Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Artigianato locale Valle Stura

Emergenza greggio, la situazione dalle verifiche della città metropolitana

News: Emergenza greggio, la situazione dalle verifiche della città metropolitana
Data: 
Venerdì, 22 Aprile, 2016 - 19:53

Molto avanzate le operazioni negli alvei dei torrenti Polcevera, Fegino e Pianego per rimuovere entro oggi il 90% del prodotto libero dice il sindaco Marco Doria. Grave il problema della sacca di petrolio sul versante del Pianego, nell’area sotto sequestro.“Le operazioni procedono e i tecnici della Città metropolitana che le seguono di ora in ora riferiscono che sono molto avanzate ed efficaci.” Il sindaco metropolitano e di Genova Marco Doria fa il punto sull’emergenza greggio dalle verifiche della Città metropolitana, l’ente incaricato dal tavolo tecnico coordinato dalla Prefettura di supervisionare gli interventi e le operazioni a terra che vengono realizzati da Belfor per conto di Iplom, mentre la regia degli interventi a mare, svolti da Castalia sempre per Iplom, è affidata alla Capitaneria di Porto.Nel letto del Polcevera, nel Fegino e del Pianego sono 29 gli autospurghi in azione e altri 20 sono pronti a intervenire in caso di ulteriori necessità, con due escavatori a risucchio nell’alveo del Fegino e uno più piccolo, adatto alle ridotte dimensioni del rivo, nel Pianego. Lungo i torrenti sono state stese grandi briglie sifonate che separano l’olio dall’acqua: cinque nel Polcevera e una nel Fegino, mentre altre più piccole sono nel Pianego. “I nostri tecnici – dice Marco Doria - ritengono che l’obiettivo di eliminare entro oggi almeno il 90% del prodotto libero abilito dal tavolo tecnico coordinato dalla Prefettura con enti, istituzioni e aziende sull’emergenza del greggio sversato a causa della rottura dell’ oleodotto Iplom sia certamente conseguibile per i ritmi e l’efficacia delle azioni in corso.” Nel Polcevera la situazione “è migliorata considerevolmente” e sul Fegino sono state eliminate tutte le pozze di greggio. Ora si dovrà scavare il sedimento dell’alveo per la profondità necessaria a bonificarlo completamente.Sullo stesso torrente anche la porzione rivestita parzialmente da una platea in cemento armato è stata ripulita “e ciò permetterà anche di far ripartire i lavori del Comune di Genova per la messa in sicurezza idrogeologica del corso d’acqua”.Il nodo che preoccupa ancora molto i tecnici è invece quello del greggio accumulato in una sacca, formata proprio dalla rottura dell’oleodotto, sul ripido versante del Pianego. Sono diversi metri cubi, da 10 a 20, e se la sacca dovesse collassare, trascinerebbe il greggio nel piccolo affluente del Fegino. Questo petrolio “non arriverebbe al mare per le protezioni installate – dice il sindaco Doria-  però si riverserebbe nuovamente nei torrenti.” Anche il sindaco ha segnalato al prefetto il problema, molto serio anche perché la sacca è nell’area posta sotto sequestro dalla magistratura, dove quindi finora non è possibile intervenire. E’ stato però avviato il confronto fra i periti incaricati dall’autorità giudiziaria e quelli di Arpal per valutare la possibilità del dissequestro di questa porzione nel corso dei prossimi giorni per poterla mettere in sicurezza. 

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Marco Doria
Sindaco Metropolitano
Territorio e Pianificazione urbanistica
Ambiente
Genova
bonifiche città metropolitana territorio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata