Nautico di camogli, “fra martedì e mercoledì tutta la scuola riaperta” dice adolfo olcese
Il consigliere delegato della Città metropolitana di Genova fa il punto sui lavori in corso, ormai alle ultime tappe. Per la sicurezza dell’istituto installati 1.400 metri quadrati di nuovi controsoffitti tecnologici rinforzati.Vicinissimi al traguardo, perché gli interventi della Città metropolitana di Genova per la sicurezza del nautico di Camogli proseguono a pieno ritmo, fine settimana compresi.“Salvo eventuali imprevisti tutte le aule e gli spazi dell’istituto saranno riaperti fra martedì e mercoledì prossimo” dice Adolfo Olcese, consigliere delegato della Città metropolitana che oggi ha fatto nuovamente il punto sui lavori. In ogni aula e locale dove le verifiche dei tecnici dell’ente avevano fatto emergere possibili rischi di distacco di parti d’intonaco dai solai sono stati installati o si stanno installando nuovi controsoffitti tecnologici rinforzati e brevettati, con una tenuta di 160 chili per metro quadrato, molto superiore a quelli tradizionali.Complessivamente, con un finanziamento di 100.000 euro della Città metropolitana, sui solai vengono installati 1.400 metri quadrati di nuove strutture, composte da longheroni metallici rinforzati e fissati ai travetti del solaio, sui quali vengono montate lastre in gesso anch’esse rinforzate, da fibre di vetro. Al primo piano e nelle due aule del distacco a monte del nautico (l’ala dove c’è anche il planetario dell’istituto) i controsoffitti sono stati ultimati, con i ragazzi in classe da oggi. Dalla fine delle lezioni a stasera sarà rimontato anche tutto l’impianto di illuminazione.Anche il secondo piano, dove i nuovi controsoffitti sono stati realizzati in due aule e in una parte dei corridoi, è già tutto utilizzabile. Al terzo e ultimo piano, completati i controsoffitti, inizia ora il ripristino degli impianti di illuminazione.Anche al piano terra una parte degli interventi è terminata: il ripristino nel laboratorio macchine e le installazioni dei nuovi controsoffitti nella palestra e nell’aula magna (dove, su richiesta della scuola, sono state montate strutture anche fonoassorbenti). L’aula magna sarà ora completata con gli impianti elettrici e la tinteggiatura dei nuovi soffitti ma intanto, sempre al piano terra, si lavora nell’atrio: questa mattina, dopo l’inizio delle lezioni, è stato demolito in sicurezza il vecchio controsoffitto in canniccio della parte esterna all’edificio e domani pomeriggio, a scuola chiusa, si proseguirà demolendo anche il controsoffitto della parte interna. Sabato e domenica, come nei due fine settimana precedenti, il cantiere resterà aperto e installerà i nuovi controsoffitti anche nelle due zone dell’atrio, continuando poi le rifiniture degli altri interventi in corso che dovrebbero concludersi entro lunedì o martedì, con tutta la scuola di conseguenza restituita agli studenti e agli insegnanti, in sicurezza, martedì o mercoledì. “Mi spiace per i disagi dei ragazzi e dei docenti – dice Adolfo Olcese – durante il cantiere, assolutamente necessario per la sicurezza, e ringrazio la scuola per la piena disponibilità e totale collaborazione. Ringrazio anche i nostri tecnici per tutto l’impegno e la grande professionalità con cui hanno affrontato e risolto i problemi e le imprese per la tempestività e la competenza negli interventi.”
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?