Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo storico

Basilico e altri prodotti liguri, nasce a pra il ‘mortaio’, incubatore agroalimentare e parco

Ol mortaio 02
Data: 
Lunedì, 2 Maggio, 2016 - 14:50

Il progetto, realizzato a villa Sauli Podestà dalla Città metropolitana con un investimento di 4,5 milioni, è gestito dall’istituto alberghiero Bergese e dalla Fondazione Cif.  Parte il progetto ‘il Mortaio’, realizzato a Genova Pra dalla Città metropolitana di Genova in convenzione con l’istituto scolastico alberghiero Bergese e la Fondazione Cif Formazione: il progetto, che comprenderà il Parco del Basilico e un incubatore agroalimentare e gastronomico di prodotti tipici di Genova e della Liguria, è stato presentato alla stampa questa mattina in quella che da oggi è la sua sede, villa Sauli Podestà, in via Pra, a poca distanza dal casello autostradale di Genova Voltri, un grande edificio storico salvato dal degrado e riportato al primitivo lustro grazie ai restauri realizzati prima dalla Provincia di Genova e poi dalla Città metropolitana, con un investimento di 4,5 milioni di euro di cui 720.000 ottenuti con un bando della Ue. Il sindaco metropolitano Marco Doria ha sottolineato che il progetto, a partire dallo stesso restauro della villa, ha valorizzato un importante residuo di territorio rurale del Ponente genovese e restituito la villa Sauli Podestà a nuova vita, e ha poi aggiunto che il ruolo della Città metropolitana sarà quello di fare la ‘regia’ delle attività che nel ‘Mortaio’ si svolgeranno, affidate nella pratica alle due scuole e in particolare all’alberghiero Bergese. 

“Non dobbiamo porci limiti – ha esortato Doria – la proposta agroalimentare del territorio, che questo progetto promuove, deve rivolgersi non solo alla città, ma al mondo intero”. Alessandro Repetto, presidente della Fondazione Cif ma anche ultimo presidente, fra il 2007 e il 2012, della Provincia di Genova, ente che avviò il progetto alcuni anni fa, ha ricordato che il luogo dove sorge il ‘Mortaio’ è una delle ville della vasta tenuta agricola del barone Andrea Podestà, che nella seconda metà del XIX secolo avviò in questa zona fra Pra e Voltri un’esperienza agricola allora all’avanguardia, sperimentando nuove colture e tecniche di coltivazione, e che fu sindaco di Genova tre volte fra il 1866 e il 1895, nonché presidente della Provincia ininterrottamente dal 1870 al 1895. “Oltre che rappresentare la Fondazione Cif – ha sottolineato Repetto – rappresento il polo regionale agroalimentare Atal, di cui il Cif fa parte come l’alberghiero Bergese, e che è collegato anche con il Piemonte.

Dobbiamo promuovere un’agricoltura che guardi al futuro senza dimenticare il passato. La sfida principale è l’agricoltura a km 0, ma anche la nascita del Parco del basilico è un grande traguardo raggiunto. L’agricoltura deve avere una componente di ricerca scientifica: le professioni che ruotano intorno ai prodotti agricoli, il basilico e non solo, vanno dalla ricerca alla produzione, dalla ristorazione alla commercializzazione”. Innumerevoli le idee che Angelo Capizzi, preside dell’Ipssa Nino Bergese, intende avviare all’interno del progetto ‘Il Mortaio’: “Bisogna volare alto e muovere le coscienze verso grandi obiettivi – ha premesso il dirigente scolastico, che è arrivato al vertice del Bergese da un anno –: intanto dobbiamo essere incubatore di idee, anche di carattere imprenditoriale, poi dedicarci all’educazione alimentare, infine potremmo proporre un programma di convegnistica nell’auditorium della villa, raccordarci con le aziende del territorio e creare un percorso museale, che potrebbe essere realizzato allestendo nelle nicchie del corridoio che attraversa la villa dei corner dedicati ai diversi prodotti liguri: non solo basilico, ma anche canestrelli, pandolce, vini, miele, marmellate, sciroppo di rosa, olive taggiasche ed altri”. Capizzi ha poi fatto notare la posizione strategica della sede del ‘Mortaio’, nelle immediate vicinanze del casello autostradale di Voltri e quindi facilmente raggiungibile da visitatori provenienti da Piemonte e Lombardia, ma anche vicina alla città e alla riviera di Ponente. “Potremmo realizzare diversi tipi di eventi, dalle cene in villa, agli aperitivi a concerti musicali con assaggi, inoltre fare rete con altri istituti alberghieri liguri e infine utilizzare la villa nell’ambito della nostra collaborazione con Grandi Navi Veloci”.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Istruzione e Diritto allo studio
Ambiente
Pari opportunità
Sviluppo Strategico
imprese turismo alessandro repetto angelo capizzi istituto alberghiero bergese pesto
Progetti collegati: 
Parco del Basilico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata