L’ultimo dei furti, tutti denunciati agli organi di Polizia, la notte scorsa sulla provinciale di Crocefieschi dove sono stati rubati 64 segnali di delimitazione delle curve. “Atti gravissimi che compromettono la sicurezza” dice Gianni Vassallo.Genova, 6 - Transenne sui cantieri delle emergenze, segnali di delimitazione delle curve e guard-rail di protezione sono diventati il bersaglio dei ladri sulle strade provinciali dove i furti a ripetizione di segnaletica e dispositivi di sicurezza preoccupano e allarmano tecnici e vertici istituzionali della Città metropolitana.
sicurezza
Dieci idee strategiche nel piano dove “la sicurezza territoriale e la prevenzione del dissesto idrogeologico sono la precondizione di ogni scelta”. L’area metropolitana di Genova come “porta dell’Europa” dove il ruolo della Città metropolitana si rafforza in rete con le altre Città metropolitane italiane ed europee, aprendo sinergie sugli obiettivi della strategia Europa 2020 (per uno sviluppo sostenibile, intelligente e solidale) con azioni di concertazione nella pianificazione metropolitana genovese anche con quella portuale e delle reti infrastrutturali d’interesse metropolitano.E’ quest
Le immagini dal cantiere della Città metropolitana che lavorando anche di sabato e domenica ha realizzato gli interventi sui solai perché le verifiche preventive dei tecnici avevano evidenziato rischi di distacco su porzioni dell’intonaco.Sette giorni su sette, compresi tre fine settimana, per la sicurezza dell’istituto nautico di Camogli dove sono stati montati 1.400 metri quadrati di nuovi controsoffitti tecnologici rinforzati, con una tenuta di 160 chili per metro quadrato, molto maggiore delle strutture tradizionali, con un finanziamento di 100.000 euro della Città metropolitana di Geno
Il consigliere delegato della Città metropolitana di Genova fa il punto sui lavori in corso, ormai alle ultime tappe.
In corso il sopralluogo della Città metropolitana con il consigliere delegato Adolfo Olcese e i tecnici perché dagli ultimi controlli alla scuola emergevano rischi di distacco degli intonaci in alcune zone dei soffitti.
Intervista al sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega agli affari europei, realizzata a margine del convegno 'Cambiare l'Europa' promosso in Città metropolitana dal Centro in Europa. “Una difesa comune europea è necessaria, il governo italiano intende aprire il cantiere della difesa e della sicurezza comune europea, perché se il terrorismo attacca l’Europa come un’unica entità, la risposta deve essere unitaria”.
Cambiare la politica economica rafforzando la sicurezza sociale, spingere gli investimenti ("Il piano Juncker muoverà 12 miliardi"), presidiare le frontiere esterne: in un'intervista a Tabloid prima del convegno promosso dal Centro in Europa, il sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega agli affari europei traccia le linee della politica italiana sull'Ue."Una difesa comune europea è necessaria, il governo italiano intende aprire il cantiere della difesa e della sicurezza comune europea, perché se il terrorismo attacca l'Europa come un'unica entità, la risposta deve essere uni
Finanziano con bando di gara il taglio di erba e piante e la pulizia delle cunette su 400 chilometri di rete viaria, lungo tutto il percorso di 47 strade. “Facciamo ripartire – dice Nino Oliveri – interventi fondamentali per la sicurezza stradale”.Da Cogoleto a Moneglia, dalla Valle Stura alla Val d’Aveto la Città metropolitana di Genova dà il via al taglio di erba e arbusti e alla pulizia delle cunette lungo tutto il tracciato di 47 strade provinciali, su 400 chilometri della sua rete viaria.
Indagini preventive su 64.000 metri quadrati di solai e controsoffitti degli edifici scolastici a Genova, nel Tigullio, Golfo Paradiso e Valle Scrivia, con 175.000 euro, cofinanziati da fondi nazionali del Miur e dalla Città metropolitana. Campagna di controlli preventivi su 64.000 metri quadrati di solai e controsoffitti in 26 edifici delle scuole superiori di Genova e del territorio per garantirne la sicurezza.
Nelle immagini del programma della Città metropolitana il via al taglio di erba e piante sulle strade della Città metropolitana di Genova che ha stanziato 250.000 euro per integrare con appalti esterni gli interventi con personale e mezzi propri.400 chilometri affidati con gare a ditte private e 600 alle proprie squadre e mezzi meccanici. La Città metropolitana di Genova ha dato il via sulla sua rete viaria al taglio di erba, piante e pulizia delle cunette, molto importanti per la sicurezza perché la vegetazione incolta restringe la carreggiata, limita la visuale e aumenta i rischi.
Nuovi controsoffitti tecnologici in sette istituti superiori, rinforzi strutturali, rifacimento di pavimenti, avvisatori acustici per la prevenzione incendi e primo lotto di lavori per la palazzina in corso Dogali dello scientifico annesso al Convitto.Saranno 10.700 metri quadrati, più di un ettaro, di controsoffitti tecnologici ad alta resistenza, che la Città metropolitana installerà in sette scuole superiori a Genova e Chiavari.
Viaggio per immagini con il sindaco di Rapallo e vice sindaco metropolitano Bagnasco e i tecnici Iren sui lavori per il nuovo depuratore e le trasformazioni della città.Ruspe al lavoro nella zona di Ronco, a fianco della sponda destra del Boate che guarda il Golf su quella sinistra, per il nuovo depuratore di Rapallo, pronto a fine 2019. Servirà tutta la città e anche Zoagli, lo sta realizzando Ireti del gruppo Iren con imprese specializzate ed è finanziato con 25 milioni di euro, nel piano di investimenti dell'Ato idrico, coordinato sul territorio dalla Città metropolitana di Genova.