Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

Drinkare e non trinkare, al parco del basilico si parla di alcol e salute

DRINKARE1
Data: 
Mercoledì, 22 Marzo, 2017 - 15:17

Venerdì 24 marzo alle 16.45 a Villa Sauli Podestà secondo appuntamento con il progetto sul bere misurato e responsabile, con drink analcolici e a bassa gradazione preparati dalle quinte dell'alberghiero Bergese per i coetanei di altre scuole.Secondo appuntamento - venerdì 24 marzo alle 16.45 a Villa Sauli Podestà - con Drinkare e non Trinkare, il progetto dell'istituto Bergese sul bere consapevole e senza eccessi che affronta tutti gli aspetti, alimentari, culturali, sociali e le gravi conseguenze e la pericolosità per la salute degli abusi alcolici, in un ciclo di incontri nella storica villa di Pra'. “Lo stile di vita dei giovani – dice il professor Maurizio Sentieri, docente del Bergese e presidente dell'associazione culturale Officina Alimentare – sta inglobando un'eccessiva confidenza con le bevande alcoliche, vissute come trasgressione concessa e che loro possono concedersi.

Lo sballo alcolico fra ragazzi e ragazze è purtroppo più comune di quanto si creda e spesso insospettato dalle famiglie. D'altra parte sarebbe ipocrita, anche educativamente, ignorare come le bevande alcoliche facciano parte della nostra cultura alimentare, anche mediterranea. Per affrontare queste contraddizioni e informare correttamente sul bere consapevole e sulla pericolosità dell'uso smodato degli alcolici abbiamo pensato di offrire a studenti interni ed esterni un'esperienza educativa e conviviale”.I

n cinque pomeriggi sino il 19 maggio i ragazzi e ragazze dell'ultimo anno del Bergese, incontrano così a turno i loro coetanei di altre scuole superiori insieme a personalità del mondo della cultura ed esperti come nutrizionisti, medici, psicologi, intellettuali per introdurre gli appuntamenti di Drinkare e non Trinkare fra informazione, cultura e provocazione sul consumo responsabile di bevande alcoliche.Venerdì prossimo l'incontro sarà aperto dalla conferenza sull'alcol dal punto di vista medico: dagli effetti che questa sostanza, tossica e cancerogena, può avere sull'organismo, ai danni che produce, alle possibilità del nostro corpo di ripararli. Relatrice sarà la dottoressa di medicina generale Francesca Romana de Jorio che ha trattato nella sua laurea di specializzazione il tema del consumo dell'alcol e dei suoi effetti nel bevitore sociale.L'iniziativa che si svolge nel progetto Mortaio in cui il Bergese, come il Cif, è partner della Città metropolitana di Genova, per il rilancio di prodotti, lavoro, peculiarità e identità del territorio attraverso il Parco del Basilico e un incubatore di idee e iniziative sulle filiere e le tradizioni locali, proseguirà poi con la presentazione di due nuovi cocktail, di cui uno al profumo di basilico, analcolici o a bassa gradazione preparati dagli studenti del Bergese, insegnando l'arte di mescere anche ai coetanei di altri istituti superiori.

Villa Sauli Podestà è di proprietà della Città metropolitana che l'ha recuperata e restaurata con un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro (cofinanziati per 720.000 da fondi Fesr dell'Unione Europea).

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Pari opportunità
Istruzione e Diritto allo studio
Sviluppo Strategico
città metropolitana eventi culturali istruzione territorio istituto alberghiero bergese maurizio sentieri
Progetti collegati: 
Parco del Basilico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata