Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Marco doria in alta val polcevera fra bypass stradali, cantieri ferroviari e danni alluvionali

Val_Polcevera2
Data: 
Venerdì, 8 Maggio, 2015 - 17:25

Il Sindaco metropolitano ha compiuto nel pomeriggio una serie di sopralluoghi con i sindaci di Sant’Olcese, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò.Sant’Olcese, Campomorone, Ceranesi, Mignenego e Serra Riccò: il Sindaco metropolitano Marco Doria ha visitato questo pomeriggio i cinque comuni dell’alta Val Polcevera, facendo numerosi sopralluoghi insieme a sindaci e amministratori: in luoghi dove la Città metropolitana ha realizzato importanti e attese opere pubbliche (il ponte di Menesseno); in punti dove esistono situazioni critiche, in particolare per i danni delle recenti alluvioni e in generale per il dissesto idrogeologico; infine in contesti dove opere pubbliche di grande rilievo interferiscono con la viabilità provinciale (l’impatto sulle strade provinciali di Ceranesi e Campomorone del traffico generato dal cantiere del terzo valico ferroviario).A Manesseno, frazione di fondovalle del comune di Sant’Olcese, è in stato avanzato di costruzione e sarà aperto entro pochi mesi il ponte-bypass che libererà il centro abitato dal traffico, in particolare quello pesante legato alla presenza di una grossa azienda. L’opera è stata progettata dalla Provincia di Genova (oggi Città metropolitana), che ne segue i lavori. “E’ un’opera attesa da molti anni – osserva il sindaco di Sant’Olcese Armando Sanna – finanziata con 2,4 milioni di euro dalla Regione e con 600.000 euro dal comune. E’ importante anche perché consentirà di realizzare i marciapiedi a Manesseno”.Il sopralluogo a Campomorone e Ceranesi con i sindaci Paola Guidi e Mauro Vigo ha avuto come fulcro i problemi della viabilità prodotti dal traffico generato dal cantiere per la realizzazione del terzo valico ferroviario, che si trova nella frazione di Isoverde: molto intenso in particolare il movimento di mezzi fra il cantiere vero e proprio e la cava in cui viene conferito lo smarino, ovvero il materiale di risulta degli scavi. “Sentiamo la necessità – ha dichiarato il sindaco di Campomorone Guidi – di una forte collaborazione con la Città metropolitana per risolvere i problemi della viabilità legati non solo al cantiere del terzo valico, ma anche ai problemi causati dalle alluvioni e ai lavori di aziende come Enel e Mediterranea delle Acque”. I sindaci dei due comuni hanno anche manifestato l’esigenza che “venga costruito prima dell’inizio da parte del Cociv dei lavori di ampliamento della strada di Ceranesi un bypass fra le provinciali 4 e 6”.Un fuori programma è stata la visita di Marco Doria al museo delle marionette di Campomorone, a palazzo Balbi, che insieme al museo paleontologico è meta quotidiana di scolaresche e fiore all’occhiello della gestione comunale.A Serra Riccò e Mignanego il Sindaco metropolitano ha effettuato con i sindaci Rosario Amico e Maria Grazia Grondona un sopralluogo al torrente Riccò, che segna il confine tra i due comuni, nel punto in cui è esondato in occasione dell’ultima alluvione. I due comuni, già prima di quell’evento alluvionale, avevano sollecitato la Provincia affinché effettuasse un intervento di rimozione dei detriti alluvionali. Questo intervento è stato approvato ed esiste un finanziamento, ma i due sindaci rilevano la necessità di un ulteriore intervento di risagomatura dell’ansa del torrente, oppure di costruzione di una nuova arginatura.Altro sopralluogo a Mignanego, questa volta al torrente Paveto: anche il questo caso la sindaco ha richiamato l’attenzione di Doria sull’urgenza di rimuovere i detriti alluvionali: “Si tratta – ha rimarcato Grondona – di opere da eseguire con regolarità, la prevenzione delle alluvioni non può che partire da qui, dai comuni a monte della città”.Ancora a Serra Riccò visita alla frazione di Prelo, dove nove famiglie sono state evacuate da un palazzo per il cedimento dell’argine di un torrente, e al cantiere di via Chiocchetti, dove è in corso di ricostruzione un canale per la regimazione delle acque di un piccolo affluente: è uno dei 12 cantieri aperti a Serra Riccò per porre rimedio ai danni delle recenti alluvioni. “La sfida della difesa del territorio – ha affermato il sindaco Amico – si può vincere solo con la collaborazione di tutti gli enti coinvolti, al di là delle singole competenze”.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Marco Doria
Sindaco Metropolitano
Mobilità
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
Campomorone Serra Riccò Sant'Olcese Ceranesi Mignanego
alluvione cociv manesseno terzo valico val polcevera

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata