Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

"Valli all'Opera" 4 bus ATP da entroterra e levante per raggiungere il Teatro Carlo Felice

News: "Valli all'Opera" 4 bus ATP da entroterra e levante per raggiungere il Teatro Carlo Felice
Data: 
Venerdì, 11 Gennaio, 2019 - 13:52

Quattro bus, cinque appuntamenti con l’opera e uno con il balletto. Sono i numeri che evidenziano lo storico accordo tra il Teatro Carlo Felice e Atp Esercizio.
In linea con l’obiettivo di svolgere il proprio ruolo al servizio dei territori, Atp ha messo a disposizione delle persone che vivono nelle vallate della Città Metropolitana, nel Tigullio, nel Golfo Paradiso 4 bus di ultima generazione per collegare i comuni principali al Teatro Carlo Felice.

Il servizio “Valli all’Opera” sarà a disposizione in occasione di alcune rappresentazioni domenicali di Opera e Balletto. “Valli all’Opera” partirà il prossimo 3 febbraio in occasione di La Bella Addormentata, con l’allestimento del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo. Poi il calendario di “Valli all’Opera” continuerà con cinque appuntamenti operistici: “Simon Boccanegra” il 17 febbraio, Don Pasquale 2 il 10 marzo, Tosca il 5 maggio, Cavalleria Rusticana/Pagliacci il 26 maggio e Madama Butterfly il 16 giugno.

In tutte le date i collegamenti tra il territorio e il Teatro Carlo Felice saranno assicurati da 4 diversi collegamenti. Un bus servirà Val Trebbia e Valle Scrivia con partenze da Torriglia, Montoggio, Casella e Busalla, con transito in autostrada ed arrivo al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa e ritorno previsto alle 19.30. Un secondo bus collegherà la Valle Stura con partenza alle ore 11 da Rossiglione-Campoligure-Masone, con arrivo via autostrada al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa e rientro alle 19.30. Partenza alle 11 anche dalla Fontanabuona da Carasco, passaggio a Bargagli e arrivo al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa, per rientrare alle 21 a Carasco. Quarto bus ancora da levante, con partenza alle ore 11 da Sestri Levante, transito a Lavagna, Chiavari, Rapallo, Recco e arrivo via autostrada al Teatro Carlo Felice alle ore 12.30 circa. Ritorno con partenza alle ore 19:30 dal Teatro Carlo Felice.

Nel corso della giornata, prima della rappresentazione, ci sarà anche la possibilità di una visita guidata al Teatro Carlo Felice (compresa nel prezzo praticato). Per quanto riguarda le tariffe, saranno molto convenienti e comprensive sia del biglietti di ingresso al Teatro Carlo Felice sia del servizio di trasporto: 49 euro a persona con la tariffa speciale di 96 euro per due persone. Prevista anche l’opzione del pranzo presso il Caffè del Teatro a prezzo convenuto. Gli autobus utilizzati saranno dotati di 53 o 55 posti a sedere a seconda del modello, mentre il servizio verrà svolto con almeno 15 prenotazioni.

Il servizio di trasporto tra i territori e il Teatro Carlo Felice non è l’unica novità inserita nell’iniziativa “Valli all’Opera”. In occasione della presentazione del progetto, l’11 gennaio è anche stata firmata una convenzione tra Atp Esercizio e Teatro Carlo Felice, secondo la quale l’azienda di trasporto diventa vettore ufficiale dell’Istituzione culturale. In termini concreti significa che Atp Esercizio metterà a disposizione del Teatro Carlo Felice un pullman granturismo, capace di trasportare orchestrali e maestranze laddove sia necessario per rappresentazioni sia in Italia che in Europa. Il pullman granturismo porterà sulla carrozzeria il logo del Teatro Carlo Felice.

Il Presidente di Atp Esercizio, Enzo Sivori, sottolinea «Con l’avvio di questa nuova collaborazione con il Teatro Carlo Felice, proseguiamo quella campagna volta a offrire sempre nuovi servizi a chi viaggia sui nostri bus. In questi mesi abbiamo rafforzato le nostre linee, svecchiato l’età media dei nostri veicoli passando da 13 a 10 anni, creato nuovi servizi come quello per lo scalo aeroportuale, inaugurato il primo terminal a Genova Brignole, risposto alle emergenze che Genova e il suo territorio hanno dovuto affrontare. Questa volta abbiamo puntato su una sinergia che ha un forte valore anche dal punto di vista culturale e scegliendo di diventare partner di un’istituzione come il Teatro Carlo Felice».

Soddisfatto anche Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana «La Città Metropolitana prosegue nel suo cammino volto a migliorare le condizioni di servizio e la qualità della vita delle persone, puntando su una nuova offerta che esalta quel rapporto di collaborazione che deve esistere tra il capoluogo e la sua provincia, a cominciare dall’entroterra. Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo fin qui fatto con Atp Esercizio, un’azienda che qualcuno avrebbe voluto svendere ai privati e che, grazie alla lungimiranza del nostro sindaco metropolitano Marco Bucci e alla professionalità di tante lavoratrici e lavoratori di Atp, è oggi un’azienda sana e capace di progettare. In questa giornata così importante, con questa storica firma tra Atp e Carlo Felice, non a caso vengono presentate 12 nuovi mezzi che andranno a servire tutte le realtà extraurbane coperte dal servizio pubblico».

Sempre quest’oggi, sono stati anche presentati i nuovi mezzi di classe II interurbani euro 6 di nuovissima tipologia a pianale semi – ribassato: si tratta di 12 bus modello Crossway di Iveco, nella versione Low Entry, è un veicolo confortevole sia per il trasporto suburbano che interurbano.

“L’indagine sul pubblico reale o potenziale del Carlo Felice ha evidenziato quanto il problema dei trasporti incida sull’andare a Teatro, dichiara il Sovrintendente Maurizio Roi, e questo accordo con Atp, nel collegare l’entroterra dell’area Metropolitana, va nella direzione di affrontare questo problema. Due Istituzioni Pubbliche collaborano per promuovere il Teatro facilitandone e organizzandone l’accesso con un “mini-pacchetto di turismo culturale”, in più da oggi Atp sarà il vettore ufficiale delle tournée del Carlo Felice e quando il Teatro uscirà dalla sua città sarà riconoscibile anche dal mezzo. La crescita di un Teatro è fatta anche dall’immagine che sa dare di sé”.

Fonte: 
Ufficio Stampa ATP Esercizio

Tag

Claudio Garbarino
Mobilità
Delega alla Viabilità
atp enzo sivori teatro carlo felice

ATP: Valli all'opera

Iniziativa Valli all'opera accordo tra ATP e il Teatro Carlo Felice di Genova
Iniziativa Valli all'opera accordo tra ATP e il Teatro Carlo Felice di Genova
  • Leggi tutto su ATP: Valli all'opera

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata