Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Laboratorio damaschi

Alluvione, strade: entro marzo riaperta anche la provinciale di livellato, partiti i lavori della città metropolitana

Vassallo livellato-feb-2015 01.jpg
Data: 
Martedì, 24 Febbraio, 2015 - 13:51

Sul cantiere per la ricostruzione della carreggiata demolita dall’alluvione del novembre scorso ha fatto un sopralluogo con i tecnici anche il consigliere delegato ai lavori pubblici e viabilità Giovanni Vassallo.Genova, 24 - Sono partiti i lavori anche sull’ultima devastante frana provocata dalle alluvioni sulle strade dell’alta Valpolcevera, quella della provinciale di Livellato dove la furia dell’acqua aveva demolito decine di metri di carreggiata. Sul cantiere è andato con i tecnici anche il consigliere delegato ai lavori pubblici della Città metropolitana Giovanni Vassallo per verificare la situazione e fare il punto sugli interventi. “Questa frana impressionante che ha aperto una vera voragine nella strada– ha detto - è il simbolo di quanto hanno provocato le alluvioni in Val Polcevera, colpita in modo durissimo e dove abbiamo realizzato interventi di somma urgenza per poter riaprire su sei strade provinciali. La prima riapertura, sul lato verso la Guardia, della provinciale di Livellato ha permesso alle betoniere e ai mezzi di cantiere di raggiungere anche questa frana e i lavori di ricostruzione sono partiti. Se tutto continuerà come previsto entro la fine di marzo anche questa strada sarà completamente riaperta al transito". Gli interventi in corso hanno prima di tutto rinforzato, alla base della scarpata sotto la strada il muro d’argine del torrente e risistemato la briglia distrutta dalla violenza della piena e ora stanno preparando le strutture per la fondazione del nuovo muro in cemento armato, lungo venticinque metri e alto cinque, che sosterrà la strada verso valle. Il sopralluogo è poi proseguito sulla provinciale di Isoverde dove le ricostruzioni sono quasi completate. “La fase della messa in sicurezza – dice Giovanni Vassallo – ha già permesso di riaprire il transito a senso unico alternato e fra qualche giorno, ultimati gli interventi di rifinitura in corso, si potrà aprire la circolazione a tutta carreggiata.” Sulla provinciale di Isoverde l’alluvione aveva demolito quindici metri di carreggiata, lesionandone altri venti e per riaprirla sono stati realizzati un muro cellulare (ossia a strati di celle prefabbricate in cemento armato riempite di ghiaia) lungo quindici metri e alto tre che sostiene la parte ricostruita della strada e un ampio cordolo in cemento armato per consolidare i successivi venti metri. In alta Val Polcevera la Città metropolitana ha completato o sta realizzando interventi per oltre ottocentomila euro sulle strade provinciali colpite dalle alluvioni, tutte riaperte tranne il tratto a monte della località Gaiazza sulla provinciale di Livellato, dove i lavori iniziati in queste settimane si concluderanno entro marzo.

Autore: 
Stefano Villa

Tag

Mobilità
Ambiente
Territorio e Pianificazione urbanistica
alluvione val polcevera

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata