Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Il palazzo di CMGE

Camogli, un mare d’acqua dolce a 300 metri di quota (video di tabloid)

Camogli, un mare d’acqua dolce a 300 metri di quota (video di tabloid)
Data: 
Giovedì, 15 Giugno, 2017 - 12:47

Il celebre borgo marinaro del Golfo Paradiso deve le sue fortune all'acqua salata, ma come raccontiamo in questa storia quella dolce non ha un ruolo irrilevante, almeno dal 1895. Oggi l'acqua della piscina comunale e di altre utenze pubbliche è scontata da 2,5 a poco più di 1 euro al metro cubo grazie a una delibera di Città metropolitana.Camogli, sulla costa della Città metropolitana di Genova, è uno dei borghi marinari più belli e famosi del mondo, e deve la sua antica prosperità alle fortune dei commerci marittimi. La sua storia e la sua ricchezza, quindi, sono legate all'acqua di mare. Ma l'acqua indispensabile alla vita della cittadina non è solo quella salata, è anche quella dolce, il cui approvigionamento è sempre stato molto difficoltoso, poiché le fonti a cui la cittadina può attingere si trovano sul Monte di Portofino, scosceso e impervio. Fino all'ultimo decennio dell'Ottocento, quindi, i camoglini si accontentavano di piccole cisterne e fontane, poi fra il 1895 e il 1899 venne costruito l'Acquedotto delle Caselle, un'opera ingegneristica complessa e spettacolare che captando l'acqua a oltre 300 metri di quota sopra San Fruttuoso di Camogli la portava in città attraverso tubi di 20 cm di diametro che attraversavano pareti a strapiombo e gole grazie ad opere come gallerie e sifoni. L'acqua del Monte riforniva le abitazioni di Camogli e alimentava anche 14 fontane, alcune sopravvissute ancor oggi. Inoltre veniva imbottigliata, aromatizzata, da una piccola azienda nel centro del paese, che la rivendeva in bottiglie a sifone. L'Acquedotto delle Caselle non esiste più (se non per una piccola porzione che rifornisce il pittoresco borgo di San Fruttuoso di Camogli), ma è rimasto il suo tracciato che è stato trasformato in uno dei percorsi escursionistici più celebri della Città metropolitana, la 'via dei tubi'. La storia dell'acquedotto è stata raccontata da un appassionato di storia locale, Riccardo Buelli, in un volume frutto di 15 anni di ricerche d'archivio e di raccolta di testimonianze. Oggi a Camogli l’acqua pubblica non è certo più solo quella delle fontanelle, ma è soprattutto quella consumata in grande quantità dalla piscina comunale: e come tutti i comuni della Città metropolitana, anche Camogli avrà un sensibile risparmio nella bolletta dell’acqua pagata a Iren, grazie al provvedimento della stessa Città metropolitana di Genova che, riconoscendo il valore sociale dello sport, ha tagliato la tariffa dell’acqua non solo ai comuni ma anche alle piscine e altri impianti sportivi (in questo video gli effetti alla piscina genovese della Sciorba raccontati dal suo dirigente Massimo Fondelli, campione del mondi di pallanuoto e capitano proprio della RN Camogli). Per questi utenti il costo a metro cubo dell’acqua scende da 2 euro e mezzo a poco più di un euro.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Ambiente
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Busalla Portofino Camogli
ato acqua turismo san fruttuoso di camogli acqua iren parco di portofino piscine pubbliche riccardo buelli

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata