Marionette preziose della metà del XIX secolo, giocattoli più spartani dalla fine dell’ottocento, d’argilla o di legno, compreso un antenato del flipper e poi una macchinina-vogatore a forma di barca che non è un’invenzione di Archimede Pitagorico, ma è stata costruita negli anni ’30 da una ditta di Sampierdarena e il bambino a bordo respirava aria di mare, remando con le braccia e “timonando” sui pedali per cambiare direzione alle ruote. Saltando nel tempo da un triciclo del 1905 che sembra uscito da un’illustrazione di Beltrame sino ai primi anni ’70, s’incontrano le biciclette “saltafossi”, progenitrici delle mountain-bike, con silhouette e sella da chopper, cambio a leva e ammortizzatori, miniproiettori colorati per i primi film, tornati attualissimi, della serie Star Wars.E non manca il robottino blu originale del “pianeta proibito” che gli operai dell’Italsider ricevevano come dono natalizio per i figli fra tanto, tantissimo altro, da scoprire e riscoprire. E’ la mostra “Il Palazzo dei Balocchi” al secondo piano, completamente riallestito, della sede civica del Museo Passatempo a Rossiglione che con questa emozionante esposizione, aperta dal giorno di Santo Stefano al prossimo 27 marzo (domenica di Pasqua nel 2016) inaugura il raddoppio dei suoi spazi che il programma Tabloid della Città metropolitana di Genova racconta con le immagini e le interviste realizzate in anteprima. La sede vicina al Municipio, al cinema e alla biblioteca è stata per un secolo la scuola di Rossiglione e il Comune. con successivi stanziamenti di fondi comunitari Fesr mediati dalla Regione, l’ha completamente rinnovata nella rete museale promossa alcuni fa dall’allora Provincia di Genova,  per accogliere le collezioni del Passatempo, fondato da Guido Minetti e Sylvia Pizzorn, coppia di infaticabili e appassionati collezionisti con giacimenti inesauribili e sorprendenti:da stupende moto, Vespe e Lambrette d’epoca a un’infinità di macchine da scrivere e da calcolo, dagli elettrodomestici agli albori agli arredi figli delle diverse mode e gusti del ‘900, ai giochi da tavolo e meccanici, dagli interni originali di botteghe al vinile dei dischi lungo il filo della memoria, dell’evoluzione dell’industria e del lavoro nel nostro paese, dei desideri e dei sogni che hanno accompagnato la vita degli italiani attraverso la quotidianità.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Rossiglione
comuni eventi culturali territorio turismo città metropolitana museo passatempo sylvia pizzorno

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata