Alleanze sulla difesa del suolo e il recupero degli oliveti propone marco doria ai sindaci della val petronio
Oggi pomeriggio la visita istituzionale del sindaco metropolitano a Sestri Levante, Moneglia, Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese, fra tesori, criticità e nuove opere.Convenzioni con i Comuni per l'utilizzo dei mezzi meccanici specializzati della Città metropolitana per la tutela del territorio, condivisione delle priorità per gli interventi nella difesa del suolo, competenza ora trasferita alla Regione, con supporto tecnico, raccolta delle diverse richieste per inoltrarle poi alla Regione da parte della Città metropolitana che potrà promuovere sul proprio sito e con le proprie strutture di comunicazione anche i programmi di recupero degli oliveti e veicolare le informazioni sulle possibili fonti di finanziamento per questi interventi.Sono alcune delle proposte che il sindaco metropolitano Marco Doria ha lanciato oggi pomeriggio nel corso di un'intensa e lunga visita istituzionale nei quattro Comuni della Val Petronio con i sindaci di Sestri Levante Valentina Ghio (vicesindaco metropolitano), Moneglia Claudio Magro, Casarza Ligure Giovanni Stagnaro con il predecessore e attuale consigliere regionale Claudio Muzio e di Castiglione Chiavarese Giovanni Collorado, anche consigliere metropolitano.A Marco Doria gli amministratori locali hanno presentato opere e realizzazioni dei loro Comuni, ma anche criticità per strade e corsi d'acqua.A Sestri Levante Valentina Ghio ha presentato la riorganizzazione dello storico complesso dell'Annunziata per i convegni, le eccellenze gastronomiche locali, la scuola di cucina, gli spazi politecnologici, ma anche le opere su Riva, dalla nuova passeggiata sul lato ponente del borgo, gli spazi in concessione dal demanio che stanno rinascendo come biblioteca comunale e polo per gli sport del mare, il nuovo ponte che attraverserà il Petronio riducendo i rischi idrogeologici con lavori al via dal 21 settembre e conclusione entro fine giugno prossimo, l'erosione del Gromolo sulla sponda d'appoggio della strada a Santa Vittoria.A Moneglia la passeggiata sul mare rinnovata (con fondi dei privati, ricorda il sindaco Magro), gli interventi per la riqualificazione antisismica del municipio finanziati con i fondi ottenuti dal progetto del Comune nel programma statale 6.000 Campanili, l'apprezzamento per i lavori di sistemazione di una frana nella parte alta della provinciale 68, la segnalazione di cedimenti che preoccupano gli abitanti sulla provinciale 55, il recupero di splendidi oliveti sulle colline.A Casarza Ligure, dove il sindaco Stagnaro ha fatto gli onori di casa, guidando la visita sul territorio, il tema più sensibile è quello idrico perché 6.000 abitanti di Casarza e 300 di Sestri Levante dal 31 agosto scorso non hanno acqua potabile per la presenza di Mtbe (metil-ter-butil-etere).Dopo l'installazione, ieri, di due nuovi filtri, saranno eseguite specifiche analisi per più giorni, in modo da valutarne l'efficacia e la possibilità di revocare l'ordinanza che vieta l'uso potabile dell'acqua. Però "la soluzione definitiva richiede un impegno urgente e consistente dell'Ato – ha detto il sindaco Stagnaro – per realizzare il by-pass idrico fra Casarza e il pozzo di Sara 1 a Sestri Levante", opera alla quale anche il Comune ha dato il proprio assenso.Castiglione Chiavarese, infine, ha festeggiato con Marco Doria e la regia di Giovanni Collorado l'inaugurazione di tre opere comunali, dalla riqualificazione della piazza e del centro storico al miglioramento della sicurezza con il nuovo marciapiede.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
