Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Piscina comunale

Alta valpolcevera, parte il piano urbanistico intercomunale

Langasco Campomorone Valpolcevera
Data: 
Lunedì, 25 Giugno, 2018 - 16:16

Il progetto, che coinvolge Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Sant'Olcese col supporto di Città metropolitana di Genova sarà illustrato ai cittadini in 5 incontri pubblici in programma dal 28 giugno al 14 luglio. E' fissato a giovedì 28 giugno alle 16.30 presso la sede del Municipio 5 Valpolcevera (via Reta 3, Genova Bolzaneto) il primo dei 5 incontri pubblici organizzati per informare i cittadini di quattro comuni dell'Alta Valpolcevera - Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Sant’Olcese - sul progetto di redazione di un unico Piano Urbanistico Intercomunale, in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova e con la partecipazione di quattro giovani architetti e del dipartimento Ambiente della Regione Liguria.Il Piano urbanistico intercomunale dell'Alta Valpolcevera mette insieme le risorse a disposizione nei quattro comuni e in Città metropolitana per conseguire una pianificazione unitaria in linea con le nuove indicazioni contenute nella legge urbanistica regionale: una scelta, quindi, che rappresenta un grande passo avanti per costruire insieme il futuro dell’Alta Val Polcevera.I piani urbanistici dei Comuni sono ormai scaduti da anni e pertanto un loro aggiornamento è necessario, anche perché sono mutate in modo repentino e radicale il contesto e le condizioni di vita: nuovi assetti del territorio e al calo demografico impongono scelte socio-economiche ed urbanistiche volte alla salvaguardia dell’ambiente, attraverso un percorso che porti da un lato alla conoscenza dell’esistente, dall’altro alla valorizzazione e allo sviluppo dei patrimoni paesaggistici, culturali  e storici della valle.Gli  obiettivi condivisi dalle quattro Amministrazioni sono:- riorganizzare i sistemi produttivi e insediativi;- riqualificare l’ambiente, migliorare e potenziare l’accessibilità ai servizi territoriali;- creare una serie di servizi territoriali sovracomunali;- incrementare la qualità dell’abitare privilegiando il recupero del patrimonio edilizio esistente;- rilanciare il sistema turistico per tempo libero e sport;- incentivare l’attività agricola e agrituristica.Per realizzarli i sindaci e le amministrazioni dei quattro Comuni concordano sulla necessità del coinvolgimento e dell’informazione dei cittadini, che potranno anche rispondere a un questionario disponibile online sui siti dei Comuni o in forma cartacea. Al primo incontro generale di giovedì 28, dove saranno presenti rappresentanti di tutti i 4 Comuni, seguiranno gli incontri specifici nei singoli Comuni: Sabato 30 giugno alle 9,30 presso il Cabannun di Palazzo Balbi a Campomorone; Venerdì 6 luglio alle 16.30 al Teatro San Giuseppe di via Piave a MignanegoMartedì 10 luglio alle 17 al Centro socio-culturale di Manesseno a Sant'OlceseSabato 14 luglio alle 9.30 al Centro sportivo in Loc. Piane a Ceranesi.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Territorio e Pianificazione urbanistica
Mobilità
Ambiente
Sviluppo Strategico
Delega alla Pianificazione Territoriale
Delega al Piano Strategico
Delega all' Urbanistica
Campomorone Sant'Olcese Ceranesi Mignanego
territorio alta val polcevera val polcevera puc coordinati

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata