Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Laboratorio damaschi

Città metropolitana, atene lavorerà sul ciclo dei rifiuti e il sistema idrico integrato

News: Città metropolitana, atene lavorerà sul ciclo dei rifiuti e il sistema idrico integrato
Data: 
Mercoledì, 15 Giugno, 2016 - 18:19

La società in house dell’Ente, con le modifiche allo statuto approvate dal Consiglio metropolitano su proposta del sindaco Marco Doria, supporterà le attività dei servizi pubblici d’interesse generale in ambito metropolitano.Dalla gestione e innovazione formativa alle attività per i servizi pubblici d’interesse generale nell’ambito metropolitano. Atene, società in house della Città metropolitana di Genova, con le modifiche allo statuto approvate dal Consiglio metropolitano su proposta del sindaco Marco Doria, svolgerà per l’ente verifiche e controlli delle rendicontazioni nel sistema idrico integrato e nel ciclo dei rifiuti, supporto operativo per progetti specifici in campo ambientale, dell’energia e dello sviluppo sostenibile “e potrà essere impiegata – ha detto Doria – anche per presentare e gestire progetti di ricerca e sviluppo sugli stessi temi e su quelli formativi, finanziati da Regione, Stato o Unione Europea, fornendo anche i servizi di verifica e controllo della rendicontazione.” Atene, centro di eccellenza per l’innovazione formativa, era stata costituita alla fine del 1997 su iniziativa della Provincia e della Camera di Commercio con quote rispettivamente del 75 e del 20% ( e il restante 5% alla Poliedra s.p.a. società privata specializzata nell’editoria elettronica e multimediale e nelle tecnologie digitali per la formazione) nel piano della Regione per rinnovare il sistema formativo ligure in seguito al trasferimento alle Province delle deleghe sulla formazione professionale. Nata per sperimentare e mettere a disposizione del sistema formativo metodi, strumenti e sistemi per rinnovare i processi di orientamento al lavoro e formazione professionale e contribuire anche allo sviluppo dei centri per l’impiego e alla realizzazione di strumenti informatici per il mercato del lavoro, Atene è interamente pubblica dal 2004 e dall’inizio del 2012 la Provincia di Genova è divenuta proprietaria del 100% della società affidandole servizi di sistema a supporto di scuola, formazione professionale e mondo del lavoro, progettazione, sviluppo e assistenza informatica e per la comunicazione, revisione, controllo e verifica dei rendiconti formativi e servizi di assistenza tecnica e amministrativa. Attività che però, in gran parte, non rientrano più tra le funzioni fondamentali della Città metropolitana stabilite dalla legge 56/2014 (Delrio) e dalla legge regionale 15/2015 che ha riattribuito alla Regione la formazione professionale e altre competenze già delegate all’ex Provincia di Genova. “La Regione – dice Marco Doria – dopo un ampio confronto con la Città metropolitana ha inserito un ramo di Atene nelle attività di Liguria Digitale, non ritenendo però di includere l’intera società nei trasferimenti di risorse legati al passaggio di funzioni e ci siamo così trovati davanti a un bivio: cedere o liquidare la parte restante di Atene o rimodularne e integrarne i compiti al servizio delle nuove funzioni fondamentali del nostro ente, valutando nella scelta prima di tutto la conformità al pubblico interesse. Su queste basi abbiamo ritenuto opportuno ridefinire l’attività di Atene a supporto della gestione di importanti servizi pubblici d’ambito metropolitano, quali i cicli dell’acqua e dei rifiuti.”

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Marco Doria
Consiglio Metropolitano
Sindaco Metropolitano
Ambiente
Pari opportunità
ato acqua ato rifiuti città metropolitana servizi pubblici atene

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata