Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Cavi di lavagna

anpi

Il ricordo di Coreglia Ligure per i deportati ad Auschwitz del campo 52.

A Coreglia Ligure il campo 52 non esiste più, ma la memoria resta nei simboli: dalla lapide sul ponte Don Salini che ricorda l’ultimo viaggio di un gruppo di ebrei, al Monumento all’Uguaglianza opera dello Scultore Berzseneyi Balàzs insieme alla stele con la parola pace in tutte le lingue del mondo nella piazza intitolata a Nella Attias.

25 aprile: sull’antola a festeggiare il 70^ della liberazione tra i monti dei partigiani

Salendo contemporaneamente con il tricolore da 22 località sui sentieri percorsi  dagli uomini della Resistenza.

La memoria delle vittime e le responsabilità dei carnefici, l’atlante delle stragi nazifasciste (video di tabloid)

Il programma della Città metropolitana di Genova approfondisce con immagini e interviste i contenuti e i significati della grande banca digitale online su eccidi e massacri nazifascisti contro civili e partigiani disarmati in Italia fra l'8 settembre 1943 e la Liberazione. Subito dopo l’8 settembre 1943 le forze che si misuravano – diceva il comandante partigiano Canevari - erano una sigla, Cln, contro un esercito.

Shoah, a coreglia ricordo con marco doria di nella attias e di tutti i deportati del campo 52

Alle 10.30 a Ponte di Coreglia la commemorazione con il sindaco metropolitano dei ventinove ebrei rinchiusi nel campo di concentramento della Fontanabuona e poi deportati e sterminati ad Auschwitz. La più piccola di loro era Nella Attias, catturata con tutta la famiglia.Vittima degli orrori della Shoah a sei anni. Nella Attias fu uccisa nelle camere a gas lo stesso giorno del suo arrivo nel lager di sterminio di Auschwitz, il 6 febbraio 1944.

Una croce sulla giacca, docu-film su don berto il prete partigiano

Realizzato nel decennale della scomparsa del cappellano della Divisione Mingo che combatteva i nazifascisti fra le Valli Stura, Orba, la Benedicta e il Basso Piemonte dai volontari dell'Associazione Multimedia No Profit. Il 28 aprile la prima a MasoneCon il fazzoletto tricolore al collo e la croce sulla giacca. Visse così il giorno della Liberazione il 25 Aprile 1945 don Bartolomeo 'Berto' Ferrari che partecipò alla Resistenza come cappellano della Divisione partigiana Mingo in lotta contro i nazifascisti nel territorio fra le Valli Stura, Orba, la Benedicta e il Basso Piemonte.

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti | Statistiche | area riservata