Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

A Scarpino posata la "prima pietra" dell'impianto TMB (trattamento meccanico biologico) a servizio dell'area metropolitana

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type bool in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type null in video_embed_field_handle_youtube() (linea 201 di /DATA/www/cittametropolitana/sites/all/modules/video_embed_field/video_embed_field.handlers.inc).
Data: 
Mercoledì, Marzo 10, 2021 - 11:30am
Durata: 
5.25

È stata posata, nella mattina di mercoledì 10 marzo, la prima pietra dell’impianto TMB (trattamento meccanico biologico) all’interno del polo impiantistico di Genova Scarpino. Alla cerimonia hanno partecipato Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, Sindaco Metropolitano di Genova e Matteo Campora, Assessore all’Ambiente del Comune di Genova. Sono intervenuti Pietro Pongiglione Presidente AMIU Genova, Davide Grossi Direttore Generale AMIU Genova, Massimiliano Bianco Amministratore delegato Gruppo Iren. Presenti anche i dirigenti della Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Genova, e i due Cappellani del Lavoro, Don Massimiliano Moretti e Don Gian Piero Carzino.

L’impianto avrà una potenzialità di trattamento pari a 110.000 tonnellate /anno di rifiuti urbani e consentirà, partendo da rifiuti indifferenziati, di valorizzare i materiali recuperabili (selezionando e separando metalli, carta e cartone, contenitori in PET e HDPE, tetrapak e PVC), produrre CSS e CSS combustibile, stabilizzare e raffinare la restante frazione in vista del conferimento in discarica e dei recuperi ambientali della stessa.

I lavori propedeutici alla costruzione dell’impianto hanno visto la movimentazione di 250.000 m³ di terra e rifiuti in modo da realizzare un fondo idoneo al nuovo cantiere, che avrà l’ampiezza di 35.000 m² e sarà integrato da opere di sostegno alla viabilità interna con la realizzazione di muri di contenimento (tipo “berlinese” ovvero con palificazioni) e di altre pareti di contenimento che sostengano la differenza di quota, circa 6 metri, tra l’edificio che ospiterà il Trattamento Biologico (TB) e quello destinato al Trattamento Meccanico (TM).

I rifiuti in ingresso passeranno attraverso una prima fase di vagliatura e di cernita manuale per il recupero di carta e plastica. Una successiva fase di vagliatura separerà la frazione secca da quella umida, inviando la frazione umida ad un trattamento aerobico, e quella secca alla bioessicazione, eseguiti all’interno di biocelle dodate di sistemi ad areazione forzata. Seguiranno poi a queste fasi ulteriori processi di vagliatura che, attraverso una serie di separatori (balistico, magnetico, ottici) avranno lo scopo di recuperare carta, plastica e metalli (ferrosi e non). Tutti i materiali
recuperati saranno poi avviati ad impianti di recupero. Il restante materiale, attraverso una ulteriore serie di processi di raffinazione, sarà destinato alla produzione di CSS combustibile e di materiali utili alla copertura della discarica.
Il processo nel suo complesso consentirà di ridurre lo smaltimento in discarica del rifiuto indifferenziato, recuperando il 15% dei materiali presenti e utilizzando il 31% del rifiuto stesso per la produzione di CSS.

Nel nuovo complesso impiantistico saranno occupati oltre 20 addetti. Nella primavera del 2022 si prevede l’entrata in funzione dell’impianto che permetterà di convogliare la maggior parte dell’attività di trattamento del rifiuto del bacino del genovesato presso un unico polo impiantistico, realizzando la chiusura del ciclo dei rifiuti sul territorio.

Intervistati istituzionali

Marco Bucci

Intervistati

Giovanni Toti | Presidente Regione Liguria
Massimiliano Bianco | Amministratore delegato di Iren SPA
Ornella Risso | Direttore Direzione Ambiente Città Metropolitana di Genova
Agostino Ramella | Dirigente Direzione Ambiente Città Metropolitana di Genova

Aree Istituzionali

Sindaco Metropolitano

Aree Intervento

Ambiente
A Scarpino posata la "prima pietra" dell'impianto TMB (trattamento meccanico biologico) a servizio dell'area metropolitana
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata