Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Museo dell'ardesia

Autoctoland, per scoprire i delicati equilibri degli ecosistemi

Laboratorio_GLAO_01
Data: 
Mercoledì, 28 Ottobre, 2015 - 12:26

Alla Loggia di Banchi il laboratorio, nel Festival della Scienza, sugli equilibri ambientali e su ciò che li spezza, come l’invasione di specie esogene. A cura del Glao che gestisce per la Città metropolitana il Giardino botanico di Pratorondanino. Invisibili e delicatissimi: sono gli equilibri che regolano i rapporti fra specie animali e vegetali con l’ambiente che li circonda e l’uomo.Equilibri che possono spezzarsi quando entrano in gioco, per esempio, piante o animali alloctoni, non originari – la seconda causa di estinzione di specie, dopo la distruzione degli habitat - con evidenti effetti negativi sulla biodiversità.La natura non è quindi solo pace e armonia, ma anche territorio di conquista e competizione fra specie originarie (autoctone) ed esogene (alloctone). Come e perché tutto questo avviene, quali sono gli effetti sull’ambiente, quali fattori mettono a rischio gli ecosistemi si può scoprire, giocando, nel laboratorio per bambini e ragazzi Autoctoland alla Loggia di Banchi fino al 1^ novembre, curato nell’ambito del Festival della Scienza dal Gruppo Ligure Amatori di Orchidee (Glao) che gestisce anche per la Città metropolitana di Genova il Giardino botanico montano di Pratorondanino, piccola ma ricchissima isola della biodiversità sull’Appennino.“Le specie alloctone – dicono al Glao - entrano in competizione con quelle native, modificano l’ambiente dal punto di vista chimico e fisico, possono introdurre anche nuovi parassiti e patologie. L’esistenza del sistema dipende da un equilibrio delicatissimo fra le tutte le parti coinvolte e dall’integrità di una complessa rete di interazioni biologiche ed è sufficiente che vengano meno anche solo alcune di queste relazioni per metterlo a rischio, perché una pianta non equivale a un’altra ed è lo stesso per gli animali.”Bambini e ragazzi nel laboratorio (per le scuole l’accesso è su prenotazione) lo verificano direttamente, sperimentando attraverso un gioco di ruolo le fasi della competizione fra specie nell’ambiente, con due domande di fondo: che cosa accadrà nel nostro ecosistema? Alloctoni e Autoctoni riusciranno a convivere?A guidarli il Glao che da anni si prende cura dei 6.000 metri quadrati di Pratorondanino, giardino botanico montano a 750 metri d’altitudine nel territorio di Campo Ligure affidato alla Città metropolitana di Genova, dove dalle orchidee alle stelle alpine, dalle aquilegie alle campanule nei quattro differenti habitat - rocciere, stagni, prati e boschi – vive una straordinaria biodiversità, in totale equilibrio, di oltre 400 specie. E’ anche l’ideale prosecuzione sul campo del laboratorio alla Loggia di Banchi: si visita da aprile a settembre tutti i fine settimana, facilmente raggiungibile da Masone o da altri itinerari, carrabili e pedonali, contattando il Glao (info.glao@gmail.com) che su FB racconta il Giardino tutto l’anno. 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Ambiente
Pari opportunità
Istruzione e Diritto allo studio
Territorio e Pianificazione urbanistica
Campo Ligure Masone
eventi culturali istruzione parchi biodiversità città metropolitana festival della scienza pratorondanino

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata