Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Panoramica Val Fontanabuona

2. GenovaMetropoli ed il PNRR

torna a PNRR per GenovaMetropoli

Il PNRR è di importanza strategica per la Città Metropolitana di Genova: grazie alle ingenti risorse finanziarie messe a disposizione del territorio metropolitano e dell'ente per la realizzazione di importanti investimenti, stiamo vivendo una fase operativa senza precedenti. Tuttavia, al contempo, l'implementazione di tutto quello necessario per il PNRR è soggetta a tempi e regole stringenti, rappresentando una sfida impegnativa.

L'approccio della Città Metropolitana di Genova al PNRR è stato sistematico e strategico, avendo seguito da subito con attenzione l'iter che ha portato all'approvazione del Next Generation EU presso le istituzioni europee.

Fin dai primi mesi del 2021, sono state individuate le priorità di intervento in linea con il Documento Unico di Programmazione dell'Ente, e si è lavorato con impegno per la preparazione delle candidature per i vari bandi e gare pubblicati che coinvolgono le Città Metropolitane come soggetti attuatori.

In coerenza con il percorso del Governo e delle istituzioni europee, la Città Metropolitana di Genova ha definito un modello di governance a livello locale per l'individuazione e la gestione corretta delle risorse straordinarie. Il processo del PNRR ha richiesto fin da subito lo sviluppo rapido della capacità di integrare tutte le opportunità che si presentavano, al fine di coglierle con pianificazione e metodo, evitando improvvisazioni.

Gli investimenti attivabili con le straordinarie risorse disponibili si ritiene possano rappresentare una leva cruciale per la ripresa e lo sviluppo dell’area metropolitana, nonché per la ripartenza del tessuto economico e sociale.

NextGenerationEU: oltre 800 miliardi di euro per la ripresa e la resilienza dell'Europa

NextGenerationEU è uno strumento temporaneo che fornirà oltre 800 miliardi di euro in Europa per affrontare gli immediati danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus e creare un'Europa più verde, digitale, resiliente e preparata alle sfide del presente e del futuro.

Il fulcro di NextGenerationEU è il dispositivo per la ripresa e la resilienza, regolamentato dall'UE (Regolamento (UE) 2021/241, che metterà a disposizione 723,8 miliardi di euro sotto forma di prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti degli Stati membri.

L'obiettivo è mitigare l'impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e rendere le economie e le società europee più sostenibili, resilienti e pronte per la transizione ecologica e digitale. Gli Stati membri hanno preparato i loro piani di ripresa e resilienza, che danno loro diritto a ricevere finanziamenti nell'ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza.

Il 5 maggio 2021 la Commissione europea ha ricevuto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell'Italia, e il 22 giugno 2021 la Commissione europea ha concluso positivamente la procedura di valutazione del PNRR italiano. Il 13 luglio 2021 il Consiglio dell'Unione europea (Ecofin) ha approvato "Italia Domani", il PNRR italiano, dando il via libera ufficiale all'utilizzo dei fondi europei per un totale di 191,5 miliardi di euro.

Sul portale “Italia Domani” sono disponibili tutte le informazioni sul PNRR, in particolare la sezione dedicata alla pubblicazione di bandi e avvisi.

L'Italia integra il PNRR con il Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC), con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi.

La maggior parte delle operazioni relative al PNRR è gestita a livello centrale dai rispettivi Ministeri competenti, mentre solo in alcuni casi l'attuazione dei bandi è demandata alle Città Metropolitane come enti di area vasta.

 

 

Loghi NextGenerationEU ItaliaDomani
DISCLAIMER: I punti di vista e le opinioni espresse sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Naviga il PNRR

1. Interventi finanziati
2. GenovaMetropoli ed il PNRR
3. La struttura organizzativa per il PNRR
4. Statistiche
Home PNRR
GenovaMetropoli ed il PNRR

Collegamenti

NextGenerationEU
Regolamento (UE) 2021/241
Italia Domani (PNRR)
Italia Domani (PNRR) - Bandi e avvisi

Contatti

Contatti per PNRR

Per informazioni sui progetti PNRR/PNC rivolgersi alla Cabina di Regia tramite l'email inviando una email

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata