Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Palazzo storico

ATP e @GenovaMetropoli al tavolo per il combustibile LNG, carburante sicuro a zero emissioni

Incontro LNG
Data: 
Giovedì, 15 Novembre, 2018 - 08:33

Si è svolto mercoledì 14 novembre, presso la sede genovese di Alisa, l’azienda sanitaria della Regione Liguria, un nuovo tavolo di concertazione dedicato all’utilizzo dell’ Lng Il gas naturale liquefatto (dall'inglese liquefied natural gas), carburante che si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione, a successive fasi di raffreddamento e condensazione.
L’Lng è un combustibile a basso impatto ambientale, con emissioni nulle di particolato e basse emissioni di anidride carbonica CO2. Non è corrosivo ed è un gas pulito perché non rilascia particolato, zolfo o composti solforati.
Atp ha partecipato con il suo vice presidente, Franco Malerba, insieme al consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana, Claudio Garbarino. Presenti attorno allo stesso tavolo, la Regione Liguria, la Camera di Commercio l’Autorità Portuale e alcune aziende come Enigas, Versigas, Europam e la Cooperativa di trasporto Paratori.

«Negli ultimi anni a livello sia nazionale sia europeo è cresciuto il ruolo dell’Lng grazie sia all’evoluzione tecnologica sia alle dinamiche del mercato (offerta di motorizzazioni, disponibilità di punti rifornimento) sia alle innovazioni normative – spiega Malerba - Il “tavolo” può rappresentare uno strumento per recuperare il tempo perduto e alcuni progetti in ambito programma “Italia-Francia marittimo”, con la loro dotazione di risorse economiche dedicate, consentono l’attivazione di alcuni interventi esemplificativi. Il porto rappresenta il volano più significativo cui possono collegarsi le altre attività trasportistiche collegate su gomma e su ferro».

Tra i primi impegni presi durante l'incontro c’è naturalmente quello di trovare gli adeguati siti infrastrutturali per l’Lng. E in quest’ottica va individuato il coinvolgimento delle Autorità Portuali, tenendo anche conto che già il nuovo carburante sicuro ed ecologico trova applicazioni nell’ambito della navigazione (presto a Genova le prime navi da crociera con questo carburante). Per Atp si apre una nuova chance molto importante:

«Anche nell’ambito del Pums, il piano della mobilità, introdurremo la variabile legata all’Lng – dice il consigliere delegato Claudio Garbarino – non passerà molto tempo prima di vedere anche i bus andare a gas naturale liquefatto. E’ l’unico modo per avere mezzi efficienti e dare un colpo definitivo all’inquinamento. L’Lng offre più possibilità e costi più bassi anche rispetto all’elettrico». Tra le altre decisioni prese è l’avvio di una valutazione del potenziale di mercato della domanda di GNL, iniziative di sperimentazione nell’utilizzo del LNG in ambiti “nuovi” (manovre ferroviarie” e piccolo naviglio, es. battelli turistici, pilotine), messa in opera di un sistema di rifornimento mobile per servire le flotte già operanti sul territorio (trattori stradali), azioni di sensibilizzazione rivolte alla popolazione con l’obiettivo di ridurre la diffidenza verso “il gas”.
A coronamento di questo si potrà calendarizzare un evento pubblico di lancio del programma operativo ed assumere come obiettivo comune la localizzazione a Genova dell’annuale Conferenza Nazionale per la primavera 2020 (da ormai 3 anni la Conferenza ha sede alla Fiera di Napoli).

Fonte: 
Ufficio Stampa ATP Esercizio

Tag

Claudio Garbarino
Ambiente
Mobilità
Delega all' Ambiente, Ambiti naturali, Parchi e aree protette e Piani di bacino
Delega ai Trasporti
atp lng

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata