Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Territorio metropolitano

Corriere ATP: da 8 ottobre in Valpocevera partenze anticipate e dal 15 prolungamento Valle Stura Sestri

News: Corriere ATP: da 8 ottobre in Valpocevera partenze anticipate e dal 15 prolungamento Valle Stura Sestri
Data: 
Sabato, 6 Ottobre, 2018 - 16:05

Novità in vista per i passeggeri di ATP Esercizio di Valpolcevera e Valle Stura. L’Azienda in linea con la politica di ascolto dei suoi utenti, ha deciso alcuni cambiamenti nell’orario.
«Noi abbiamo impostato con ATP Esercizio una politica di collaborazione con il territorio e di attenzione verso chi viaggia. Siamo sempre pronti a metterci la faccia e questo fatto sta dando buoni frutti» - dice Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti della Città Metropolitana.

Nel caso della Valpolcevera, con particolare riferimento a Pontedecimo, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo orario Trenitalia, sono previste le seguenti modifiche: la corsa in partenza da Gaiazza alle ore 6.30 con destinazione Pontedecimo sarà anticipata alle 6.25; la corsa in partenza da Isoverde alle ore 6.35 con destinazione Pontedecimo sarà anticipata alle 6.30; a corsa in partenza da Pietralavezzara alle ore 6.30 con destinazione Pontedecimo sarà anticipata alle 6.25; la corsa in partenza da Pontedecimo alle ore 6.05 con destinazione Pietralavezzara sarà anticipata alle 6.00; la corsa in partenza da Pontedecimo alle ore 6.05 con destinazione Gaiazza sarà anticipata alle 6.00; la corsa in partenza da Pontedecimo alle ore 6.15 con destinazione Isoverde sarà anticipata alle 6.10.

In Valle Stura le novità dell’orario sono state anche al centro di un’assemblea pubblica che si è svolta questa mattina nella sala consiliare del Comune di Masone. Il vice presidente di ATP Esercizio, Carlo Malerba, ha incontrato alcuni sindaci di vallata e i rappresentanti del Comitato Pendolari.
Da questi ultimi è arrivata la richiesta di migliorare i collegamenti verso il centro di Genova, tenendo conto della situazione emergenziale legata alla caduta del Ponte Morandi.
Una prima risposta arriverà lunedì 15 ottobre, quando – come spiegato da Malerba – la corsa in partenza dalla vallata al mattino verrà prolungata dall’attuale capolinea di Voltri fino a Sestri Ponente presso la stazione. La stessa cosa si farà per il ritorno, quando si potranno raggiungere Masone, Tiglieto, Rossiglione e Campo Ligure, partendo da Sestri Ponente. L’incontro pubblico, moderato dal sindaco masonese Enrico Piccardo, è stato molto positivo, costruttivo e schietto. «Abbiamo preso nota delle richieste dei pendolari che verranno portate in discussione nei tavoli istituzionali. Il 15 ottobre ci sarà una prima risposta alle esigenze dei viaggiatori. Poi all’inizio di novembre ci vedremo di nuovo alla luce di quelle che potranno essere le novità viabilistiche con l’apertura della rampa di collegamento tra lo svincolo A10 dell’Aeroporto e via Guida Rossa».

Fonte: 
Ufficio Stampa ATP Esercizio

Tag

Claudio Garbarino
Enrico Piccardo
Mobilità
Territorio e Pianificazione urbanistica
Delega ai Trasporti
Masone
atp valle stura

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata