La Città Metropolitana di Genova ha preso parte al World Metropolitan Summit e al decimo anniversario del Forum delle Autorità Metropolitane Europee (EMA), ospitati dal Comune e dall’Area Metropolitana di Barcellona.
Nel corso della plenaria, è stata firmata la Barcelona Metropolitan Declaration: Metropolitan Future Beyond 2030, che rinnova l’impegno delle aree metropolitane nel contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030 e nel costruire città più resilienti e solidali.
Tutte le News del PNRR di Città Metropolitana di Genova
A Nizza, venerdì 29 novembre 2024, si è tenuta la firma della dichiarazione di intenti per l’Alleanza Transfrontaliera delle Alpi del Sud, un’iniziativa che mira a rafforzare la collaborazione tra i territori di Liguria, Piemonte e Provenza-Alpi-C
Oggi, 17 ottobre 2024, la Città Metropolitana di Genova celebra la "Giornata della Trasparenza 2024" presso la Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola.
Dal 2022, la Città Metropolitana di Genova, in collaborazione con il Dipartimento delle Bocche del Rodano (Francia) e il Comune di Genova, ha avviato un significativo accordo trilaterale a livello internazionale.
I prossimi 29 e 30 maggio 2024, Roma ospiterà la Conferenza Internazionale "The Forest City - Soluzioni basate sulla natura per un futuro sostenibile", presso l'Auditorium della Biblioteca Nazionale.
Il 15 e il 16 maggio 2024, Bruxelles ha ospitato la “Spring Conference of Metrex”.
Tra i 14 siti web delle Città Metropolitane italiane, quello della Città Metropolitana di Genova sale sul podio, distinguendosi per trasparenza e completezza di informazione ai cittadini sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il sistema delle Autonomie Locali nell’area metropolitana genovese è molto attento al mondo della disabilità ed alle esigenze di accesso ai servizi pubblici senza ostacoli, valori fondamentali per il nostro territorio che perseguono l’inclusione d
La Città Metropolitana di Genova è da sempre determinata a promuovere una politica urbana europea all’avanguardia, basata su principi di sviluppo sostenibile e inclusivo, ed In questo impegno l’ente si è concentrato sulla costruzione di reti di re
L'Alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud, che intende consolidare la cooperazione tra l'Italia e la Francia per creare servizi e opportunità senza barriere per le comunità coinvolte, è stata lanciata questa mattina presso il Palazzo Civico d
Un investimento da 1,7 milioni di euro per 40mila nuovi alberi e arbusti. Il progetto è stato approvato dal Mase nell'ambito del Pnrr
Genova, 7 Dicembre 2023 - Ore 09:00 - L'evento "Opengov: Metodi e Strumenti per il Governo Aperto," promosso dalla Regione Liguria, ha concluso i suoi lavori con la partecipazione attiva di Città Metropolitana di Genova, che è stata invitata a pre
Nella recente Conferenza Autunnale METREX 2023, la Città Metropolitana di Genova ha sottolineato il suo impegno per affrontare le sfide ambientali e promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree metropolitane in Europa.
Claudio Garbarino, consigliere delegato al Piano Strategico ha rappresentato la Città Metropolitana di Genova alla prima riunione del Comitato di cooperazione Italo-Francese, tenutasi a Torino il 31 ottobre.
L'area interna "Fontanabuona", recentemente inserita nella SNAI (Strategia Nazionale delle Aree Interne), nell'area metropolitana genovese, beneficerà di un finanziamento di circa 1 milione di Euro per progetti di miglioramento delle infrastruttur
L'obiettivo è di piantare 40mila tra alberi e arbusti autoctoni nei Comuni di Genova, Bogliasco e Pieve Ligure entro il 2024
Genova, 26 sett.
Il prossimo giovedì 13 luglio 2023 nella Sala del Consiglio Metropolitano (Palazzo Doria Spinola - Largo Eros Lanfranco 1) dalle 10 alle 13 è in programma la presentazione del "Fondo Tematico BEI Piani Urbani Integrati", uno strumento ad im
- 1 di 2
- seguente ›
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
