Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Mayors in Action

Acronimo: 
MiA
Stato progetto: 
concluso

Il progetto europeo MAYORS in ACTION ha cinque obiettivi specifici, profondamente correlati tra loro, sulla base dell'osservazione e dell'esperienza del consorzio di progetto, dei problemi effettivamente affrontati dall'ufficio europeo del Patto dei Sindaci e delle indicazioni dell'EASME attraverso il bando di gara IEE 2013.
Questi obiettivi riflettono temi già fortemente emersi come priorità da risolvere durante l'attuazione di altri precedenti progetti per lo sviluppo di comunità energeticamente sostenibili:

  1. Rafforzare i Coordinatori/Sostenitori del Patto dei Sindaci in Europa e costruire la loro capacità di assistere gli Enti Locali nell'accelerare l'attuazione e il monitoraggio dei loro PAES (Piani di Azione per l'Energia Sostenibile) mettendo in atto le azioni EE (efficientamento energetico) e RES (energia da fonti rinnovabili) programmate e monitorandole. Ciò avviene consentendo ai Soggetti Coordinatori e Sostenitori del Patto dei Sindaci di analizzare i PAES, individuando possibili strumenti tecnici e finanziari per mettere in atto le azioni previste, trasmettere queste conoscenze agli Enti Locali attraverso programmi di formazione, tutoraggio e coaching.
  2. Per coprire i "costi di transazione" necessari per adottare buone pratiche da un paese all'altro utilizzando un approccio peer-to-peer tra i sostenitori del patto a livello europeo. Ciò avviene superando le barriere non tecnologiche attraverso la creazione di capacità utilizzando un approccio peer to peer, networking e formazione specifica, per creare un'interazione dinamica in cui i Coordinatori e Sostenitori didiversi tipi (Regioni, Province, Comuni, agenzia nazionali per l'energia) e con diversi livelli d'esperienza possono sostenere l'un l'altro per facilitare gli Enti Locali per superare le difficoltà dell'attuazione del PAES.
  3. Aiutare le città medie e piccole ad implementare e monitorare i loro PAES. Molto spesso nelle città di piccole e medie dimensioni che dispongono di un PAES pronto e presentato, gli Enti Locali hanno difficoltà a mettere in pratica le azioni programmate nel piano: devono essere abilitati per raggiungere gli obiettivi previsti. Ciò avviene raccogliendo e implementando gli attuali strumenti e regimi sviluppati per sostenere la realizzazione delle azioni, confrontando l'eccellenza, rendendo conto e diffondendo il valore aggiunto delle buone pratiche attuate da altri enti Locali e Coordinatori e Sostenitori e sostenendo la loro replicabilità a livello comunitario e nazionale. L'approccio a livello locale con gli Enti Locali è lo stesso utilizzato a livello di C & S: revisioni di pari esperienze di SEAP, coaching e tutoraggio, gruppo di lavoro per l'attuazione, focus group per lo sviluppo delle azioni. L'attuazione delle azioni è fatta da un approccio partecipativo che coinvolge attori locali chiave del settore pubblico e privato e crea così il terreno per gli LG, i cittadini e gli attori del settore privato per investire direttamente nelle azioni legate all'energia per il loro beneficio diretto
  4. Garantire l'istituzionalizzazione delle politiche energetiche sostenibili e garantire l'attuazione coerente e la continuità politica dei SEAP durante e dopo la durata del progetto. Ciò avviene proponendo un approccio trasversale alla definizione di politiche energetiche a livello locale, coinvolgendo tutti i settori / reparti dei Comuni interessati per sviluppare un programma di attuazione del 2020 basato sul SEAP che mette in linea le azioni da realizzare fino al 2020 Coinvolgendo anche l'opposizione politica locale e riducendo così i rischi legati alla mancanza di continuità nella decisione politica. I comuni, sostenuti dalla C & S, elaboreranno una strategia energetica fino al 2050. Oltre al sostegno politico, l'attuazione del SEAP è garantita nell'ambito della sostenibilità economica attraverso la preparazione di piani d'investimento e proposte da presentare all'impianto ELENA durante il Durata del progetto.
  5. Rendere ampiamente disponibili i risultati e aumentare il numero delle Strutture di Supporto nell'iniziativa del Patto dei Sindaci. Ciò è fatto a livello nazionale attraverso la creazione di reti di Strutture di Supporto che scambiano competenze e strumenti e ampliano la base nazionale dei Comuni che firmeranno l'Alleanza. A livello europeo e internazionale, le Strutture di supporto esistenti affronteranno questo aspetto nel progetto utilizzando canali e contatti esistenti per l'allargamento, condurre la sensibilizzazione sulla rete e motivare potenziali strutture di supporto per collegare, evidenziando benefici e opportunità.
Aree di intervento: 
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Pagine collegate: 
Energia
Sindaci contro i cambiamenti climatici
Progettazione e Finanziamenti
Sviluppo Economico

Partecipanti (oltre @GenovaMetropoli)

Deputazione di Barcellona (Spagna)
Città di Zagabria (Croazia)
CRES (Grecia)
PNEC (Polonia)
Regione Veneto (Italia)
SOGESCA s.r.l. (Italia)
ICLEI EUROPE
INTERLEUVEN (Belgio)

Comuni partecipanti

Campo Ligure
Masone
Mele
Rossiglione
Davagna
Moconesi
Sestri Levante
Tiglieto

Galleria Immagini

foto evento 2016 mayors in action
foto evento 2016 mayors in action
presentazione evento mayors in action
presentazione evento mayors in action

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Logo MIA

Collegamenti

Twitter @MayorsinAction
Playlist YOUTUBE mayorsinaction
Presentazione finale progetto (video in inglese)

Ultime News

News: Sostenibilità energetica, incontro a bruxelles con città metropolitana sul ruolo degli enti pubblici
Sostenibilità energetica, incontro a bruxelles con città metropolitana sul ruolo degli enti pubblici | 10/05/2017 - 09:05
News: Sostenibilità energetica, da Genova a Bruxelles (video di tabloid)
Sostenibilità energetica, da Genova a Bruxelles (video di tabloid) | 17/02/2017 - 15:29
Video-processo alle energia-festival della scienza.png
‘processo alle energie’, la performance teatrale sulle energie dei ragazzi di città metropolitana | 15/11/2016 - 09:34
Video-Andiamo a rinnovare-festival della scienza.png
‘andiamo a rinnovare’, il video rap sul risparmio energetico dei ragazzi di città metropolitana | 15/11/2016 - 08:21

Allegati

PDF icon Leaflet di Progetto (ITA) [2.57 MB], PDF icon Project Leaflet (ENG) [2.57 MB], PDF icon Project Postcard (ENG) [2.57 MB], PDF icon Postcard di progetto (ITA) [2.57 MB], PDF icon Communication and Dissemination Strategy (ENG) [2.57 MB]
PDF icon Leaflet di Progetto (ITA) [1.34 MB], PDF icon Project Leaflet (ENG) [1.34 MB], PDF icon Project Postcard (ENG) [1.34 MB], PDF icon Postcard di progetto (ITA) [1.34 MB], PDF icon Communication and Dissemination Strategy (ENG) [1.34 MB]
PDF icon Leaflet di Progetto (ITA) [829.06 KB], PDF icon Project Leaflet (ENG) [829.06 KB], PDF icon Project Postcard (ENG) [829.06 KB], PDF icon Postcard di progetto (ITA) [829.06 KB], PDF icon Communication and Dissemination Strategy (ENG) [829.06 KB]
PDF icon Leaflet di Progetto (ITA) [1.53 MB], PDF icon Project Leaflet (ENG) [1.53 MB], PDF icon Project Postcard (ENG) [1.53 MB], PDF icon Postcard di progetto (ITA) [1.53 MB], PDF icon Communication and Dissemination Strategy (ENG) [1.53 MB]
PDF icon Leaflet di Progetto (ITA) [709.19 KB], PDF icon Project Leaflet (ENG) [709.19 KB], PDF icon Project Postcard (ENG) [709.19 KB], PDF icon Postcard di progetto (ITA) [709.19 KB], PDF icon Communication and Dissemination Strategy (ENG) [709.19 KB]

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata