Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

Come si elegge il Consiglio Metropolitano

Il Consiglio della Città Metropolitana è composto dal Sindaco metropolitano, che è di diritto il Sindaco del Comune capoluogo, e da 18 membri eletti con un procedimento di secondo grado disciplinato dalla legge 56/2014. Questo tipo di elezione prevede che:

  • sono elettori i Sindaci e i Consiglieri comunali dei Comuni del territorio della Città metropolitana in carica alla data delle elezioni;
  • possono essere eletti i Sindaci e i consiglieri comunali dei Comuni del territorio della Provincia di Genova in carica alla data stabilita come termine finale per la presentazione delle liste;
  • il voto è libero, diretto e segreto attribuito a liste concorrenti in un unico seggio elettorale corrispondente al territorio della stessa Città Metropolitana;
  • ogni elettore esprime il voto per la lista apponendo un segno sul contrassegno della stessa e può esprimere un solo voto di preferenza esclusivamente per un candidato della lista votata;
  • i Comuni sono suddivisi in fasce demografiche (vedi tabella) a seconda della loro popolazione e il voto di ciascun elettore è ponderato, ossia è moltiplicato per un indice di ponderazione determinato in base alla fascia demografica del Comune in cui l’elettore esercita la carica di Sindaco o Consigliere. L’indice di ponderazione è calcolato considerando il numero effettivo degli aventi diritto al voto accertato al momento delle elezioni.

Il Consiglio metropolitano dura in carica cinque anni. Tuttavia, in caso di rinnovo del Consiglio del Comune capoluogo, entro 60 giorni dalla proclamazione del Sindaco del capoluogo - nonché Sindaco metropolitano -, viene avviato il procedimento per il rinnovo del Consiglio metropolitano.
La data delle elezioni è fissata con decreto del Sindaco metropolitano. Il 35° giorno antecedente le elezioni viene rilevato il corpo elettorale, ossia il numero degli aventi diritto al voto.
Le liste elettorali sono presentate tra il 21° e il 20° giorno precedente la data del voto. Ciascuna lista può contenere da un minino di 9 a un massimo di 18 candidati e deve essere sottoscritta da almeno il 5% degli aventi diritto al voto.
Entro l’8° giorno antecedente la votazione, vengono pubblicati sul sito internet della Città Metropolitana le liste e i candidati secondo l’ordine di sorteggio.

La cifra elettorale di ciascuna lista è costituita dalla somma dei voti ponderati validi riportati da ciascuna di esse. La cifra individuale di ciascun candidato è costituita dalla somma dei voti ponderati validi riportati da ciascuno di essi.
I seggi vengono assegnati alle liste con il metodo D’Hondt e le disposizioni stabilite dall’art. 1 commi 36 e seguenti della L. 56/2014.
I seggi spettanti a ciascuna lista sono attribuiti ai candidati secondo l’ordine delle rispettive cifre individuali.
A parità di cifra individuale, è proclamato eletto il candidato appartenente al sesso meno rappresentato tra gli eletti della lista; in caso di ulteriore parità, è proclamato eletto il candidato più giovane.
L’intero procedimento è gestito dall’Ufficio elettorale costituito presso la stessa Città metropolitana.

Fasce demografiche dei Comuni della Città metropolitana di Genova

Fascia Popolazione # Comuni Comuni
A fino a 3.000 41 Rondanina, Fascia, Gorreto, Propata, Montebruno, Fontanigorda, Coreglia Ligure, Portofino, Vobbia, Favale di Malvaro, Lorsica, Crocefieschi, Tiglieto, Rovegno, Orero, Tribogna, Valbrevenna, Neirone, Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto, Isola del Cantone, Lumarzo, Castiglione Chiavarese, Mezzanego, Davagna, Montoggio, Borzonasca, Uscio, Ne, Leivi, Torriglia, Zoagli, Pieve Ligure, Avegno, Cicagna, Mele, Moconesi, San Colombano Certenoli, Bargagli, Moneglia, Rossiglione
B da 3.001 a 5.000 10 Campo Ligure, Savignone, Casella, Carasco, Mignanego, Masone, Ceranesi, Sori, Bogliasco, Ronco Scrivia
C da 5.001 a 10.000 9 Camogli, Cogorno, Busalla, Sant'Olcese, Casarza Ligure, Campomorone, Serra Riccò, Cogoleto, Santa Margherita Ligure
D da 10.001 a 30.000 6 Recco, Arenzano, Lavagna, Sestri Levante, Chiavari, Rapallo
E da 30.001 a 100.000 == ==
F da 100.001 a 250.000 == ==
G da 250.001 a 500.000 == ==
H da 500.001 a 1.000.000 1 Genova
I oltre 1.000.000 == ==
-- Totale Comuni 67

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Elezioni Consiglio

  • 2022: Elezioni Consiglio 06/11/2022
  • 2022: Risultati Elezioni 06/11/2022
  • 2017: Elezioni Consiglio 08/10/2017
  • 2017: Risultati Elezioni 08/10/2017
  • 2014: Elezioni Consiglio 28/09/2014
  • 2014: Risultati Elezioni 28/09/2014

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata