Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

A masone l’incanto a sei corde dei fierens (video di tabloid)

News: A masone l’incanto a sei corde dei fierens (video di tabloid)
Data: 
Giovedì, 27 Luglio, 2017 - 12:23

Tre anni dopo lo straordinario concerto di Guillermo Fierens, erede di Segovia e fra i massimi virtuosi al mondo della chitarra classica il borgo della Valle Stura ha vissuto un'altra memorabile serata musicale con Carlo Fierens, figlio e allievo di Guillermo.Dalle variazioni di Fernando Sor sul flauto magico di Mozart alla Jota di Francisco Tarrega che fa danzare l'Aragona, dalla versione per chitarra delle canzoni di Carlos Gardel, immensa voce del tango, ai Capricci di Nicolò Paganini, il più grande violinista al mondo, suonati con un eccezionale tour de force virtuosistico sulle sei corde. Il raffinato concerto di Carlo Fierens nell'oratorio della Natività di Maria Santissima, ha davvero incantato Masone, tre anni dopo un'altra memorabile serata musicale: ne era stato protagonista suo padre, Guillermo Fierens, uno dei massimi artisti mondiali della chitarra classica, nato in Argentina e dopo il conservatorio a Buenos Aires perfezionatosi a Santiago de Compostela e Berkeley, con il leggendario Andres Segovia del quale già nel 1989 il Corriere della Sera lo definì l'erede.Guillermo Fierens è stato il primo maestro di suo figlio Carlo, nato in Liguria e diplomato al conservatorio Vivaldi di Alessandria, con laurea specialistica in musicologia poi a Cremona e specializzazione in chitarra classica. Vincitore di decine di premi, protagonista di molti festival internazionali, cittadino onorario di Lomos de Zamora in Argentina Carlo Fierens è arrivato a Masone per iniziativa dell'instancabile Luigi Pastorino, da sempre animatore e ispiratore di eventi per il suo amato borgo. Scoprendo che Guillermo Fierens viveva nella Val Bormida savonese Pastorino lo aveva subito invitato a tenere un concerto a Masone e tre anni dopo, nello stesso oratorio, il testimone è passato al figlio Carlo. Di lui il critico musicale Sandro Cappelletto, firma della Stampa e di Le Monde, ha scritto “coglie bene i contrasti, le smarcature improvvise della scrittura, restituendole in una sonorità mobile, ora aspra ora dolcissima in un fraseggio e in un respiro del tempo dell'esecuzione già molto consapevole.”E le immagini della serata in Valle Stura, curate da TeleMasone, la partecipazione appassionata del pubblico, della Confraternita dell'Oratorio e del Comune masonese testimoniano che ancora una volta la regia di Luigi Pastorino, novantaquattro anni e l'entusiasmo di un ragazzo, ha fatto centro.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Sussidiarietà verso i Comuni
Pari opportunità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Masone
comuni eventi culturali territorio luigi pastorino nicolò paganini sandro cappelletto valle stura

Collegamenti

Video di YouTube

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata