Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Valle Stura e Ponte Morandi: il bus del mattino fino a Sestri Ponente. ATP incontra i sindaci e continua con abbonamenti scontati

Garbarino Piccardo
Data: 
Venerdì, 5 Ottobre, 2018 - 14:39

Si incontreranno, sabato 6 ottobre, nel Comune di Masone, i sindaci della Valle Stura con i responsabili di Atp Esercizio, guidati dal vice presidente Farnco Malerba.
Nel corso dell’incontro si discuterà delle novità da introdurre nell’ambito del servizio, anche a fronte delle nuove esigenze che si sono venute a creare a seguito del crollo di Ponte Morandi.

Atp Esercizio si presenterà con una novità importante e attesa per i pendolari della vallata, come spiega Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana: «Tra qualche giorno faremo arrivare il bus che parte dalla vallata intorno alle 6.30 fino alla stazione di Sestri Ponente. In questo modo i pendolari, che siano lavoratori o studenti, avranno la possibilità di risparmiare tempo se sono diretti verso Genova centro». Dopo aver lasciato i passeggeri a Sestri Ponente il mezzo poi tornerà a Voltri, dove attualmente si attestano i mezzi in arrivo dalla Valle Stura.

La novità sarà senza dubbio apprezzata dal sindaco di Masone, Enrico Piccardo, che con i colleghi del comprensorio ha voluto la riunione. Nel corso dell’incontro si potrà scendere nel dettaglio del servizio e verificare con quale modalità far viaggiare il bus anche in senso inverso al pomeriggio: da Sestri Ponente alla Valle Stura.

Va ricordato che Atp Esercizio nell’ambito del tavolo operativo dei trasporti pubblici sul dopo ponte Morandi ha chiesto e ottenuto per gli abbonati pendolari della Valle Stura (Tiglieto, Masone, Campo Ligure e Rossiglione) e di Mele di poter viaggiare con lo stesso abbonamento e senza costi aggiuntivi anche sui mezzi Amt e Trenitalia, una volta raggiunto il nuovo capolinea di Voltri (o – prossimamente - di Sestri Ponente).

«E’ giusto chiarire che per i pendolari di vallata, che più di altri soffrono i disagi legati alla nuova viabilità, abbiamo deciso consentire di viaggiare con lo stesso abbonamento anche sui mezzi Amt e anche sui treni regionali per Genova, una volta che sono arrivati in corriera presso il nuovo capolinea – conferma Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio – per avere questo servizio i nostri abbonati non pagano un euro in più. I costi di trasporto aggiuntivi, infatti, li stiamo coprendo noi di Atp con le risorse di bilancio, almeno fino alla fine di ottobre».

Con il vecchio sistema il costo dell’abbonamento integrato tra i tre vettori era di 116 euro, oggi se ne pagano 70 euro.

Fonte: 
Ufficio Stampa ATP Esercizio

Tag

Claudio Garbarino
Enrico Piccardo
Mobilità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Delega ai Trasporti
Masone
atp ponte morandi enzo sivori valle stura

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata