Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paesaggio montano

Città metropolitana, oltre 3 milioni di interventi per la sicurezza delle scuole

News: Città metropolitana, oltre 3 milioni di interventi per la sicurezza delle scuole
Data: 
Venerdì, 13 Gennaio, 2017 - 11:14

Nuovi controsoffitti tecnologici in sette istituti superiori, rinforzi strutturali, rifacimento di pavimenti, avvisatori acustici per la prevenzione incendi e primo lotto di lavori per la palazzina in corso Dogali dello scientifico annesso al Convitto.Saranno 10.700 metri quadrati, più di un ettaro, di controsoffitti tecnologici ad alta resistenza, che la Città metropolitana installerà in sette scuole superiori a Genova e Chiavari. L'ente ne ha approvato i progetti esecutivi per 1,494 milioni di euro con un atto del sindaco metropolitano Marco Doria, su proposta del consigliere delegato Adolfo Olcese negli stanziamenti complessivi per la sicurezza nelle scuole superiori per oltre 3 milioni (3.382.000) che comprendono anche rinforzi strutturali, rifacimento di pavimenti, avvisatori acustici per la prevenzione degli incendi e il primo lotto di lavori, già pronto a partire, sulle lesioni che hanno reso inagibile la palazzina in corso Dogali, sede sino all'anno scorso del liceo scientifico annesso al Convitto Colombo, ricollocato nelle aule allestite in via Bellucci.I fondi che la Città metropolitana ha destinato agli interventi nelle scuole superiori provengono dalla vendita alla società Invimit del Mef degli edifici della Questura e della caserma dei Carabinieri di Sampierdarena, il cui ricavato finanzierà anche l'estinzione dei mutui dell'ente, opere strutturali per le strade metropolitane e la quota pubblica nella ricapitalizzazione di Atp.“La Città metropolitana – dice il consigliere delegato Adolfo Olcese – considera l'impegno e l'attenzione per la sicurezza nelle scuole una priorità assoluta, per questo abbiamo programmato e stanziato tutte le risorse disponibili in questa fase con un numero rilevante di interventi.”Sulla base della campagna di indagini sui soffitti di 26 scuole superiori avviata alla fine della scorsa primavera con fondi Miur cofinanziati dalla Città metropolitana, i tecnici dell'ente hanno redatto un programma per la sicurezza dei solai, individuando in sette scuole le priorità per gli interventi preventivi. I relativi progetti esecutivi, appena approvati e finanziati con 1,5 milioni (1.494.000) riguardano  a Genova le sedi dei licei Cassini in via Galata, Colombo in via Bellucci e Leonardo da Vinci in via Arecco, gli istituti Einaudi-Casaregis-Galilei in piazzale Sopranis, Gaslini-Meucci nella succursale di piazzale Valery e Odero in via Briscata e a Chiavari l'istituto Caboto in via Ghio.In queste scuole verranno installati complessivamente 10.700 metri quadrati di nuovi controsoffitti tecnologici brevettati ad alta resistenza con struttura formata da longheroni metallici rinforzati, ancorati ai travetti del solaio, ai quali vengono fissate lastre in gesso rinforzate da fibre di vetro. “Sono controsoffitti – spiegano i tecnici – che garantiscono una tenuta molto più elevata di quelli tradizionali, fino a 160 chili per metro quadrato e rendono i soffitti estremamente sicuri.” Progetti esecutivi per 900.000 euro sono stati poi approvati per installare in 14 edifici scolastici superiori dispositivi per messaggi acustici collegati ai sistemi di rilevamento per la prevenzione degli incendi a Genova (istituti Gastaldi-Abba in via Dino Col e via Teglia, Montale in via Timavo e via Archimede, Odero in via Briscata, Klee in salita Battistine e viale Sauli, Mazzini in piazza Bonavino, Majorana in via Allende e in via Timavo, King in via Sturla) e a Chiavari (Luzzati in via Ghio, In Memoria dei Morti per la Patria in corso Millo, Marconi-Delpino in piazza Martiri di Nassirja). Riguarda lo stesso fondamentale tipo di prevenzione il progetto esecutivo da 123.000 euro per realizzare un serbatoio d'acqua di grande capienza nella sede del liceo Leonardo da Vinci che sarà collegato alla rete di idranti nel programma di completamento e potenziamento del sistema antincendio della scuola.Lavori strutturali anche nel progetto esecutivo per 410.000 euro approvato per rinforzi murari ed eliminazione delle infiltrazioni all'istituto Gaslini-Meucci nella succursale di piazzale Valery. Con le nuove opere che ne proseguono altre già realizzate sarà completamente riaperto per la didattica il quinto piano (oggi non agibile) con rinforzi strutturali e consolidamento delle murature, un nuovo controsoffitto nelle aule e lo spostamento di una uscita di sicurezza. Saranno inoltre eliminate le infiltrazioni al quarto piano con interventi sulle gronde e le coperture.Nella sede in via Dino Col dell'istituto Gastaldi-Abba il progetto esecutivo per 355.000 euro riguarda invece i pavimenti. “Verranno rimosse – dicono i tecnici metropolitani – perché ormai degradate, con diverse piastrelle mancanti che non garantiscono più la sicurezza, le vecchie superfici in vinile o in vinil amianto, materiale diffusissimo in edilizia fra gli anni '60 e gli '80 e inerte perché le fibre sono inglobate in una matrice molto stabile di resine sintetiche.” Pronti a partire nelle prossime settimane infine i lavori per fermare le lesioni strutturali che hanno reso inagibile la palazzina in corso Dogali, sede sino allo scorso anno del liceo scientifico annesso al Convitto Colombo. La Città metropolitana ha appaltato per circa 100.000 euro (99.081,82) all'impresa Icostra srl gli interventi urgenti di consolidamento che prevedono placcaggi in calcestruzzo armato dei 'maschi murari', ossia delle parti dei muri portanti fra i finestroni al piano terra della palazzina. “Da subito, intanto – dice Adolfo Olcese – abbiamo fatto installare sulle pareti una serie di sensori per controllare costantemente la situazione dell'edificio."

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Adolfo Olcese
Marco Doria
Sindaco Metropolitano
Istruzione e Diritto allo studio
Territorio e Pianificazione urbanistica
Sviluppo Strategico
Chiavari
città metropolitana edilizia scolastica istruzione scuole superiori sicurezza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata